Carceri: viaggio nelle "Guantanamo d'Israele"
Top

Carceri: viaggio nelle "Guantanamo d'Israele"

La terza e ultima parte dell’inchiesta di Haaretz sulla vergogna della “Guantanamo d’Israele” si apre con la testimonianza di H., 27 anni, studentessa e riservista (donna)

Carceri: viaggio nelle "Guantanamo d'Israele"
Israeliani fanno prigionieri palestinesi
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

17 Agosto 2024 - 17.42


ATF

La terza e ultima parte dell’inchiesta di Haaretz sulla vergogna della “Guantanamo d’Israele” si apre con la testimonianza di H., 27 anni, studentessa e riservista (donna)

“Ero un comandante di squadra di nuove reclute nell’esercito regolare e sono stato congedato dopo il servizio circa sei anni fa. Non ero mai stata chiamata per il servizio di riserva, fino a maggio, quando ho ricevuto un SMS con un ordine di chiamata d’emergenza, ‘per un compito significativo nel Corpo di Polizia Militare’. Senza alcuna spiegazione. Ho saputo da amici che eravamo stati mobilitati per sorvegliare i detenuti di sicurezza.

“Arrivai lì e mi diedero un numero. Mi sedetti nella sala d’attesa, sotto una tettoia con tavoli su cui c’erano popcorn, granite e zucchero filato. C’era musica in sottofondo, come in un festival. C’era molta gente e faceva un caldo terribile. Nel frattempo, sentivo le conversazioni intorno a me. Alcune persone dicevano di voler picchiare i detenuti o sputare nel loro cibo. Persone buone che conosco parlavano di essere crudeli e violente con le persone, come se stessero parlando di una cosa di routine. Nessuno ha protestato o si è agitato in modo scomposto. Nessuno ha parlato della legge o del ruolo delle autorità.

“La disumanizzazione mi ha spaventato. Non riuscivo a capire come un gruppo di giovani che mi stava vicino ogni giorno avesse subito un processo così pericoloso in così poco tempo. Ovviamente capisco il dolore e la paura che mi accompagnano da ottobre, ma non credevo fino a che punto fossero riusciti a distorcere il concetto di realtà delle persone che vivevano intorno a me. Ho sentito il dovere di documentare ciò che sentivo. Ho tirato fuori il mio telefono e ho iniziato a trascrivere tutto quello che sentivo [di seguito un estratto della sua trascrizione, che ha intitolato]: “Testimonianza del 2 giugno 2024: chiamata di riserva dei comandanti di squadra femminile alla polizia militare. Conversazioni su: “Li picchieremo con le mazze”. “Gli sputo addosso”. “Come pensi di picchiare i terroristi?”. “Penso che questa sia una missione, un compito”. “Perché meritano condizioni come queste?”. “La verità è che sto cambiando lavoro e una banconota da dieci mi andava bene”. “Vuoi davvero fare questo lavoro?”. – “Sì, voglio i soldi”, con un occhiolino”.

“Così ci sedemmo per il briefing. Un simpatico ufficiale della polizia militare entrò e iniziò a parlare: ‘Probabilmente vi starete chiedendo cosa ci fate qui. Noi siamo la polizia militare. Il nostro compito in questa emergenza sono i detenuti nemici”. Ha spiegato quanti erano stati presi in custodia e in quali strutture erano stati portati, e poi ha sottolineato: “È importante che capiate che per la restituzione degli ostaggi dobbiamo restituire i prigionieri; quindi, li stiamo trattenendo per gli accordi. Al momento, sono una risorsa strategica dell’Idf”.

“Quando sono iniziate le domande e le obiezioni, è diventato duro. Siete tutti qui per un ordine di emergenza. Dovete fare il vostro lavoro. Sono qui per mediare [la realtà] per voi. Fino a un mese fa qui non c’erano granite o popcorn. Le persone sono state chiamate, ovviamente, e gli è stato detto: Shalom, sarai una guardia carceraria a tempo indeterminato”.

Qualcuno ha chiesto: “Come si fa a chiamare delle ragazze per un compito del genere?” [cioè,] a causa delle molestie e di tutto il resto. L’ufficiale ha risposto che sono ammanettate, con la flanella sugli occhi, in una gabbia con le sbarre. In altre parole, non hai un contatto diretto con loro”. Uno dei partecipanti ha detto: “Quello che mi preoccupa è che moralmente non mi vedo a portare loro del cibo. Non riesco a immaginare di occuparmi dei loro bisogni”.

L’ufficiale rispose: “Secondo il diritto internazionale siamo obbligati a portare loro una certa quantità di cibo. Dopo tutto, l’esercito potrebbe semplicemente ucciderli. Ma l’esercito ha bisogno di loro. E non preoccuparti, non è che lì vengano coccolati”.

L’ufficiale rispose: “Secondo il diritto internazionale siamo obbligati a portare loro una certa quantità di cibo. Dopo tutto, l’esercito potrebbe semplicemente ucciderli. Ma l’esercito ha bisogno di loro. E non preoccuparti, non è che lì vengano coccolati”.

“Continuò a ‘rassicurarci’ che non ci saremmo trovati in nessuna situazione di pericolo. ‘Se, per esempio, i detenuti vogliono litigare tra loro, per quanto ci riguarda possono colpirsi e uccidersi a vicenda. Noi non interverremo e non metteremo in pericolo nessuno dei nostri”.

Alla fine, mi disse: “Ricorda che questa è una missione morale e importante e che l’esercito ha bisogno di te”. Inoltre, poiché si tratta di un ordine di emergenza, sarai pagato e chi vorrà continuare dopo questo mese riceverà non pochi sussidi e benefici. È davvero vantaggioso”.

“Sono tornata a casa spaventata. Il tipo di discorsi che avevo sentito nelle conversazioni informali veniva presentato come una piattaforma militare ufficiale. Mi ha spaventato il fatto che l’ufficiale non abbia risposto chiaramente ai discorsi disumanizzanti. L’incontro con concetti così pericolosi, che erano diventati normali nella nostra società, è stato traumatico per me. Mi è stato chiaro che non sarei stato in grado di prendervi parte e sono uscito dal servizio di riserva con l’aiuto di uno psichiatra”.

A., studente e riservista, di Be’er Sheva

“Sono stato chiamato per il servizio di riserva a ottobre, ho combattuto a Gaza e sono stato congedato a gennaio. A maggio mi sono offerto volontario per un altro periodo di servizio di riserva, a Sde Teiman. Ho visto un annuncio su Facebook in cui si diceva che c’era bisogno di soldati di riserva e che si trattava di turni diurni e che il lavoro poteva essere adatto anche agli studenti. Così sono andato, soprattutto per la paga. Volevo anche essere un po’ presente. Alcuni miei amici sono morti a Nova ed ero curioso di vedere da vicino le persone che lo facevano.

“Mi è capitato di prestare servizio lì con alcuni battaglioni di riserva e si può dire che alla maggior parte dei soldati il lavoro non piacesse affatto. Per questo motivo c’era un’enorme carenza di personale e avevano bisogno di persone come me, che venissero a completare i turni.

“Sono arrivato lì con molta apprensione. Avevo letto delle cose sui giornali e avevo anche paura del posto stesso. Dopotutto, stai sorvegliando terroristi, assassini, a un metro di distanza; e loro sanno anche combattere. Ma questo accadeva solo durante i primi turni. Con il tempo ci si abitua e in generale non ho percepito una sensazione di vera paura sul campo.

Leggi anche:  Lo scrittore israeliano Gavron: "Netanyahu non si nasconda dietro l'antisemitismo, lo arrestino"

“Ho fatto la guardia nei recinti e negli ospedali. Non mi lamento del team medico. Sono degli angeli. Sai cosa significa cambiare un pannolino a un terrorista e pulirgli il sedere? E lo fanno con relativa dignità e senza umiliazioni. A volte ci sono state delle risate sui pazienti, oppure li hanno chiamati con dei nomi, magari insultandoli. Ma nel complesso svolgevano un lavoro sacro.

“Quando ero lì, li hanno trasferiti in una nuova struttura. Sei grandi tende, con pavimenti e un condizionatore d’aria. E hanno portato un sacco di nuove attrezzature. Ho capito che, poiché a quel tempo c’erano state delle critiche, più passava il tempo e più la situazione diventava moderata. Si diceva, ad esempio, nei briefing prima delle missioni, che “prima venivano puniti facendoli stare con le braccia alzate”, ma questo non è legale o altro.

“A causa delle pressioni esterne, c’era una costante paura delle fughe di notizie, dei media. Ci dicevano sempre di parlare il meno possibile. Come dire: quello che succede a Sde Teiman, rimane a Sde Teiman. Questa è l’atmosfera. Fotografare era un tabù. Dicevano che era una cosa molto seria e che se le foto fossero trapelate, avrebbero fatto intervenire la Divisione Investigativa Criminale della Polizia Militare.

“I detenuti sono seduti solo nell’area del materasso, sempre con le manette e bendati. E si capisce cosa fa questo a loro. Si nota assolutamente la differenza tra i nuovi arrivati e quelli che sono lì da settimane. Le persone perdono la testa in queste condizioni. Ho fatto un esperimento a casa, con un condizionatore, sul tappeto. Volevo verificare. Mi sono seduto con un fazzoletto in testa, senza manette e senza fame. Solo con una benda e un orologio che avrebbe suonato tra un’ora. Dopo 10 minuti, mi sentivo come se volessi morire. Dopo altri 10 minuti sono crollato.

“Immagina questo, giorno dopo giorno, una settimana, un mese. Ho la sensazione che, poiché lo Stato teme che un giorno possano tornare a Gaza, abbia deciso di trasformarli in zombie. Hanno preso queste persone e hanno deciso di fregarle al punto che, tra altri 50 anni, quando cammineranno per strada a Gaza, la gente le indicherà e dirà: “Lo vedi, quel poveretto… molti anni fa ha deciso di attaccare Israele”.

“Credo che la maggior parte delle persone che erano lì non siano brave persone. Non per niente l’esercito viene a prenderli. Ma c’è anche il quartiermastro di Hamas, o qualche impiegato. E c’erano anche persone innocenti, soprattutto all’inizio, quando la classificazione sul campo era meno meticolosa. Non capisco la logica di tenere le persone in condizioni come queste. Non è una punizione; la vita lì… è una tortura quotidiana.

“Nei briefing viene spiegato che tutto ha un motivo. Ad esempio, è vietato parlare per evitare che i detenuti si passino informazioni e non si coordinino tra loro. Il materasso è sottile per non nascondere le armi. La punizione è un deterrente. Le manette: perché sono molto pericolose. Un ufficiale della polizia militare, che sembrava un veterano, una volta mi ha spiegato che “l’esercito non era preparato ad accogliere migliaia di persone”. Ok, ma sono passati sei, sette, nove mesi e non avete trovato una soluzione migliore? Davvero, adesso”.

Hai assistito a qualche irregolarità?

“Dipende da come si definisce l’irregolarità. Nella mia vita di tutti i giorni, non incontro un livello di violenza simile, di maledizioni e di umiliazioni. Quindi sì, ogni minuto è irregolare. A livello personale, ho vissuto un evento che ha cambiato il mio atteggiamento nei confronti del luogo.

“È successo durante uno dei primi turni. Ero seduto nel gazebo del campo di prigionia, in una pausa tra un turno e l’altro, quando un ufficiale della polizia militare con una mazza di gomma si avvicinò e disse: ‘Vieni con me, dobbiamo occuparci di qualcuno che sta creando problemi’. Sono andato con lui e con un altro soldato e abbiamo portato via un detenuto di circa 40 anni. Aveva una gamba fasciata e zoppicava un po’. Lo portammo a lato del carcere, in un’area che non si vede bene, e l’ufficiale della polizia militare lo colpì quattro volte sulla schiena con la mazza e mentre lo faceva gli gridò: “Stai zitto! D’ora in poi – uskut [“stai zitto” in arabo]!”.

“Il palestinese ha alzato le mani e ha cercato di proteggersi la nuca, anche se la mazza non è arrivata lì. Poi, mentre veniva picchiato, ha spostato per errore la benda che gli è caduta sul collo. Questo ha fatto scattare l’agente che ha iniziato a picchiarlo ancora più forte. Il palestinese è caduto a terra, sembrava che si stesse arrendendo, che non avesse più forza per stare in piedi e che stesse semplicemente crollando. Poi ha iniziato a gridare, in arabo, “Laish? Laish?”, come a dire ‘Perché? Perché?’… E da terra, mentre forse cercava di proteggersi con le mani, improvvisamente mi ha guardato.

Mi guardò negli occhi e mi implorò: “Laish? I suoi occhi erano marroni, grandi e sporgenti dalle orbite a causa del dolore. Le sue vene erano gonfie, era rosso e ovviamente sofferente. Rimasi lì, scioccato. Non avevo mai visto uno sguardo del genere in vita mia. Le urla hanno stressato un po’ l’ufficiale della polizia militare, che lo ha maledetto e gli ha sputato addosso. Poi lo riportò nel recinto.

“L’evento mi ha davvero scosso. In seguito sono rimasto a Sde Teiman, è vero, ma molto meno entusiasta e felice”.

Hai partecipato al pestaggio?

“Preferisco non rispondere. E non necessariamente per il motivo che potrebbe sembrare ovvio. È stata una situazione irregolare per me e vorrei tanto dimenticarla. Ma non era irregolare per il luogo. A volte un soldato colpisce qualcuno senza motivo. Succedono molte altre cose. Le persone si permettono di fare certe cose, soprattutto in luoghi dove non c’è supervisione. Oppure ci sono stati casi in cui le persone sono venute a picchiare qualcuno per vendicarsi [del 7 ottobre]. Oppure… che… non so se chiamarlo così… le persone sono sadiche”.

Leggi anche:  Mandato d'arresto: Netanyahu accusa la Corte internazionale di anti-semitismo e dire il falso

In che senso?

“Se la definizione di sadico è quella di una persona che si diverte a far soffrire un’altra persona, allora posso fare esempi da tutte le parti della scala. Una sera stavo facendo il servizio di guardia nel campo di prigionia. C’era un battaglione di riserva, ragazzi veterani che facevano molte grigliate e ascoltavano musica nella zona di riposo. La tenda era piuttosto lontana dall’accampamento, ma a volte l’odore si sentiva anche lì, e anche la musica. Così ho sentito l’odore della carne mentre ero al mio posto di guardia; potevo vedere che anche i detenuti lo sentivano nell’aria. Credo che ne fossero piuttosto tormentati. Quando ho finito il mio turno, sono passato davanti alla tenda e uno dei ragazzi mi ha chiesto se volevo una pita con il kebab. Gli ho detto che non mi sentivo a mio agio, visto che c’erano persone affamate così vicine. Lui ha fatto una smorfia. Come se stessi facendo il moralista, il moralista. Poi ha sorriso e mi ha detto: “Perché? Per me è molto più gustoso così, quando stanno soffrendo”.

“Per me è chiaro che non meritano la carne. E se avessi saputo che ricevono cibo a sufficienza, anche di merda, ma che non hanno fame, sarebbe stato diverso. Come si fa a godersi il cibo quando si sa che qualcun altro ha fame? Anche se si tratta del tuo peggior nemico.

“All’altro estremo della scala, c’erano persone che erano venute per sfogare la loro rabbia. Chi si offre volontario per servire lì? Solo chi si diverte a picchiare gli arabi. Li ho visti rimuovere persone dai veicoli, sempre con violenza, imprecazioni, sputi. Indossano uniformi tattiche, guanti, maschere e tutto il resto – tutti tipi di macho spavaldi. Anche in questo caso si tratta di apparire spaventosi e minacciosi di fronte ai detenuti. In realtà, stiamo parlando di persone frustrate. Con tutte le spacconate, non è che stiano combattendo nei tunnel o facendo esplodere edifici a Rafah. Stanno affrontando persone ammanettate e affamate. Non è molto difficile essere forti contro di loro. Non sono un esperto del settore e non ho studiato psicologia, ma sì, ho visto dei sadici. Persone che si divertono a far soffrire gli altri”.

“Stanno affrontando persone ammanettate e affamate. Non è molto difficile essere forti contro di loro.Non sono un esperto del settore e non ho studiato psicologia, ma sì, ho visto dei sadici. Persone che si divertono a far soffrire gli altri”.

Come hanno reagito gli altri soldati a questa situazione?

Con risposte del tipo: “Sai chi sono e cosa sono”, le solite scuse: “Se la sono cercata” o “È necessario, perché è una guerra”.

Sentivo che c’era una cecità per scelta, che questo era il modo di convivere con la dissonanza creata dal luogo”. Questo aspetto è davvero evidente nel doppio significato che hanno le parole. Dici una cosa e tutti capiscono esattamente il significato aggiuntivo. Ad esempio, quando si dice di prendere qualcuno “da parte”, è evidente a tutti che l’intenzione è quella di portarlo fuori dal raggio d’azione delle telecamere. Ad esempio, in una delle perquisizioni di Forza 100 hanno preso un detenuto e lo hanno portato in un angolo. Quando stavano per abbassarlo a terra, all’improvviso uno di loro ha detto: “Ehi! Stai facendo resistenza?”. E subito tutti i presenti iniziano a tirare calci, pugni e a gridare: “Sta facendo resistenza”.

“Io ero lì e ho visto esattamente cosa stava succedendo. Non ha opposto resistenza in alcun modo. È stato gettato sul pavimento, ha cercato di proteggersi la testa, il viso, con le mani, di raggomitolarsi. E loro hanno continuato. Era chiaro a tutti i presenti che non aveva opposto resistenza. Perché è quello che c’era in realtà. Ma in seguito, quando ho parlato con un soldato che era lì e ha visto tutto, ha giustificato il pestaggio e ha detto: “È quello che si deve fare a un detenuto che oppone resistenza”. Io rimasi in silenzio. Capii che era cieco alla verità, per scelta.

“Ci portavano un detenuto e dicevano: ‘È pericoloso’. E sai, questa affermazione, che è pericoloso, non ha senso. E anche se lo fosse. Cosa potrebbe fare? Le sue mani e le sue gambe sono già legate, eppure viene messo in prima fila nell’hangar. Ho capito che quella parola, “pericoloso”, è come un suggerimento. Come se ci stessero dicendo che in seguito sarà possibile picchiarlo selvaggiamente. E così è stato anche in questo caso.

“A proposito, non è più permesso dire ‘prigione’. A un certo punto hanno detto che non è politicamente corretto e che d’ora in poi dovremo dire “struttura di detenzione”. Ma questo è successo solo alla fine.

“Col senno di poi, è stato un po’ ingenuo pensare che se fossi andato a fare il servizio di guardia a Sde Teiman, sarei stato in grado di capire qualcosa dei Nukhbas e di ciò che hanno fatto in ottobre. In realtà non immaginavo che avessero le corna, ma pensavo che avrei incontrato l’odio estremo, l’ideologia. Alla fine, sono solo persone spregevoli, ma pur sempre esseri umani.

“Ci vuole tempo per digerire le cose. Più mi allontano da quel luogo, più i miei occhi si aprono. Ciò che più mi ha turbato è stato vedere con quanta facilità e rapidità le persone comuni possono disconnettersi e non vedere la realtà che hanno davanti agli occhi, quando si trovano nel bel mezzo di una situazione umana sconvolgente”.

Y., membro femminile di un’équipe medica

“Ho recentemente completato un periodo di lavoro presso l’ospedale Sde Teiman. Sono arrivata lì dopo che, qualche mese fa, l’esercito ha lanciato un appello agli ospedali per trovare personale per il sito. Questo mi ha colpito come cittadina e come madre di un soldato che si trovava a Gaza. Così, quando è arrivata la chiamata, descritta come una “missione nazionale”, ho accettato. Senza sapere nulla del luogo o della missione. Le prime 24 ore non sono state facili. [Ma non pensavo che sarei stato in uno stato di shock”.

Leggi anche:  Non è il Messia: perché la destra americana e israeliana potrebbero rimpiangere la rielezione di Trump

Cosa ti ha sorpreso così tanto?

“Il luogo era assolutamente inimmaginabile, non avevo mai pensato a qualcosa di simile. Il mio primo pensiero è stato: Che cosa ho fatto? Ma poi mi sono immerso nel lavoro. La mattina dopo ho fatto un respiro profondo e mi sono detto: Ok, so come trattare le persone, l’obiettivo è chiaro: dobbiamo fornire un trattamento per ottenere informazioni. Loro hanno informazioni che possono aiutare a proteggere mio figlio. Hanno informazioni che possono salvare i figli di altri. Ho deciso di fare del mio meglio. Come faccio ovunque.

“La struttura è gestita in gran parte dal Ministero della Salute, perché non c’è altra scelta. Il 7 ottobre, i feriti di Hamas sono stati portati in diversi ospedali, ma poi è arrivata La Familia [un gruppo ultranazionalista di Gerusalemme] e ha scatenato un putiferio, ci sono state minacce ed è stato difficile fornire le cure. Nessun direttore di ospedale vuole questo tipo di problemi.

“Non so cosa sia successo all’Sde Teiman nei primi mesi, prima che arrivassi io. Ma a quanto pare, a causa di tutte le critiche, il primo ospedale da campo fu spostato in una nuova struttura, molto più grande e dotata di condizionatori d’aria. Ogni mattina arrivavamo per aiutare con le procedure, i trattamenti e il follow-up. I casi urgenti venivano portati anche nel pomeriggio e di notte. Poiché non c’era molta risposta [da parte del personale medico, per prestare servizio nel sito] la maggior parte della squadra era composta da riservisti piuttosto anziani. Alcuni avevano anche 70 e 80 anni. Sono più abili e più resistenti mentalmente.

“Non si fa nulla di complicato lì, ma solo in altri ospedali. Ciò significa che se qualcuno [portato da Gaza] veniva operato, dopo qualche ora di recupero, se non aveva emorragie o pressione alta, ecc. veniva portato immediatamente da noi, anche se era notte fonda. Hanno fatto di tutto perché i media non ne venissero a conoscenza; si entrava e si usciva rapidamente.

“Ogni giorno ricevevano verdure, proteine e un additivo alimentare due o tre volte al giorno, in una specie di bottiglia. La maggior parte di loro era in grado di prendere il cibo a mano e di bere dalla bottiglia con una cannuccia, oppure di tenere in mano la verdura. Chi non poteva, veniva aiutato da qualcuno dello staff”.

E i pannolini?

“Per chi ne aveva bisogno. Chi era in grado di usare una pentola ne usava una, altrimenti un pannolino. Non so perché i media abbiano detto che avevano un catetere. Quello che avevano non è un catetere, è un oggetto esterno, come un preservativo con un buco e un tubo collegato a una sacca. In termini di comfort, è preferibile. Se sei sdraiato in un pannolino bagnato, non è piacevole. Viene utilizzato in situazioni in cui il detenuto non può raggiungere il bagno. Chi poteva, faceva la pipì in una bottiglia, come in un ospedale.

“Le condizioni del campo sono state descritte come torture. Forse. In molti sensi, sì, sono d’accordo. Forse anche una tortura folle. Ma non ho gli strumenti per giudicare. Non conosco l’argomento. Posso parlare delle cure mediche, che sono buone. Quando ci sono stati articoli che dicevano che tutti i loro arti erano incatenati – ok, cosa c’è di nuovo? Anche prima di ottobre, ogni volta che un terrorista veniva portato da noi per essere curato in un ospedale [normale], arrivava in manette. Quindi non capisco cosa ci sia di nuovo”.

È necessario?

“Non ero lì per giudicare. Questa è la realtà che ho incontrato. Una volta al giorno la persona di turno veniva in ospedale per controllare che nessuna delle manette fosse troppo stretta. Che non stessero tagliando la carne. Ogni giorno si controllava che ci fosse spazio, che almeno due dita potessero passare sotto ogni manetta.

“Non sapevo nulla dei miei pazienti, anche di quelli che erano lì da molto tempo. Ci veniva assegnato un numero di prigioniero. Quando tornai a lavorare come sempre nel mio reparto, dopo un periodo a Sde Teiman, ero felice. Che gioia conoscere i nomi dei miei pazienti”.

“Non ho visto nulla e, se l’avessi visto, probabilmente l’avrei passato a quelli sopra di me. Non avrei potuto sopportarlo. Non per colpa loro: Sono terroristi e non ho alcuna pietà per loro. Per colpa nostra, perché quando ci comportiamo così, ci fa male”.

Sono sempre bendati?

“Sì. È una decisione militare, non medica. E… una volta ho chiesto il perché e mi è stato risposto che queste persone sono pericolose e loro [le autorità militari] non vogliono che vedano le persone della squadra”.

Ci sono state testimonianze di atti di violenza brutale nella struttura di detenzione. Hai ricevuto persone con arti rotti ma non sul campo di battaglia?

“No, non ho mai visto… al di là del… no. Mai. Inoltre, non so cosa abbiano subito prima di arrivare da noi. Non è il mio lavoro”.

Denti rotti, contusioni gravi?

“No. Niente. Non è possibile. Non solo non ho visto, ma non ho nemmeno sentito. E se fossero accadute cose del genere, sarei rimasto scioccato. Forse le cose erano diverse prima del mio arrivo. Non dimenticare il 7 ottobre e i due o tre mesi successivi. Oggi la situazione non è questa. Credo che ci sia stata una grande rabbia. Trauma. Ma quando ero lì, non ho visto nulla e se l’avessi visto, probabilmente l’avrei trasmesso a chi era sopra di me. Perché non sarei stato in grado di sopportarlo. Non per colpa loro: Sono terroristi e non ho alcuna pietà per loro. Per colpa nostra, perché quando ci comportiamo così, ci fa male. Dobbiamo pensare a noi stessi, solo a noi stessi”.

Il viaggio all’inferno di Sde Teiman finisce qui. Il carcere continua a funzionare. Nessuno è stato condannato per gli abusi perpetrati. 

(terza parte, fine). 

Native

Articoli correlati