Il dopoguerra a Gaza: due contributi illuminanti
Top

Il dopoguerra a Gaza: due contributi illuminanti

La storia del Grande Medio Oriente offre un insegnamento che troppo spesso viene colpevolmente dimenticato: la guerra puoi scatenarla e magari anche vincerla, ma se poi non hai una strategia politica per il dopo, quella “vittoria” ti si ritorce contro

Il dopoguerra a Gaza: due contributi illuminanti
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

19 Dicembre 2023 - 14.14


ATF

La storia del Grande Medio Oriente offre un insegnamento che troppo spesso viene colpevolmente dimenticato: la guerra puoi scatenarla e magari anche vincerla, ma se poi non hai una strategia politica per il dopo, quella “vittoria” ti si ritorce contro, innescando un devastante effetto domino destabilizzante su tutto lo scacchiere regionale: così è stato per l’Iraq, così per l’Afghanistan, così per la Siria e, venendo al Nord Africa, così è per la Libia. Uno scenario che può riprodursi a Gaza.

Ragionare sul dopoguerra

Globalist lo fa proponendo ai lettori due importanti contributi di personalità di primissimo piano in campo accademico, ambedue pubblicati da Haaretz.

“Come fa Israele a uscire da Gaza?

La precedente exit strategy  di Israele da Gaza, in seguito al ritiro unilaterale del 2005, chiaramente non ha funzionato e non dovrebbe essere ripetuta.

In modo imprudente (in retrospettiva), negli ultimi cinque anni il governo israeliano al Qatar di pompare centinaia di milioni di dollari di “denaro di protezione” nelle casse di Hamas, il che ha contribuito sostanzialmente alla potenza militare di Hamas. Hamas ha sempre costruito tunnel sotto Gaza e il suo confine con l’Egitto, ha acquistato  segretamente armi e ha praticato assalti e ha sorpreso Israele con un massiccio attacco terroristico, sfondando le sue decantate recinzioni il 7 ottobre.

Per evitare una ripetizione di quella debacle, probabilmente il giorno peggiore della storia israeliana, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha dichiarato la sua intenzione di distruggere Hamas, Azzardando   analogie con la de-nazificazione della Germania del dopoguerra, propone di “smilitarizzare” e “deradicalizzare” Gaza e poi fare in modo che Israele monti “una forza credibile” che possa entrare a sua discrezione  e garantire che non ci sarà mai una rinascita di Hamas.

Un “report” trapelato presumibilmente dal Ministero dell’Intelligence israeliano haindicato  un altro piano di “uscita”. Dopo aver respinto l’Autorità Palestinese e clan local come governanti ad interim, l’opzione preferita, “Opzione C”, consisterebbe nell’espellere la popolazione di Gaza in Egitto. 

Sebbene illegale secondo il diritto internazionale, questo offrirebbe il vantaggio (se andasse in porto) di salvare vite di Gaza rimuovendo al contempo la minaccia immediata per Israele da Gaza. Ma l’Egitto si è rifiutato di aprire le mura e le recinzioni meridionali di Gaza, non volendo essere complice di una seconda possibile ‘Nakba’

L’Egitto ha insistito per far entrare le forniture umanitarie; non i Gazawi fuori. E l’espulsione dei Gazawi  potrebbe costituire un crimine di guerra che eroderebbe il sostegno regionale e macchierebbe qualsiasi sforzo per stabilire una pace a lungo termine.

“Deradicalizzare” i palestinesi a Gaza è un’altra evocata parola d’ordine. Una popolazione occupata che ha subito oltre 18mila morti per bombardamenti  (più della metà dei quali sono bambini e donne, secondo le fonti di Hamas), è probabile che sia profondamente radicalizzata.

Un’occupazione senza fine palimenterebbe questa radicalizzazione all’indomani della guerra. Storicamente, la deradicalizzazione del dopoguerra  è costosa e piena di pericoli e danni. Durante la seconda guerra mondiale, i piani per deradicalizzare, denazificare  la Germania circolava negli Stati Uniti. Governo. Prima di essere abbandonato, il famigerato piano Morgenthau, proponeva la smilitarizzazione attraverso la deindustrializzazione della Germania come modo per rimuovere il suo futuro potenziale militare.

Invece, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia occuparono e poi aiutarono a ricostruire una Germania Ovest re-industrializzata, prospera, autogovernata, democratica e quindi de-radicalizzata. Ma il suo successo, dovremmo ricordare, richiedeva non solo la sconfitta della macchina da guerra nazista e il perseguimento della leadership nazista, ma la promessa di una Germania libera e indipendente e di un immenso investimento attraverso il Piano Marshall nella ricostruzione dell’economia tedesca e dell’integrazione tedesca nell’Europa occidentale. E tutto questo è riuscito perché la “deradicalizzazione” della Germania non poteva contare sull’invenzione, ma sul ripristino della cultura indigena della democrazia, distrutta da Hitler negli anni ’30, pronta per essere rianimata come base per una Germania indipendente e democratica.

Questo ci porta direttamente all’ultima uscita, l'”opzione Biden”: il ritorno di un’Autorità Palestinese “rivitalizzata”, aprendo la strada a una soluzione a due stati. Come la denazificazione della Germania Ovest, la sua promessa di costruzione della pace non risiede solo nella necessaria distruzione di Hamas, ma nell’eventuale governo dei compagni palestinesi. Ma le sfide sono molteplici.

Leggi anche:  Il sindaco di Nabatiyeh ucciso dalle bombe israeliane nel raid sul Libano meridionale

L’attuale Autorità Palestinese (AP) non governa o sostiene o  protegge nemmeno la Cisgiordania, dove è l'”autorità” solo nel nome e governa senza legittimità elettorale (le ultime elezioni si sono svolte nel 2006). Dopo la sconfitta militare di Hamas e una forza temporanea internazionale di mantenimento della pace, l’AP – se deve governare legittimamente Gaza e con il sostegno di Gaza – avrebbe bisogno di essere trasformata in un vero governo del popolo palestinese sia in Cisgiordania che a Gaza, con una nuova leadership e dopo le elezioni democratiche.

Ciò aprirebbe la strada all’eventuale istituzione di uno stato palestinese indipendente in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.

Una rinascita di una soluzione a due stati sembra una missione quasi impossibile in questo momento. La guerra di Gaza potrebbe, tuttavia, trasformare alcune delle condizioni sottostanti che hanno messo a repentaglio questa opzione fino alla guerra.

Per prima cosa, sembra probabile ora che l’attuale governo israeliano di estrema destra, che sostiene ambizioni massimaliste per quanto riguarda la Cisgiordania, sarà sostituito all’indomani della guerra. Dopo la fornitura di un’importante assistenza a Israele, gli Stati Uniti hanno ora una maggiore influenza su Israele. Tale leva renderà anche la mediazione degli Stati Uniti molto più attraente per i palestinesi e per gli stati arabi moderati.

Inoltre, potrebbe ora esserci una crescente consapevolezza tra gli stati arabi pragmatici, gli Stati Uniti e la stragrande maggioranza degli israeliani, che la logica dietro gli accordi di Abramo e la normalizzazione saudita-israeliana era sbagliata. Vale a dire, è impossibile costruire un “Nuovo Medio Oriente” che si concentri sulla modernizzazione economica e sulla connessione delle infrastrutture in tutto il mondo, senza affrontare seriamente il conflitto israelo-palestinese. Inoltre, la carneficina della guerra su entrambi i lati del confine è l’ultimo campanello d’allarme che è finalmente il momento di dare soluzione al conflitto israelo-palestinese, e non solo di gestirlo mentre si spargono i semi del prossimo disastro.

Se questo suona ambizioso, lo è. Richiederebbe anche legittimità internazionale attraverso l’Onu, ma anche un’operazione di pace delle Nazioni Unite più robusta di qualsiasi cosa abbia cercato fino ad oggi al fine di preparare la strada all’eventuale autogoverno da parte dei palestinesi a Gaza. Date le forti divisioni nel Consiglio di sicurezza tra Russia e Cina, da un lato, e gli Stati Uniti, la Francia e il Regno Unito dall’altro, e la scala della capacità di applicazione di cui l’operazione avrebbe bisogno, l’opzione più fattibile sarebbe probabilmente una risoluzione dell’Assemblea generale che accogliesse con favore un’operazione guidata dagli Stati Uniti, approvata da Israele e dall’AP (che la rende legale, priva di una risoluzione del Consiglio di sicurezza), la maggior parte delle cui truppe proviene da vicini regionali come Giordania, Egitto, Marocco, Pakistan (e altri stati musulmani) e il cui finanziamento è fuori dal bilancio delle Nazioni Unite.

Comporterebbe anche che gli Stati Uniti, l’Unione europea e gli alleati del Medio Oriente realizzino  un piano Marshall del Medio Oriente per le due parti della Palestina: Gaza e la Cisgiordania.

Alcuni diranno, con ragione, che i tempi per un tale impegno non potrebbero essere peggiori, per gli americani in particolare: vogliono davvero assumerlo sostenendo anche l’Ucraina contro la Russia e mobilitando alleati per competere con la Cina in Estremo Oriente, per tutto il tempo sostenendo un debito nazionale che si avvicina a 34 trilioni di dollari? La risposta deve essere sì.

La regione sta rapidamente diventando troppo pericolosa per gli interessi degli Stati Uniti. Coloro che, come noi, si oppongono con veemenza agli stivali americani sul terreno dovrebbero favorire l’adesione ad altri Stati per aiutare a costruire, alla fine, uno stato palestinese stabile, in pace con Israele e distaccato dall’Iran. Un tale Medio Oriente sarebbe decisamente più economico e sicuro per l’America. E i costi degli attuali impegni esteri di Washington sono spesso insopportabilmente esagerati. In effetti, gli aiuti statunitensi all’Ucraina e a Israele, compresi gli aiuti di emergenza proposti da Biden, sono ammontati a 131 miliardi di dollari, all’incirca pari a sole due settimane di entrate fiscali federali.

Leggi anche:  Israele-Palestina: la soluzione dei due Stati, la più grande vittima del 7 ottobre

Quando devi fare qualcosa e hai eliminato l’impossibile e le opzioni inaccettabili, ciò che ti è rimasto sono i termini di scelta per un’alternativa decente. Le altre opzioni sono prescrizioni per la prossima serie di guerre che coinvolgono israeliani e palestinesi. Per quanto difficile e costosa sarà, la costruzione della pace sotto forma di due stati democratici per i due popoli ha la promessa di portare effettivamente stabilità e prosperità durature ai nemici di lunga data”.

La forza di questo testo sta nella lucidità e profondità analitiche e di proposta, ma anche nell’autorevolezza dei suoi estensori.

 Michael W. Doyle è un membro dell’American Academy di Berlino e un professore universitario della Columbia University che ha scritto molto sulla costruzione della pace ed è l’autore di Cold Peace: Avoiding the New Cold War (WW Norton, 2023)

Arie M. Kacowicz è Chaim Weizmann Chair of International Relations e professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Ebraica di Gerusalemme, che ha scritto ampiamente sulla pace ed è coautore di The Unintended Consequences of Peace: Peaceful Borders and Illicit Transnational Flows (Cambridge 2021)

Benjamin Miller è professore di relazioni internazionali e direttore del National Security Center, Università di Haifa. Ora sta completando un libro sulla guerra e la pace nel 21° secolo — sotto contratto con la Oxford University Press. È l’autore di Grand Strategy da Truman a Trump (Chicago: The University of Chicago Press, 2020, con Ziv Rubinovitz).

John M. Owen IV è Taylor Professor of Politics e Fellow presso l’Institute for Advanced Studies in Culture e il Miller Center dell’Università della Virginia. È autore di The Ecology of Nations: American Democracy in a Fragile World Order (Yale, 2023).

Per un nuovo inizio

“La guerra a Gaza finirà, un giorno. In questo momento, Hamas detiene ancora oltre 130 ostaggi, quasi tutti i civili di Gaza stanno vivendo una catastrofe umanitaria, nessuno dei leader più anziani di Hamas è stato ritenuto responsabile dell’attacco del 7 ottobre e non c’è un ovvio diplomatico fuori dalla rampa di questa guerra. Nonostante questa tetra realtà, quando i combattimenti  si fermeranno, inizierà la lunga strada della ricostruzione di Gaza.

Questa guerra ha già acceso generazioni di rimostranze tra israeliani e palestinesi, ma può anche fornire un verde germoglio di speranza per un futuro più ottimistico. La distinzione dipenderà dalla ricostruzione di Gaza. Prima di ricostruire Gaza, l’amministrazione statunitense dovrà forgiare un consenso tra palestinesi e israeliani su quattro questioni fondamentali.

In primo luogo, chi governerà Gaza? Il presidente Joe Biden prevede che Gaza e la Cisgiordania dovrebbero essere sotto un’Autorità Palestinese rivitalizzata e in sintonia con le aspirazioni del popolo palestinese che dovrebbero essere al centro della governance post-

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non ha intenzione, lo ha dichiarato a più riprese, di accettare la governane dell’Autorità Palestinese su Gaza.

 .Da parte sua, il primo ministro palestinese Mohammad Shtayyeh. Ha accettato di assumersi le responsabili del caso  se c’è una chiara tempistica per stabilire un accordo negoziato a due stati.

Queste lacune sono grandi, ma Biden ha una leva. Gli Stati Uniti possono sostenere  l’appello per una forza multilaterale per fornire stabilità a Gaza, simile alla Multinational Force and Observers, la forza internazionale di mantenimento della pace che supervisiona i termini del trattato di pace tra Egitto e Israele del 1981. 

Biden dovrebbe anche riconoscere formalmente la Palestina come stato e designare un ambasciatore prima della fine del suo mandato, come legittima estensione della sua visione dichiarata.

In secondo luogo, come farà Israele a garantire la sicurezza in modo che Gaza non venga nuovamente utilizzata come piattaforma per il terrore? La sicurezza israeliana è stata frantumata dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre e ha legittime preoccupazioni che la ricostruzione fornirebbe il materiale, i finanziamenti, il tempo e lo spazio per Hamas o il suo successore per ri-armarsi, come ha fatto dopo ogni altro conflitto.

Leggi anche:  Anche se è morto Sinwar, Netanyahu proseguirà la guerra

Netanyahu ha chiesto che Israele mantenga una “fascia” di sicurezza intorno a Gaza, come ha fatto dall’agosto 2005, quando Israele ha evacuato i suoi insediamenti a Gaza, fino all’ottobre 2023. L’approccio massimalista di Netanyahu, sebbene comprensibile data la minaccia esistenziale di Hamas a Israele, mantiene anche un impedimento efficace al commercio e alla ricostruzione di Gaza.

Ma ci potrebbero essere soluzioni creative. Nel 2005, gli Stati Uniti hanno contribuito a istituire la missione di assistenza alle frontiere dell’Unione europea per il valico di Rafah, che includeva un sistema di telerilevamento per consentire a Israele e a osservatori di terze parti di verificare l’identificazione e gli effetti personali delle persone che entrano a Gaza. La tecnologia è avanzata drasticamente da allora, e potrebbero esserci sistemi tecnici e di telerilevamento, che fornirebbero una sicurezza sufficiente per Israele fornendo al contempo le risorse necessarie per la ricostruzione di Gaza.

In terzo luogo, chi pagherà la ricostruzione? Data la distruzione in gran parte di Gaza, il costo per la ricostruzione sarà enorme. I donatori potrebbero essere riluttanti a finanziare l’ennesimo ciclo di infrastrutture. La storia tra palestinesi e israeliani suggerisce che sarà difficile per le parti concordare una struttura di governo per Gaza e garanzie di sicurezza per Israele. Tuttavia, se Hamas è effettivamente sconfitto e i partiti possono superare queste profonde divisioni, allora il finanziamento sia pubblico che quello privato è molto più probabile.

Infine, anche se gli israeliani e i palestinesi raggiungessero  un accordo politico sul futuro di Gaza e si palesassero  finanziamenti sufficienti, come funzionerebbe praticamente la ricostruzione? Gran parte di Gaza è stata ridotta in macerie. Il nord è praticamente inabitabile, senza acqua, fognature o impianti elettrici. Come primo passo, la comunità internazionale dovrebbe valutare in modo completo lo stato delle centrali elettriche e delle linee elettriche, degli impianti di desalinizzazione, dei serbatoi e dei portatori d’acqua, dello stock abitativo, degli ospedali, delle scuole, dei terreni agricoli e di altre infrastrutture critiche. Questa valutazione dovrebbe iniziare immediatamente e basarsi su immagini satellitari, analisi di origine massa e altre fonti di dati.

Riconoscendo la loro sofferenza fisica e psicologica di massa provocata dalla guerra, i palestinesi stessi dovranno comunque valutare e riformare la governance municipale e la società civile in modo che queste istituzioni possano avviare un ciclo virtuoso di sviluppo politico, economico e sociale per una Gaza più prospera.

L’effettiva ricostruzione di mattoni e malta deve essere decentralizzata a livello familiare, dove le famiglie allargate, le piccole imprese e le comunità dovranno guidare lo sforzo di ricostruzione. Questa realtà richiede cemento, tondo per cemento armato e attrezzature pesanti per essere ampiamente disponibili per gli abitanti di Gaza. La ricostruzione richiederà anche un ampio monitoraggio e supervisione in modo che Hamas o qualsiasi fazione militante rigenerativa non devia queste risorse alle infrastrutture terroristiche. Tuttavia, c’è un bisogno altrettanto importante di ricostruire con velocità ed efficienza per portare stabilità al popolo traumatizzato di Gaza.

I palestinesi e gli israeliani hanno una lunga strada davanti a loro. Entrambi i popoli  devono trovare un modo per vivere insieme in quel piccolo spazio di terra tra il fiume e il mare. Questo conflitto non finirà se Gaza non viene ricostruita e le parti non stabiliscono un percorso inalterabile per una soluzione a due stati. L’alternativa sono due milioni di persone che vivono in povertà, prive di speranza per un futuro migliore e suscettibili alla radicalizzazione, il che renderà inevitabili le prospettive di attacchi futuri come il 7 ottobre”.

Gli autori del  report, Larry Garber, un ex alto funzionario politico dell’USAID durante le amministrazioni Clinton e Obama, è stato direttore della missione dell’USAID in Cisgiordania e Gaza e come osservatore elettorale per le elezioni presidenziali palestinesi, le elezioni legislative e le elezioni municipali della Cisgiordania.

R. David Harden è l’ex assistente amministratore dell’ufficio dell’USAID per la democrazia, i conflitti e l’assistenza umanitaria; ex direttore della missione dell’USAID in Cisgiordania e Gaza; ed ex consigliere senior dell’inviato speciale del presidente Barack Obama per la pace in Medio Oriente. 

Native

Articoli correlati