Israele, opposizione cercasi
Top

Israele, opposizione cercasi

La destra vince per mancanza di opposizione. Parliamo d’Israele, ma il discorso vale anche per casa nostra. 

Israele, opposizione cercasi
Sostenitori di Meretz
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

31 Marzo 2024 - 14.02


ATF

La destra vince per mancanza di opposizione. Parliamo d’Israele, ma il discorso vale anche per casa nostra. 

E senza una vera opposizione non c’è democrazia. 

A lanciare l’allarme, su Haaretz, è Noa Landau.

Opposizione cercasi

Annota Landau: “Nel corso della lezione di educazione civica a cui il paese è stato forzatamente sottoposto negli ultimi anni, sentiamo costantemente parlare dei controlli e degli equilibri che sono così essenziali per una democrazia, soprattutto per quanto riguarda la separazione tra i diversi rami del governo. 

Ciò che di solito è assente da questa conversazione è l’elemento non meno importante e vitale di una democrazia: la presenza di un’opposizione. Un mercato di idee diverse e la libertà di scegliere tra di esse è una delle condizioni fondamentali per sostenere una democrazia fiorente, non meno di un sistema giudiziario indipendente e forte.

Negli ultimi anni, in Israele si è assistito a un processo graduale, lento ma approfondito, in cui l’opposizione parlamentare è stata cancellata. Ciò deriva da due tendenze politiche parallele. 

La prima di queste è la campagna di valori contro Benjamin Netanyahu, che ha introdotto un’anomalia nella tradizionale divisione parlamentare. La segregazione in blocchi politici pro e contro Netanyahu include l’evidenziazione di temi ideologici, come la lotta alla corruzione, il sostegno al sistema giudiziario e la richiesta di separazione tra Stato e religione. Ciò si accompagna a un’attenuazione dei confini tra gli schieramenti su altre questioni, soprattutto in relazione alle questioni diplomatiche e di sicurezza, nonché a quelle economiche, che in passato erano al centro della divisione sociopolitica. 

In secondo luogo, le posizioni assunte da molte persone in questo paese stanno diventando sempre più estreme. Così, di elezione in elezione, l'”opposizione” nella sua forma attuale sta diventando sempre più conservatrice, di destra e integrata nell’establishment. Il kit di strumenti dell’opposizione si sta svuotando, mentre l’equilibrio tra il ramo legislativo (la Knesset) e il ramo esecutivo (il governo) si altera.

Questi processi hanno portato, tra l’altro, all’eliminazione dei partiti di sinistra che a questo punto avrebbero dovuto costituire un’opposizione sulle questioni diplomatiche e di sicurezza e al crescente pericolo esistenziale per i partiti arabi, la cui intera ragion d’essere è l’opposizione. 

È vero che l’unione di alcuni di questi partiti avrebbe evitato la scomparsa della sinistra alle ultime elezioni, ma c’è una ragione più primaria per cui Labor e Meretz si sono ridotti al punto da dover unire le forze per ottenere una rappresentanza alla Knesset. Gli elettori si sono allontanati da loro per rafforzare i partiti che si sono posti in prima linea nella campagna contro Netanyahu, invece di distinguersi sulle questioni di sicurezza e diplomatiche. 

In effetti, è stato difficile trovare differenze significative su questi temi tra il “governo del cambiamento” di Yair Lapid e Naftali Bennett, da un lato, e il governo di Netanyahu, dall’altro. Non sorprende quindi che, allo scoppio della guerra, Benny Gantz si sia offerto volontario per entrare a far parte del gabinetto di guerra, dando il suo appoggio alle politiche del governo Netanyahu a Gaza.

Tutto questo ci ha portato ai giorni nostri, in cui l’apparente punta di diamante dell’opposizione a Netanyahu, Benny Gantz, svolge ancora un ruolo significativo nel governo e nella definizione della sua politica. Gideon Sa’ar è diventato un oppositore sul fianco destro, insieme ad Avigdor Lieberman, piantando così l’ultimo chiodo nella bara dell’opposizione formale. 

Leggi anche:  Come la guerra di Gaza ha militarizzato anche la scuola israeliana

I resti della sinistra apparentemente sionista sono ora rappresentati in parlamento da Yair Lapid, che non è mai stato associato a quel campo. Non ha senso sprecare parole sui resti del Partito Laburista, ideologicamente impoverito. Basti leggere i deplorevoli resoconti dell’incontro tra la sua leader Merav Michaeli e Sara Netanyahu. I partiti arabi, che sono stati lasciati da soli nella categoria dell’opposizione, vengono messi a tacere più che mai.

L’unica opposizione che si suppone sia rimasta in questo paese, nella pratica e nell’ideologia, è extraparlamentare. La sua principale espressione sono le proteste pubbliche che chiedono un accordo sugli ostaggi e le elezioni. Ma anche questa protesta è divisa, soprattutto per la preoccupazione di essere percepiti come antipatriottici durante una guerra. Altri sono preoccupati di scendere nuovamente in piazza a causa della disperazione o del timore di subire molestie da parte della polizia.

Così, proprio ora, quando la democrazia è più vulnerabile che mai, quando la posizione di Netanyahu dovrebbe essere più che mai vacillante, Israele si ritrova senza un’opposizione. Non in parlamento e non (abbastanza) nelle strade, senza un’opposizione formale né informale, né pratica né ideologica. Anche questo è un pericolo per la democrazia”, conclude Landau.

L’ethos vincente

I successi elettorali come atto conclusivo di una battaglia culturale che la destra ha combattuto e vinto a fronte di una sinistra in rotta, omologata, incapace di proporre una visione alternativa. È Israele, ma vale anche qui da noi.

Vale la pena leggere con grande attenzione lo scritto, sempre s Haaretz, di Michael Sfard, avvocato, esperto di leggi internazionali di guerra e di diritti umani.

“Le immagini della Striscia di Gaza in rovina sono incolori. Ci sono solo sfumature di grigio, una confusione di cemento demolito, sradicato, bombardato e polverizzato.

Le uniche immagini di Gaza in rovina che i media israeliani osano pubblicare, scattate da droni o da squadre di fotografi che sono entrati nella Striscia integrati nell’esercito, non mostrano persone. Non ci sono bambini orfani che piangono, non ci sono donne che cercano disperatamente erbe selvatiche da mangiare che potrebbero essere germogliate dove una volta c’era l’asfalto, non ci sono anziani condannati a trascorrere i loro ultimi anni in una sofferenza inimmaginabile, in una povertà abissale. Le immagini che ci arrivano da Gaza ci riportano alla mente Dresda, Varsavia e il sito del World Trade Center dopo l’attacco terroristico dell’11 settembre: la stessa estetica della rovina totale, del giorno del giudizio.

Il sionismo, come tutti i movimenti nazionali, si basa su miti, pathos ed ethos. Il sionismo ha molti miti, il più significativo dei quali è la menzogna della “terra senza popolo per un popolo senza terra”. Il doppio mito dell’esilio e del continuo desiderio di un ritorno degli ebrei, nonché di una terra vuota che giace in attesa dei suoi proprietari, informa il movimento sionista di un popolo di rifugiati che ha trasformato (e continua a trasformare) un altro popolo in rifugiato.

Il desiderio distruttivo di vendetta seguito dal suicidio è radicato nell’etica israeliana.

I miti dell’esodo e dei Maccabei, di Purim e di Masada – fanno tutti parte del mito più grande che racconta agli ebrei israeliani la storia della loro esistenza in questa terra. Si tratta di un tessuto narrativo che assegna al mondo intero intenzioni genocide contro gli ebrei, ovunque e in ogni momento. (“In ogni generazione alcuni si sono sollevati contro di noi per sterminarci”, dice l’Haggadah della Pasqua ebraica).

Leggi anche:  Non sono stato accettata da Amnesty Israel perché ho cercato di portare una voce palestinese

Le intuizioni tratte dal mito israeliano richiedono forza e spietati muscoli ebraici. “Se qualcuno viene ad ucciderti, alzati presto e uccidilo per primo”. Il pathos sionista rafforza il mito, reclutando il pubblico a fare sacrifici, instillando il sospetto e restringendo lo spettro delle possibilità in una scelta binaria: Ucciderli o essere uccisi noi stessi.

Un esempio classico è l’elogio funebre di Moshe Dayan (anch’esso divenuto un mito) per Ro’i Rothberg, assassinato vicino a Nahal Oz nel 1956: “Milioni di ebrei, sterminati senza una propria terra, ci guardano dalle ceneri della storia di Israele e ci ordinano di insediarci e di dare vita a una terra per il nostro popolo”, disse Dayan. “Ma al di là del solco del confine, si alza il mare dell’odio e della vendetta, che attende con ansia il giorno in cui la pacificità offuscherà la nostra prontezza, il giorno in cui ascolteremo gli emissari dell’ipocrisia maligna che ci invitano a deporre le armi”.

Il mito e il pathos sionista seguono le orme della malinconica descrizione del profeta biblico Balaam sugli israeliti, “il popolo abiterà da solo e non sarà considerato tra le nazioni”, dettando per noi, ebrei israeliani, un programma nazionalistico, militaristico ed etnocratico.

Al contrario, l’ethos sionista – l’insieme di valori e la visione del mondo a cui la società israeliana giura fedeltà – pretende di racchiudere al suo interno una complessità di valori. Ebraismo, ma anche “democrazia”. Potenza militare, ma anche “purezza delle armi”. Una sovranità indipendente che non accetta imposizioni esterne, ma che è anche “fedele ai principi della Carta delle Nazioni Unite” (come annunciato nella Dichiarazione di Indipendenza).

E, naturalmente, si batte per la pace. Si impegna così tanto che la lotta per la pace è il nostro secondo nome. Potrei scrivere 10 volumi abbondanti per descrivere gli enormi divari tra l’ethos israeliano e la realtà, ma finché l’ethos è presente e la società giura su di esso, il suo potere morale è all’opera e, anche se non riesce ad avere la meglio, funge comunque da contrappeso al vettore dettato dal mito e dal pathos.

L’era Netanyahu sarà giudicata dalla storia come l’epoca in cui ogni componente dell’ethos israeliano è stato polverizzato. In primo luogo, i valori amministrativi e politici: l’integrità morale, l’indipendenza della magistratura, la libertà di parola, il rispetto dello stato di diritto da parte di chi detiene il potere – tutto questo è stato fatto a pezzi negli uffici del primo ministro e del presidente della Knesset. Non sentirai più Benjamin Netanyahu e i suoi tirapiedi parlare a nome di questi valori.

In secondo luogo, la purezza delle armi. Forse mi sono perso qualcosa, ma mi sembra che sia passato molto tempo dall’ultima volta che ho sentito la frase “l’esercito più morale del mondo”. Persino i più grandi fan delle Forze di Difesa Israeliane hanno difficoltà a ripetere questo mantra con una faccia seria al giorno d’oggi.

Leggi anche:  L'amaro Levy: "Per il centrosinistra illuminato di Israele, il capo dell'esercito è l'ultimo nuovo messia"

Una società che distrugge città, paesi e villaggi, uccidendo 32.000 persone (finora), la maggior parte delle quali civili, che è coinvolta fino al collo nell’incitamento al genocidio senza alcuna risposta da parte delle forze dell’ordine, che sta trasformando 1,5 milioni di persone in rifugiati indigenti, che traffica (apertamente!) con la loro fame e che si accontenta di un rimprovero di comando a un ufficiale che, per sua decisione, ha fatto esplodere un’università – una società del genere non pretende più di aderire alla nozione di “purezza delle armi”.

Sotto la copertura del giustificato dolore e della rabbia per i crimini orribili e imperdonabili di Hamas, la destra è riuscita a introdurre un’etica alternativa: “il potere è giusto”.

Ma forse l’esempio più lampante della polverizzazione degli ultimi resti dell’etica israeliana è il trattamento riservato dal governo israeliano e dai suoi sostenitori agli ostaggi e alle loro famiglie.

È difficile pensare a un principio più basilare o sacro per una società della responsabilità nei confronti del proprio popolo in difficoltà. Siamo tutti cresciuti con l’affermazione (naturalmente distorta ed esagerata) che “all’estero un uomo cade per strada e nessuno va da lui, mentre in Israele l’intero quartiere viene ad aiutarlo”.

La solidarietà reciproca è sempre importante, ma lo è doppiamente e triplicatamente quando l’angoscia si è abbattuta sui cittadini a causa di un terribile fallimento del governo, frutto di un inconcepibile abbandono da parte di coloro che erano responsabili della loro protezione. Quindi cosa potrebbe essere più utile alla coesione sociale del riscatto degli ostaggi? Lo smantellamento di questo valore è lo scioglimento dell’ultimo filo che unisce gli individui in una società.

Ci possono essere situazioni in cui gli ostaggi non possono essere riscattati e casi in cui il prezzo richiesto per il loro rilascio crea un vero e proprio dilemma. Ma nel nostro caso, il prezzo non è la storia, bensì l’alibi dietro il quale Netanyahu si nasconde, abusando di esso per ritardare un accordo che molto probabilmente farà crollare la sua coalizione di governo.

E questo alibi è mandato in frantumi dal trattamento criminale riservato alle famiglie degli ostaggi dal governo e dai suoi sostenitori, che hanno incitato contro di loro, minacciandole di non essere troppo critiche nei confronti del primo ministro, considerandole un fastidio e bollandole come un gruppo con interessi esterni alla loro richiesta, assolutamente giustificabile, di restituzione immediata dei loro cari.

A Basilea, in Svizzera, Theodor Herzl ha fondato lo Stato ebraico e la piazza degli ostaggi di Tel Aviv, che si sta lentamente svuotando, sta rapidamente perdendo il suo ultimo valore dichiarato.

L’immagine di Gaza in rovina non è solo una documentazione della realtà della Striscia, ma è anche una rappresentazione adeguata dell’ethos dello Stato di Israele, una terrificante risonanza magnetica della nostra anima idealista. Non è solo Gaza a dover essere ricostruita, ma anche l’ethos israeliano. Ci vorranno molti anni per ricostruirli entrambi”, conclude Sfard.

Una verità amara, ma di cui ciò che resta della sinistra in Israele, dovrebbe prendere atto per provare a ripartire. 

Native

Articoli correlati