Israele, se a discriminare è anche la sezione locale di Amnesty…
Una vicenda inquietante
A raccontarla è Hanin Majadli, firma di punta di Haaretz.
Perché non sono stato accettata da Amnesty Israel? Perché ho cercato di portare una voce palestinese
Racconta Majadli: “Pochi mesi dopo lo scoppio della guerra, un conoscente mi suggerì di entrare nel consiglio di amministrazione di Amnesty Israel. “Mi sono iscritto da poco e credo sia importante che tu sia presente”, mi disse.
Gli risposi che l’unica ragione per prendere in considerazione l’idea di entrare a farne parte era il desiderio di rafforzare la voce palestinese nell’organizzazione. Non si trattava di una risposta vana. Dall’inizio della guerra ho parlato con diversi amici palestinesi, impiegati e membri del consiglio di amministrazione di Amnesty Israel e i colloqui mi hanno restituito un’immagine desolante della condotta interna dell’organizzazione, in particolare nei confronti del personale palestinese. Poche settimane dopo il 7 ottobre, otto dei nove membri palestinesi del consiglio di amministrazione si sono dimessi.
Il conoscente ci ha organizzato un incontro introduttivo, tramite Zoom, con la direzione e il consiglio di amministrazione; si percepiva la tensione. Il motivo è che la sede israeliana è in rivolta per le dimissioni e le critiche a livello mondiale.
Per quanto mi riguarda, ero arrabbiata e delusa dal loro comportamento. Le persone dell’organizzazione hanno presentato se stesse e il loro impegno, mentre io ho presentato me stesso e il mio impegno. “Perché vuoi entrare a far parte di Amnesty Israel?”. Mi è stato chiesto. “Per rafforzare la voce dei palestinesi”, ho risposto, aggiungendo che ero a conoscenza di ciò che stava accadendo dietro le quinte.
La conversazione si è conclusa e mi è stato detto che avrebbero dovuto discutere la questione con gli altri membri del consiglio e prendere una decisione insieme. Per quanto mi ricordo, all’epoca c’erano solo membri ebrei nel consiglio di amministrazione. Il conoscente mi disse che il colloquio era stato “Quasi perfetto. Avresti potuto essere più diplomatica”. Amnesty Israel non mi ha mai richiamato.
Quindi la notizia della sospensione della sezione israeliana da parte dell’organizzazione internazionale per disaccordi e per i tentativi della sezione israeliana di minare pubblicamente la credibilità degli studi e delle posizioni dell’organizzazione in materia di diritti umani, oltre alle accuse di comportamento razzista nei confronti dei palestinesi nella sezione israeliana, non mi ha sorpreso.
Il comportamento di Amnesty Israele oggi riflette molto la tensione discussa da Edward Said nella sua teoria del patriottismo e della distanza. In questo caso, la crisi è evidente nella tensione tra l’impegno dei membri di Amnesty Israel nei confronti dei valori dei diritti umani universali e la loro necessità di difendere lo stato di Israele sulla scena internazionale. I membri di Amnesty Israele hanno preferito il patriottismo ai valori della tutela dei diritti umani.
Ovviamente, la sezione israeliana ha cercato di difendere lo stato di Israele piuttosto che il regime israeliano, perché difendendo Israele, i suoi membri difendono se stessi, i loro fratelli, i loro soldati, la loro stessa carne e il loro sangue. Ma qui sta il motivo della crisi: difendere lo stato di Israele li ha portati a negare e a sottovalutare suoi crimini.
È stato uno spettacolo grottesco. Si chiama cecità patriottica. Non credo che tutti i membri di Amnesty Israel siano necessariamente razzisti, ma il loro impegno nazionale ha portato a distorcere i valori del ramo israeliano, a rinunciare a perseguire la verità e la giustizia e a minimizzare la morte di decine di migliaia di vittime palestinesi.
E se Amnesty Israel si è comportata in questo modo, cosa c’è da dire sulla maggior parte degli israeliani, che non si preoccupano affatto dei diritti umani e per i quali l’idea di ascoltare la voce dei palestinesi e di darle peso sembra sleale, a volte fino al tradimento”.
Spiragli di ottimismo…
Riguardano i negoziati sugli ostaggi. A darne conto, con la consueta perizia documentale, è Amos Harel, tra i più accreditati analisti militari israeliani.
“Per la prima volta dopo molti mesi – rimarca Harel su Haaretz – sembra esserci un motivo di ottimismo. L’imminente ingresso di Donald Trump alla Casa Bianca, il 20 gennaio, aumenta notevolmente le possibilità che Israele e Hamas firmino un accordo sugli ostaggi. Questa volta le notizie non sono infondate.
I colloqui in Qatar sono in corso da diverse settimane e ora si intravedono segni di progressi significativi. Il cambiamento principale deriva dalle dichiarazioni di Trump. La sua richiesta inequivocabile di risolvere la questione prima di assumere nuovamente il ruolo di presidente degli Stati Uniti e le sue minacce di “scatenare l’inferno” se le sue richieste non saranno soddisfatte stanno esercitando una certa pressione su entrambe le parti. Le mosse di Trump sono completamente coordinate con il team del presidente uscente Joe Biden.
A quanto pare, l’accordo prevede ancora il rilascio degli ostaggi in due fasi. I primi a essere rilasciati saranno le donne e gli uomini anziani o malati che rientrano nel gruppo degli ostaggi “umanitari”. La prima fase dovrebbe avvenire dopo la dichiarazione di un cessate il fuoco, che includerà un significativo ritiro delle truppe delle Forze di difesa israeliane da alcune aree sequestrate nella Striscia di Gaza.
Un alto funzionario della difesa ha dichiarato ad Haaretz che, nonostante l’ampio lavoro logistico svolto nel Corridoio Netzarim, che attraversa la Striscia di Gaza da est a ovest, e nel Corridoio Philadelphi, che si trova lungo il confine dell’enclave con l’Egitto, la costruzione è stata effettuata con l’approccio che “tutto è temporaneo e può essere smontato e ripiegato in tempi relativamente brevi se necessario”.
Questo approccio è diametralmente opposto a quello adottato dai partiti della destra radicale e dai coloni, che puntano a un’occupazione più permanente di almeno alcune parti di Gaza.
Durante l’attuazione della prima fase, continueranno i negoziati per il rilascio del secondo gruppo, che comprende soldati e uomini più giovani. L’accordo includerà anche la restituzione dei corpi degli ostaggi, anche se si teme che i palestinesi affermino che alcuni di essi sono impossibili da localizzare.
Attualmente ci sono 98 ostaggi nella Striscia di Gaza, sia israeliani che cittadini stranieri. Secondo le stime, circa la metà di loro è ancora viva.
Per quanto è dato sapere, l’amministrazione Trump sta cercando di raggiungere un accordo globale, il che significa la fine della guerra a Gaza. Pertanto, anche se solo i dettagli della prima fase saranno finalizzati, si prevede uno sforzo americano per costringere entrambe le parti ad attuare la seconda fase, con il tentativo di porre fine ai combattimenti per un lungo periodo di tempo.
La scorsa settimana, l’inviato del presidente eletto in Medio Oriente, Steve Witkoff, è arrivato a Doha, unendosi ai colloqui tra gli Stati mediatori e le due parti. Sabato, Witkoff si è recato a sorpresa a Gerusalemme e ha incontrato il Primo ministro Benjamin Netanyahu.
La decisione di sabato sera di Netanyahu di inviare a Doha il team più anziano, che comprende i capi del Mossad e del servizio di sicurezza Shin Bet, nonché il capo del quartier generale per gli ostaggi e le persone scomparse dell’Idf, è un altro indicatore positivo del fatto che un accordo si sta avvicinando.
Sembra che il Primo ministro abbia concesso a questo team un più ampio margine di manovra nei negoziati rispetto al passato. Nelle tornate precedenti, era spesso evidente che Netanyahu faceva inciampare in anticipo i negoziatori israeliani dando loro un mandato molto ristretto.
Per quanto riguarda le minacce americane, è difficile pensare che Hamas creda che Trump fornirà a Netanyahu bombardieri pesanti per distruggere ciò che resta delle aree edificate di Gaza. Tuttavia, la distruzione dell’enclave è già abbastanza grave.
Se Trump intendesse permettere a Israele di interrompere l’ingresso dei corridoi umanitari a Gaza, si tratterebbe di uno sviluppo che potrebbe turbare Hamas, che ora sta guadagnando denaro gonfiando il prezzo dei beni e utilizzando queste forniture per placare la rabbia dell’opinione pubblica contro il gruppo terroristico.
D’altra parte, è possibile che Netanyahu si renda conto che le minacce dei suoi partner della destra radicale di smantellare la coalizione se dovesse andare avanti con la prima fase dell’accordo sarebbero meno tangibili che in passato.
In un confronto che Netanyahu ha avuto con il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir in occasione di un voto alla Knesset più di una settimana fa, Ben-Gvir ha battuto le ciglia per primo. Il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich ha rasentato a malapena la soglia elettorale nei sondaggi d’opinione, in parte a causa delle aspre critiche dei suoi elettori per la sua collaborazione con i tentativi della coalizione di far passare un progetto di legge sull’evasione per gli uomini Haredi.
Le posizioni di contrattazione dei due ministri nei confronti della coalizione si sono indebolite. Questo basterà a Netanyahu per diventare più flessibile nei negoziati con Hamas? Questa volta le speranze sono più solide: il sostegno dell’opinione pubblica a un accordo per la restituzione degli ostaggi è molto consistente.
Oltre all’urgente necessità di restituire gli ostaggi, c’è un’altra ragione fondamentale per raggiungere un accordo che ponga fine alla guerra a Gaza. Sabato mattina, quattro soldati dell’Idf sono stati uccisi nel nord della Striscia di Gaza, questa volta dalla Brigata Nahal. Sono stati colpiti da un grosso ordigno esplosivo attivato contro un convoglio di veicoli non protetti. Altri sei soldati sono stati feriti, uno dei quali in modo grave.
L’Idf ha subito 10 morti a Gaza solo nell’ultima settimana. Il numero di soldati uccisi nel nord di Gaza, in un’operazione iniziata all’inizio di ottobre, ha già raggiunto le 50 unità.
Contrariamente alle dichiarazioni dei leader politici israeliani, ora non c’è un vero scopo nella guerra nella Striscia di Gaza. L’Idf sta esigendo un pesante tributo da Hamas, ma non si sta avvicinando a una risoluzione militare generale. Sta subendo pesanti perdite in una lunga e brutale guerra di logoramento.
Un accordo potrebbe essere l’inizio di una mossa che crei una nuova realtà politica a Gaza, che includa gli americani e gli Stati arabi moderati nell’attuazione di una soluzione. Questo comporta un grosso rischio, ma è preferibile al continuo spargimento di sangue. In ogni caso, se Hamas riprenderà i suoi attacchi, sarà pienamente giustificata la ripresa della guerra contro di lui.
Halevi in difficoltà
Il Vice Capo di Stato Maggiore, Magg. Gen. Amir Baram chiede di terminare il suo mandato, dato che il processo di nomina dell’Idf potrebbe rimanere bloccato per molto tempo. Il suo appello al Capo di Stato Maggiore Herzl Halevi, i cui rapporti sono tutt’altro che splendenti, complica ulteriormente la situazione di quest’ultimo.
Halevi vorrebbe effettuare un’altra tornata di nomine ai vertici dell’esercito, tra cui quella del prossimo vice-capo di stato maggiore, forse influendo anche sull’identità del suo stesso sostituto. Tuttavia, la crisi pubblica tra Halevi e Netanyahu e il Ministro della Difesa Israel Katz non permetterà che ciò accada. La mossa di Baram, che non è stata coordinata con i due politici, ha esacerbato la crisi interna all’esercito.
Qualsiasi discussione sulle nomine dello Stato Maggiore dell’Idf deve iniziare con un’ovvietà: si tratta di una questione trascurabile rispetto ai fatti che dovrebbero essere posti al centro della discussione. La leadership politica e della difesa di Israele, guidata da Netanyahu, Halevi e dal capo dello Shin Bet, Ronen Bar, ha fallito miseramente nel gestire il massacro del 7 ottobre e gli eventi che lo hanno portato.
Pubblicamente e moralmente, chiunque sia stato direttamente coinvolto è obbligato a dimettersi e non può completare il suo mandato come previsto. Ma Netanyahu si rifiuta di ammettere la propria responsabilità. Lui e, su sua indicazione, i ministri del Likud, stanno cercando di ostacolare in tutti i modi l’istituzione di una commissione d’inchiesta statale, anche se si tratta di una mossa ovvia che gode di un ampio sostegno pubblico.
Halevi e Bar si sono assunti la responsabilità dei loro fallimenti, ma non hanno fretta di esercitare il necessario corollario. Solo poche persone coinvolte nel fallimento, tra cui il capo dell’intelligence militare e il comandante della divisione di Gaza, sono andate in pensione dopo il disastro.
L’estate scorsa, Baram aveva previsto di terminare i due anni di permanenza nel suo incarico e di assumere una posizione di attesa fino alla decisione sul prossimo capo di stato maggiore. Ma poi il Magg. Gen. Tamir Yadai, comandante delle Forze di Terra dell’Idf, che era uno dei candidati a sostituire Baram, ha improvvisamente annunciato le sue dimissioni. Halevi chiese a Baram di rimanere al suo posto finché la guerra fosse continuata con intensità e Baram accettò.
Il mese scorso, Baram si è rivolto nuovamente a Halevi chiedendo di dimettersi, dato che la guerra stava diminuendo. Il capo dello staff ha ritardato la sua risposta. Poi la lettera di Baram a Halevi è stata divulgata dai media. La lettera contiene un commento pungente: Baram scrive che nelle attuali circostanze “la mia capacità di contribuire come vice capo dello staff è limitata”.
La pubblicazione della lettera rende la posizione di Halevi ancora più difficile. Anche se volesse nominare un nuovo vice, Netanyahu e Katz non glielo permetteranno. In ogni caso, Katz chiede, con qualche giustificazione, che Halevi acceleri e concluda le indagini dell’esercito sulla guerra.
L’ala politica sta deliberatamente cercando di chiudere il capo di stato maggiore da tutte le direzioni, presentandolo come un ritardatore della conclusione delle indagini e come un incapace di nominare gli ufficiali superiori – una persona semplicemente aggrappata al suo posto di lavoro.
Tutto questo è supportato da un’aggressiva intensificazione degli attacchi da parte dell’“apparato tossico”, gestito a beneficio di Netanyahu dai suoi lacchè nei media e sui social media.
Questo apparato, che mantiene la sua efficacia anche se alcune delle persone coinvolte nelle sue operazioni sono attualmente all’estero, continua a colpire un numero crescente di obiettivi. La sua missione è quella di distogliere l’attenzione dai fallimenti di Netanyahu e del suo governo in occasione del massacro e dalle prestazioni loro e dello Stato da allora, concentrando invece il fuoco su colpevoli alternativi.
Insieme a Halevi, Bar occupa un posto centrale in questo attacco. A causa del suo ruolo, il capo dello Shin Bet è meno conosciuto e meno esposto al pubblico rispetto al capo dello staff. Come già detto, c’erano buone ragioni per mandarlo via, se non fosse per la piccola questione del desiderio di Netanyahu di rimpiazzarlo con una persona più favorevole ai suoi scopi – qualcuno che lo aiuterà a intaccare la natura democratica di questo Paese.
Negli ultimi giorni, gli ambienti della destra cospirazionista hanno inventato una storia fantastica che apparentemente collega Bar a un’operazione di inganno egiziana alla vigilia della guerra. Queste affermazioni sono indirettamente collegate all’arresto del portavoce militare di Netanyahu, Eli Feldstein, e al furto di documenti militari dall’Intelligence militare, con la loro successiva diffusione ai media d’oltreoceano.
Il metodo è semplice: Gettare fango in tutte le direzioni, in modo da offuscare qualsiasi accusa contro Netanyahu e i suoi collaboratori, sia omettendo i suoi fallimenti che cercando di proteggerlo.
Il nuovo assalto incorpora alcuni dei vecchi elementi, che avevano lo scopo di danneggiare chiunque si opponesse a Netanyahu – certamente le persone che hanno dimostrato resilienza e coraggio il 7 ottobre, come i generali di riserva Yair Golan, Israel Ziv e Noam Tibon”.
Così Harel. La guerra di Netanyahu e dei suoi sodali contro i vertici non “irregimentai” dell’esercito, continua.
Argomenti: israele