L'Amleto di Teheran e quello di Tel Aviv: i dilemmi che schiantano il Medio Oriente
Top

L'Amleto di Teheran e quello di Tel Aviv: i dilemmi che schiantano il Medio Oriente

Amleto a Teheran. Ovvero: come difendere i suoi proxy in Medio Oriente senza scatenare, o cadere, in una guerra totale, diretta, con Israele. 

L'Amleto di Teheran e quello di Tel Aviv: i dilemmi che schiantano il Medio Oriente
Beirut bombardata da Israele
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

5 Ottobre 2024 - 13.14


ATF

Amleto a Teheran. Ovvero: come difendere i suoi proxy in Medio Oriente senza scatenare, o cadere, in una guerra totale, diretta, con Israele. 

Un dilemma cruciale

Di grande interesse è lo scenario tratteggiato, su Haaretz, da Zvi Bar’el, storica firma del giornale progressista di Tel Aviv, tra i più autorevoli analisti israeliani.

Annota Bar’el: “Oggi noi, membri della resistenza, figli e figlie di tutte le generazioni, ci troviamo di fronte a un compito fondamentale”, ha scritto lunedì Ibrahim Al Amine, editore del quotidiano libanese Al-Akhbar. 

“Questo compito è preservare la resistenza e proteggerla da tutti i mali, essere disposti a pagare il prezzo più alto per proteggere l’idea che sta alla sua base e i suoi valori storici”, ha continuato Al Amine, che è stato molto vicino all’ex leader di Hezbollah Hassan Nasrallah e riflette fedelmente le sue opinioni. “Non c’è persona pensante sulla terra con la quale sia possibile discutere e negoziare su ciò che viene definito un accordo, un’intesa o un’idea razionale secondo l’Occidente criminale”.

Al Amine non fa parte della struttura militare o dirigenziale di Hezbollah e non offre idee su come dovrebbe agire o su quali metodi dovrebbe utilizzare per continuare la resistenza. Ciò che lo preoccupa è l’idea stessa: la resistenza. Questa è l’idea attorno alla quale Hezbollah è sorto, sulla quale ha costruito la sua legittimità e nel cui nome ha accumulato il suo enorme potere politico e militare, tenendo il Libano per la gola e creando uno stato nello stato.

La resistenza è un’idea unificante che prescinde dalla politica locale libanese o dalla gestione della guerra con Israele. È un’idea mobilitante che invita tutti gli “oppressi del mondo” a ribellarsi non solo all’occupazione israeliana, ma anche all’Occidente imperialista e al colonialismo in generale per portare una nuova giustizia nel mondo. È l’idea che la Rivoluzione Islamica ha cercato di trasmettere a tutto il mondo, e in primo luogo al mondo musulmano.

Ma questa idea unificante non può esistere solo in teoria. Per produrre benefici, deve esistere nella realtà concreta. Ciò richiede di navigare attraverso campi minati politici ed economici e di manovrare tra i rivali ideologici. Deve fare concessioni, placare e scendere a compromessi per ottenere il massimo possibile dal punto di vista politico, che verrà poi utilizzato per il raggiungimento dell’obiettivo supremo.

In questo senso, Nasrallah è stato il protetto iraniano che ha interpretato più correttamente il modo in cui la lotta ideologica dovrebbe essere condotta. Non si è accontentato di guidare una lotta sciita in Libano e di lottare per ottenere giustizia distributiva, posti di lavoro, finanziamenti statali e sistemi sanitari e scolastici migliori per i suoi cittadini sciiti. 

Non si è nemmeno accontentato di creare un bastione iraniano in Libano. Si vedeva come un leader arabo piuttosto che come un leader sciita libanese. Ma è proprio questa immagine che lo ha intrappolato in contraddizioni irrisolvibili.

Quando le rivoluzioni della Primavera Araba scoppiarono in Tunisia e in Egitto, Nasrallah si schierò con i manifestanti. In un discorso tenuto il 7 febbraio 2011, disse: “Queste proteste rappresentano i poveri, il popolo libero e coloro che cercano la libertà, coloro che rifiutano l’umiliazione e il disonore di cui ha sofferto la nazione egiziana perché il regime si è subordinato ai desideri dell’America e di Israele”. 

Leggi anche:  Mandato d'arresto: Netanyahu accusa la Corte internazionale di anti-semitismo e dire il falso

Nasrallah era consapevole del divario tra l’idea megalomane dell’Iran di esportare la sua rivoluzione “islamica”, cioè sciita, e il fatto che la comunità sciita costituisce solo il 12% del mondo arabo, nonché dell’antico conflitto tra Islam sunnita e sciita. 

Ha quindi capito che per commercializzare una rivoluzione sciita nel mondo sunnita sarebbero stati necessari ideali globali che “scavalcassero” lo sciismo. Solo così avrebbe potuto aumentare il numero di persone che avrebbero aderito alla rivoluzione.

Tuttavia, l’idea da lui promossa della nazione araba che combatte contro i suoi oppressori ha subito un duro colpo quando è iniziata la rivolta civile in Siria. Nasrallah si schierò apertamente a fianco del regime di Assad. Ha inviato truppe che hanno partecipato alla brutale repressione della rivolta e al massacro di migliaia di civili siriani. La bandiera araba che ha innalzato sulle rivoluzioni in Egitto e Tunisia è diventata uno strumento di assassinio in Siria.

Nasrallah ha agito in modo simile per quanto riguarda il problema palestinese, che ha adottato come leva per promuovere il suo status di leader regionale. Ma la maggior parte dei palestinesi sono sunniti. La maggior parte di loro non vedeva Nasrallah (o l’Iran) come qualcuno che li avrebbe salvati dall’occupazione, o addirittura come qualcuno che avrebbe dato ai palestinesi che vivono in Libano una vita migliore. 

Nasrallah si oppose alla concessione di pari diritti ai rifugiati palestinesi in Libano, che avrebbero potuto esercitare tutte le professioni riservate ai cittadini libanesi, acquistare proprietà o ottenere la cittadinanza.

Per giustificare questa posizione, sosteneva che dando ai palestinesi la cittadinanza libanese e consentendo loro di assimilarsi al paese, il problema dei rifugiati sarebbe scomparso e con esso il problema palestinese. Ma il vero motivo è che i libanesi, compresi gli sciiti, sono rimasti profondamente traumatizzati dal periodo in cui le organizzazioni palestinesi presero il controllo del Libano dopo essere state espulse dalla Giordania nel settembre del 1970. 

I palestinesi crearono uno stato nello stato nel sud del Libano e nella parte occidentale di Beirut e terrorizzarono i libanesi, soprattutto nel sud del Libano. Le storie di furti, case saccheggiate, donne violentate, omicidi e sequestri di beni libanesi hanno lasciato cicatrici storiche che Nasrallah non poteva ignorare. Il risultato è stato una contraddizione. Ha lottato per l’indipendenza della Palestina al di fuori dei confini libanesi e ha oppresso i palestinesi al loro interno.

Ma ha anche avuto difficoltà a realizzare la sua ambizione di essere visto come un autentico leader libanese che combatteva per il Libano. Ha avuto difficoltà anche se ha rivendicato il pieno merito di aver liberato il paese dall’occupazione israeliana dopo il ritiro unilaterale di Israele dal sud del Libano nel maggio 2000. Fece leva su quell’evento per legittimare il mantenimento delle armi da parte dell’organizzazione “finché l’esercito libanese non sarà in grado di difendere la patria da solo”, come disse lui stesso. 

Leggi anche:  Israele conferma che il portavoce di Netanyahu è indagato per la fuga di documenti degli 007

Nasrallah è stato visto come la persona che ha distrutto la fragile struttura democratica del paese, smantellato le sue fondamenta sociali e trascinato più volte in guerre a cui la maggior parte dei libanesi si opponeva. Accusava chiunque criticasse l’idea della “resistenza” di tradire il Paese. Ha costretto i leader libanesi ad affermare l’impegno del governo nei confronti della “resistenza” e, di conseguenza, il diritto di Hezbollah di portare le armi per attuare questa idea, in barba alla Risoluzione 1701 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. 

Tuttavia, quando gli interessi di Hezbollah lo richiedevano, Nasrallah poteva anche stringere accordi non ufficiali con Israele. È stato così quando ha accettato la cosiddetta Linea Blu come confine terrestre tra i due paesi dopo la Seconda Guerra del Libano del 2006. Allo stesso modo, accettò un accordo sul confine marittimo che divideva le riserve di gas sottomarine tra i due Paesi. 

Anche la sua politica di “equazione di ritorsione”, che ha caratterizzato la maggior parte dell’attuale guerra, si basava su un accordo non ufficiale, insieme alla condizione che Hezbollah avrebbe cessato il fuoco solo quando la guerra nella Striscia di Gaza fosse terminata. Senza alcun accordo scritto, Nasrallah e Israele, di comune accordo, hanno mantenuto un “accordo” militare.

Non esiste organizzazione o partito al mondo che non sia vincolato da limitazioni interne o esterne derivanti dalla sua visione e dai suoi interessi e dal fatto che deve vivere in armonia con i propri principi”, ha dichiarato Naim Qassem, vice di Nasrallah e candidato a sostituirlo dopo la sua morte, nel suo libro” Hizbullah: The Story from Within” (Saqi Books, 2005). 

Questo compromesso tra interessi e visione, che ha richiesto a Hezbollah di adattarsi alla politica libanese e alla sua complessa struttura comunale, è anche alla base della politica iraniana. È la base dell’idea del cosiddetto asse di resistenza, che in seguito è diventato “l’anello di fuoco”.

Durante tutta la guerra iniziata il 7 ottobre, l’Iran ha ribadito di non essere coinvolto militarmente e che ogni organizzazione di questo “anello di fuoco” deve agire secondo le proprie decisioni, in base alle circostanze del paese in cui si trova. Tuttavia, questa indipendenza è stata limitata.

Ad esempio, l’Iran ha chiesto che le milizie sciite in Iraq che godono del suo patrocinio prendano in considerazione i problemi del governo iracheno e gli permettano di concludere i negoziati sul ritiro delle forze statunitensi dall’Iraq, evitando di provocare un conflitto con l’America che porterebbe ad attacchi aerei sulle basi delle milizie e darebbe all’America una scusa per mantenere una presenza militare nel paese. L’Iran ha anche cercato di stabilire i parametri del conflitto con Israele, con il principio guida di evitare che si estenda in una guerra totale.

Leggi anche:  Israele, il popolo cancellato e vessato: i beduini

Ma Nasrallah ha tirato troppo la corda dell’indipendenza, confidando apparentemente nella sua capacità di leggere la mappa politica e sociale di Israele e nella sua pluriennale esperienza nella gestione dei conflitti con il paese. Purtroppo, i bastardi hanno cambiato le regole, per citare un detto attribuito all’ex vicepresidente degli Stati Uniti Spiro Agnew. 

E Nasrallah – la punta di diamante dell’asse della resistenza, il leader che avrebbe dovuto sapere meglio di chiunque altro come conciliare gli interessi e la visione – ha perso l’uscita. Così, ha lasciato all’Iran un difficile dilemma strategico che aveva cercato di evitare.

Alla fine, l’Iran ha deciso di allontanarsi dal principio strategico che lo aveva portato a non farsi coinvolgere nella guerra. Al momento della stesura di questo articolo, non era chiaro se martedì sera ci sarebbero stati altri lanci di missili su Israele o se l’evento si fosse concluso. Tuttavia, l’Iran dovrà ora rispondere alla domanda su dove sia diretto l’anello di fuoco e cosa accadrà all’asse di resistenza dopo il clamoroso crollo della pietra angolare su cui è stato costruito. 

A questo proposito, è necessaria una nota di cautela. Hezbollah non è scomparso. Le sue capacità, anche se erose, rimangono grandi. Rappresenta ancora una minaccia per Israele, e non solo per lui. Hezbollah continuerà a essere un attore dominante in Libano. Anche se non rivolgerà le sue armi contro Israele, continuerà a proteggere gli interessi diplomatici dell’Iran nel paese. Lo stesso vale per le milizie sciite che costituiscono la base dell’influenza iraniana in Iraq.

Tuttavia, la strategia dell’anello di fuoco, che avrebbe dovuto proteggere l’Iran dagli attacchi, dovrà essere riconsiderata. I compiti più urgenti saranno quelli di preservare lo status dei proxy iraniani, soprattutto in Libano e in Iraq (lo Yemen è un caso particolare), in quanto pilastri dell’influenza politica dell’Iran in quei Paesi e, non di meno, sue “cannoniere”. 

Se in Libano si verificasse una rivolta civile contro Hezbollah, potrebbe anche spingere gli iracheni a sollevarsi contro le milizie filoiraniane, che negli ultimi anni sono già diventate un bersaglio di aspre critiche pubbliche. Ma soprattutto, l’Iran stesso si trova ora in prima linea e deve affrontare minacce dirette, sia americane che israeliane, in un momento in cui l’efficacia dei suoi proxy nel prevenire tali attacchi si è drasticamente ridotta”, conclude Bar’el. 

Il dilemma non si risolve solo a Teheran. Perché Amleto si sdoppia. Sta a Teheran e anche a Gerusalemme. Ma l’Amleto gerusalemita, Benjamin Netanyahu, il dilemma l’ha sciolto: guerra all’Iran. Diretta. Totale. 

Native

Articoli correlati