Sondaggi politici: in Germania netta crescita del partito di sinistra Die Linke
Top

Sondaggi politici: in Germania netta crescita del partito di sinistra Die Linke

A pochi giorni dalle elezioni federali in Germania, il partito Die Linke sta registrando un inatteso aumento nei sondaggi, passando dal 4% di gennaio al 6-7% nelle ultime settimane.

Sondaggi politici: in Germania netta crescita del partito di sinistra Die Linke
Heidi Reichinnek di Die Linke
Preroll

globalist Modifica articolo

18 Febbraio 2025 - 19.38


ATF

A pochi giorni dalle elezioni federali in Germania, il partito Die Linke sta registrando un inatteso aumento nei sondaggi, passando dal 4% di gennaio al 6-7% nelle ultime settimane.

Un recente sondaggio condotto da YouGov colloca il partito al 9%, segnando una crescita significativa rispetto al mese scorso e superando ampiamente la soglia del 5%, necessaria per ottenere seggi nel Bundestag.

Uno dei volti emergenti di Die Linke, Heidi Reichinnek, ha ottenuto grande visibilità sui social media grazie a una dura critica rivolta a Friedrich Merz, leader dell’Unione Cristiano-Democratica, per la sua decisione di accettare i voti dell’estrema destra a sostegno delle proposte in tema di immigrazione.

“Ti sei reso complice e oggi hai cambiato questo Paese in peggio”, ha dichiarato Reichinnek rivolgendosi a Merz in un discorso che, secondo il partito, ha totalizzato oltre 30 milioni di visualizzazioni online.

“Resistete al fascismo in questo Paese. Alle barricate”, ha aggiunto, contribuendo alla viralità del suo intervento.

Leggi anche:  La Germania dura con Trump: non doveva fare concessioni alla Russia prima dei negoziati di pace

Secondo Maik Fielitz, ricercatore presso l’Istituto per la Democrazia e la Società Civile, il successo del discorso di Reichinnek è dovuto a strategie di comunicazione simili a quelle adottate da Alternativa per la Germania (AfD), partito di estrema destra noto per il suo efficace utilizzo dei social media.

“Candidati come Heidi Reichinnek si comportano come influencer politici. L’obiettivo è farli conoscere prima attraverso la loro personalità e solo in un secondo momento attraverso il loro posizionamento politico”, ha spiegato Fielitz.

Il partito ha riconosciuto il ruolo cruciale dei social media nella sua recente crescita di consensi. Dietmar Bartsch, esponente di Die Linke, ha dichiarato a Euronews che il partito punta a contrastare l’ondata di contenuti pro-AfD con “contenuti di sinistra ben fatti e credibili”. L’obiettivo è “chiarire la disinformazione e impostare i nostri argomenti” online, ha aggiunto.

L’evoluzione della comunicazione di Die Linke

Secondo fonti giornalistiche nazionali, il numero di iscritti a Die Linke ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 15 anni, costringendo il partito a cercare spazi più grandi per gli eventi della campagna elettorale.

Leggi anche:  Germania tra passato e futuro: tensioni Alternative für Deutschland e il nuovo equilibrio europeo

Un sondaggio condotto tra i minori di 18 anni ha rivelato che il partito è il più popolare tra bambini e giovani adulti, raccogliendo il 20,84% dei consensi.

Fino a poche settimane fa, Die Linke non era sicuro di superare la soglia necessaria per entrare nel Bundestag. La situazione del partito si era complicata dopo la decisione di Sahra Wagenknecht, una delle sue figure più note, di lasciare Die Linke e fondare un nuovo partito.

L’Alleanza Sahra Wagenknecht (Bsw) ha ottenuto risultati incoraggianti alle elezioni europee di giugno e alle elezioni statali dello scorso settembre, ma la sua campagna nazionale non ha avuto lo stesso impatto.

A causa dell’incertezza sulle possibilità di successo, tre membri di Die Linke hanno deciso di candidarsi per ottenere un mandato diretto e garantirsi un seggio in Parlamento. Reichinnek, commentando l’inaspettata crescita del partito, ha dichiarato: “Non devo credere nei miracoli, li vivo”, in un’intervista rilasciata al Rheinische Post.

Die Linke ha presentato due candidati per la carica di cancelliere, Heidi Reichinnek e Jan van Aken, e ha basato la propria campagna su temi come la tassazione dei ricchi e la garanzia di alloggi a prezzi accessibili.

Leggi anche:  La Germania dura con Trump: non doveva fare concessioni alla Russia prima dei negoziati di pace

Il partito ha scelto di concentrarsi sulle difficoltà quotidiane dei cittadini, come ha spiegato Reichinnek: “Per esempio, noi della sinistra abbiamo programmato un calcolatore di affitti e uno dei costi di riscaldamento”, ha concluso.

Native

Articoli correlati