In Israele Netanyahu dichiara guerra ai vertici militari

Se c’è una istituzione che per decenni ha unito Israele, al di là di ogni appartenenza politica, quella istituzione è l’esercito.

In Israele Netanyahu dichiara guerra ai vertici militari
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

18 Giugno 2024 - 14.16


ATF AMP

Se c’è una istituzione che per decenni ha unito Israele, al di là di ogni appartenenza politica, quella istituzione è l’esercito. Esercito di popolo, espressione, per dirla con un grande scrittore israeliano da tempo scomparso, Amos Elon, di una società militarizzata ma non militarista. Dalle fila dell’esercito sono emersi alcuni dei più grandi primi ministri dello Stato ebraico. Solo per citarne alcuni, Yitzhak Rabin, Moshe Dayan, lo stesso, sul fronte opposto, Ariel Sharon, Ehud Barak… 

Top Right AMP

Attacco ai vertici

Tsahal come emblema di una nazione che sa l’importanza esistenziale della propria sicurezza. Militarizzata ma non militarista. L’esercito come istituzione super partes, mai piegata a finalità di parte politica. Questa “relazione sentimentale” è stata spazzata via dall’attuale governo. Un governo guidato da un Primo ministro che non ha trovato di meglio che scaricare sui comandi militari dell’Idf e dell’intelligence interna, lo Shin Bet, le responsabilità per il più tragico fallimento, sul piano della sicurezza, che Israele abbia conosciuto da oltre 75 anni, dalla nascita dello Stato all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Un governo in cui ministri di estrema destra hanno cercato di ideologizzare componenti dell’esercito, piegandole ai propri disegni colonizzatori e bellicisti. 

Dynamic 1 AMP

Un governo in guerra con i vertici militari, fino al punto di censurare pubblicamente l’ipotesi di una “tregua tattica” a Gaza. Apriti cielo! Ministri che non hanno mai visto da vicino un campo di battaglia, alcuni dei quali vicini ai zeloti ultraortodossi esentati dal servizio militare, che accusano chi la guerra la sta combattendo di codardia se non addirittura di tradimento. 

A darne conto, con la consueta perizia documentale e nettezza dei ragionamenti, è uno dei più accreditati analisti militari israeliani, firma storica di Haaretz: Amos Harel.

Annota Harel: “I rapporti molto tesi tra il Primo Ministro Benjamin Netanyahu e i vertici delle Forze di Difesa Israeliane e dell’agenzia di sicurezza Shin Bet si troveranno presto ad affrontare un altro ostacolo: Il ministro della Difesa Yoav Gallant dovrebbe adottare ancora una volta una posizione professionale in linea con i vertici militari, questa volta concentrandosi sugli obiettivi della guerra. Gallant e i generali stanno cercando di porre fine anticipatamente alle operazioni a Rafah, passando a un approccio che prevede raid limitati nella Striscia di Gaza e facendo sì che l’esercito si concentri sulla preparazione alla possibilità di una guerra totale con Hezbollah nel nord.

Dynamic 1 AMP

Netanyahu, secondo tutti i segnali, è riluttante a lasciare Gaza e non condivide l’urgenza e l’importanza che Gallant e il Capo di Stato Maggiore dell’Idf Herzl Halevi attribuiscono alla ricerca di un accordo sugli ostaggi con Hamas. In base ai toni espressi dai collaboratori del Primo Ministro dal fine settimana, si prevede un confronto burrascoso. Paradossalmente, c’è una sorta di somiglianza tra le tensioni interne di Hamas e le differenze di opinione in Israele. Dopo più di otto mesi, si può anche supporre che i comandanti delle brigate superstiti di Hamas abbiano un disperato bisogno di una pausa. Un numero considerevole di persone è stato ucciso e i danni causati a Gaza sono enormi. Ma al leader di Hamas nella Striscia, Yahya Sinwar, semplicemente non importa. È apatico di fronte alle perdite – sia militari che civili – e non vuole fermare la guerra perché in tal caso la distruzione che ha inflitto ai residenti di Gaza attraverso il suo folle piano di conquistare le comunità israeliane di confine vicino a Gaza sarà in mostra (un piano che ha avuto più successo come risultato dei fallimenti dell’Idf e dello Shin Bet).

Dal punto di vista di Sinwar, l’unica via d’uscita è un accordo che costringa Israele a un cessate il fuoco completo e duraturo e che, in cambio degli ostaggi, preveda garanzie internazionali sul suo benessere e su quello della leadership di Hamas. Da parte israeliana, anche Netanyahu è preoccupato per la cessazione dei combattimenti – e non è in grado di concedere a Sinwar ciò che vuole, il che costituirebbe un’ammissione di fallimento da parte israeliana. La disputa tra il primo ministro e Gallant, Halevi e il direttore dello Shin Bet Ronen Bar riguarda la qualità dei risultati ottenuti finora e i passi richiesti all’Idf in questo momento.

Durante la riunione di gabinetto di domenica, Netanyahu ha assunto una linea militante. In un’intervista radiofonica su Radio 103FM, il suo stretto collaboratore, il Brig. Gen. (res.) Effi Eitam, ha affermato che la guerra durerà tre anni: un anno a Gaza, che sarà presto completata, un anno in Libano e infine un terzo anno “per dare forma a tutto ciò che riguarda l’Iran”.

Dynamic 1 AMP

Nelle osservazioni riportate nel fine settimana dal quotidiano Yedioth Ahronoth, Halevi ha scelto di sottolineare l’aspetto positivo: Israele è vicino a sconfiggere gli ultimi battaglioni di Hamas e nel giro di poche settimane potrà ridurre le operazioni a Rafah e, di fatto, nell’intera Striscia di Gaza. In questo modo, una grande forza, sia dell’esercito regolare che delle riserve, verrebbe liberata per i preparativi in Libano, oltre che per il riposo e la rinfrescata necessari dopo un combattimento così lungo.

Si può discutere sull’entità del risultato. L’operazione a Rafah è arrivata tardi, in mezzo ai vincoli. Netanyahu ha esitato per mesi di fronte al veto americano e a seri disaccordi tra i funzionari militari e politici. Quando all’inizio di maggio è stato dato l’ordine all’esercito di procedere, è stato fatto in fretta e furia, subito dopo il fallimento del precedente ciclo di negoziati con gli ostaggi. Ma l’amministrazione Biden ha continuato a creare difficoltà e ha costretto l’Idf a condurre un’operazione con una sola divisione invece di utilizzare due divisioni come era stato pianificato. I piani operativi sono stati frettolosamente modificati e l’entità dei benefici derivanti dall’operazione è stata ridotta.

Hamas ha scelto di evacuare una parte considerevole dei suoi combattenti armati dalla città. Lunedì, gli ufficiali dell’IDF hanno stimato che finora circa 550 terroristi sono stati uccisi durante i recenti combattimenti a Rafah, e due dei quattro battaglioni di Hamas presenti in città sono ora considerati a bassa capacità. Tuttavia, i terroristi rimanenti hanno inseguito le forze israeliane utilizzando granate a propulsione di razzi e cariche esplosive. Dopo quasi un mese e mezzo, il divieto americano alle truppe dell’IDF di entrare nel centro di Rafah rimane in vigore. Finora l’operazione si è concentrata sul corridoio Philadelphi lungo il confine egiziano, che è stato catturato nella sua interezza, e su diversi quartieri di Rafah.

Dynamic 1 AMP

Eppure, è difficile spiegare al pubblico per cosa vengono uccisi i soldati a Rafah e qual è l’obiettivo oltre alla stessa “vittoria totale” di cui il primo ministro si ostina a parlare senza alcun collegamento con la realtà. La cooperazione in materia di sicurezza sta scricchiolando e non solo con gli americani. L’acquisizione da parte di Israele del valico di frontiera di Rafah sta facendo arrabbiare l’Egitto e, al momento, è difficile trovare un accordo che ne garantisca il trasferimento a un’altra parte senza esporre le forze dell’Idf ad attacchi nello stretto corridoio per molti mesi.

La mossa d’Israele

L’inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, Amos Hochstein, è giunto nella regione lunedì per un altro tour tra Beirut e Gerusalemme. I funzionari di Washington sono preoccupati per il recente aumento delle ostilità tra Israele e Hezbollah e cercano ancora una volta di evitare lo scoppio di una guerra totale. Poco prima dell’arrivo di Hochstein, il portavoce dell’Idf Daniel Hagari è stato inviato domenica a trasmettere messaggi attraverso i media stranieri. Hagari ha sostenuto che “la crescente aggressività di Hezbollah ci sta portando sull’orlo di quella che potrebbe essere un’escalation più ampia, che potrebbe avere conseguenze devastanti per il Libano e l’intera regione”.

Dynamic 1 AMP

Hezbollah sta mettendo a repentaglio il futuro del Libano – in modo da poter essere uno scudo per Hamas”, ha detto. “Israele prenderà le misure necessarie per proteggere i suoi civili – fino a quando non sarà ripristinata la sicurezza lungo il nostro confine con il Libano”.

L’avvertimento israeliano deriva anche dalla consapevolezza che Hezbollah è soddisfatto dei progressi della campagna nel nord di Israele. Nonostante le perdite (quasi 340 morti solo tra le fila di Hezbollah) e nonostante le uccisioni mirate di diversi suoi membri di alto livello, Hezbollah non si sente in svantaggio. Sta dettando il modo in cui vengono condotti i combattimenti nel nord – ed è Israele a rispondere. Dal punto di vista americano, Israele – più che Hezbollah – è vicino a decidere di intensificare sostanzialmente la propria potenza di fuoco. La visita di Hochstein ha lo scopo di prevenire una guerra, ma una parte considerevole degli sforzi sarà diretta a noi israeliani.

Nel frattempo, Netanyahu ha dichiarato lo scioglimento del Gabinetto di guerra, come era prevedibile. Dopo le dimissioni di Benny Gantz e Gadi Eisenkot del Partito di Unità Nazionale, il Primo Ministro era preoccupato per le richieste dei ministri di estrema destra Bezalel Smotrich e Itamar Ben-Gvir di entrare nel gabinetto di guerra ristretto. Netanyahu ha annunciato che d’ora in poi le consultazioni principali saranno condotte attraverso un altro forum di consultazione limitato.

Dynamic 1 AMP

In altre parole, includerà lui stesso, Gallant, il ministro degli Affari strategici Ron Dermer, il membro della Knesset Arye Dery e alti membri dell’establishment della difesa. Ma non è del tutto chiaro dove verranno prese le decisioni fondamentali, come il disaccordo sul futuro della campagna. Sarà il gabinetto di sicurezza più ampio, dove Netanyahu sembra avere una maggioranza assicurata?

Questo avviene sullo sfondo di nuove tensioni tra il Primo Ministro e i membri più anziani dell’establishment della difesa. La macchina del veleno sui social media ha fatto di nuovo gli straordinari a suo favore, e Netanyahu ha anche sparato delle raffiche nelle dichiarazioni durante la riunione di gabinetto (“Siamo un Paese con un esercito e non un esercito con un Paese”). (Ha poi scatenato un confronto inventato per aver evitato pubblicamente l’annuncio dell’Idf sull’apertura di una rotta per gli aiuti umanitari da Kerem Shalom a Rafah, dove l’esercito deve astenersi dalle attività durante le ore diurne.

In pratica, l’esercito ha agito secondo una direttiva di Netanyahu, che ha ceduto alle pressioni americane (anche se l’esercito non ha aggiornato il primo ministro sui dettagli). Ma a Netanyahu conveniva inasprire il confronto e nel frattempo distogliere l’attenzione dalle pesanti perdite subite nel fine settimana a Rafah e dalle critiche pubbliche agli sforzi per garantire l’approvazione delle leggi che esentano gli ultraortodossi dalla leva.

Dynamic 1 AMP

Una relazione di armi

Lunedì, nel bel mezzo della guerra, il ministero della Difesa ha reso noti i dati che dimostrano che, per la terza volta consecutiva, l’anno scorso si è registrato un record di esportazioni militari, con Israele che ha venduto armi per 13 miliardi di dollari (quasi 50 miliardi di shekel). Il ritmo delle esportazioni non è rallentato in modo significativo nemmeno dopo lo scoppio della guerra in ottobre. Il Ministero della Difesa ha dovuto apportare alcuni aggiustamenti per far fronte alle necessità urgenti dell’Idf, una mossa a cui i Paesi acquirenti esteri di Israele hanno reagito con comprensione.

Israele non rilascia informazioni dettagliate per Paese sulla destinazione delle sue esportazioni, ma lo fa in base alla regione del mondo. Poiché la regione Asia-Pacifico è in testa all’elenco dei clienti, con il 48% del totale, si può ritenere che l’India sia il primo cliente delle esportazioni israeliane. L’Europa è al secondo posto, con il 35%, una cifra che continua a crescere sullo sfondo della guerra in Ucraina e delle preoccupazioni per la Russia. Il Nord America è terzo con il 9%, mentre l’Africa rappresenta un trascurabile 1%.

Dynamic 1 AMP

Fonti autorevoli dell’establishment della difesa sostengono che ora vengono applicate in modo più rigoroso le restrizioni sulla vendita di armi a Paesi in cui sono in corso violazioni dei diritti civili, dove c’è instabilità politica o dove è in corso un conflitto militare. I sistemi antimissile continuano a guidare la classifica dei prodotti (36%). Il loro fenomenale successo nella notte di aprile, quando l’Iran ha lanciato la sua raffica di razzi, ha accresciuto l’interesse.

D’altra parte, gli alti funzionari sono stati ripetutamente interrogati sulla disparità tra i fallimenti del 7 ottobre nelle comunità israeliane vicino al confine con Gaza e le capacità tecnologiche e di intelligence di cui Israele si vanta. C’è anche un problema più critico che deriva dalla guerra.

Più gli Stati Uniti si arrabbiano per le politiche di Netanyahu, più ricorrono a ritardare e rallentare l’esportazione di armi per fare pressione su Israele. Più di un mese fa, il presidente Biden ha ritardato la spedizione di 3.500 bombe di precisione all’aeronautica militare. Il disaccordo non è ancora stato risolto. Il ministro della Difesa Gallant e il direttore generale del suo ministero, il Magg. Gen. Eyal Zamir, si recheranno nuovamente negli Stati Uniti la prossima settimana. Si può presumere che la questione delle munizioni sarà in cima all’agenda. Chiunque immagini che l’aviazione colpisca Gaza e Beirut allo stesso tempo farebbe bene a dare un’occhiata ai risultati della visita”.

Dynamic 1 AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version