L'11 Settembre d'Israele: Netanyahu a caccia di capri espiatori
Top

L'11 Settembre d'Israele: Netanyahu a caccia di capri espiatori

Con la guerra in corso, con 203 israeliani ostaggi di Hamas, il rovello di Benjamin Netanyahu è quello di trovare i capri espiatori su cui scaricare le responsabilità dell’”11 Settembre” d’Israele.

L'11 Settembre d'Israele: Netanyahu a caccia di capri espiatori
Sunak e Netanyahu
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

19 Ottobre 2023 - 14.59


ATF

Tutti responsabili, tranne lui. Lui che ha costruito le sue fortune politiche ed elettorali sull’immagine, spesso non rispondente alla realtà, di Mr.Sicurezza. Lui, il Primo ministro più longevo nella storia d’Israele. Lui, “King Bibi”. Con la guerra in corso, con 203 israeliani ostaggi di Hamas, il rovello di Benjamin Netanyahu è quello di trovare i capri espiatori su cui scaricare le responsabilità dell’”11 Settembre” d’Israele.

Fuga dalle responsabilità

A darne conto, con la consueta perizia analitica e documentale, è una delle firme storiche di Haaretz: Yossi Verter.

Annota Verter: “Anche lunedì sera, alla fine del 10° giorno di guerra, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu si è assicurato di non pronunciare una sola parola che indicasse la sua responsabilità per il fallimento e il disastro. Lunedì è stato lo stimato capo dello Shin Bet Ronen Bar ad assumersi la responsabilità. “Come uomo a capo dell’organizzazione – la responsabilità è mia”, ha scritto, netto e chiaro, in una missiva al personale dello Shin Bet. Queste sono le stesse parole usate dall’uomo a capo di un’altra organizzazione, il Capo di Stato Maggiore dell’IDF, Ten. Gen. Solo il capo dei capi continua a saltellare spaventato tra le gocce di pioggia, convinto che la sua doppiezza gli fornirà un ombrello contro la rabbia dell’opinione pubblica.

Dove vive? In un mondo in cui se non si assume la responsabilità, nessuno sarà ritenuto responsabile? Dopo tutto, se offre un mea culpa, otterrà l’apprezzamento anche dei suoi rivali.

Alcuni ministri del governo sono riusciti a pronunciare la parola esplicita, ma hanno aggiunto, ognuno a modo suo, un rifiuto secco dell’atto richiesto di assumersi effettivamente la responsabilità. Questo, quando hanno chiarito che intendono rimanere al loro posto “per i prossimi quattro anni”, come ha detto il ministro dell’Agricoltura Avi Dichter in un’intervista televisiva. E ha concesso al governo un anno in più di regno, forse come premio per le sue eccellenti prestazioni. 

La sessione invernale della Knesset si è aperta lunedì con i discorsi del presidente Isaac Herzog, del primo ministro e del leader dell’opposizione Yair Lapid. “Ci sono molte domande e abbiamo già iniziato a indagare”, ha detto Netanyahu. Con lui tutto è vago, generico, fluttuante nell’aria come un quadro di Chagall. Dovrebbe essere concreto. L’imputato principale, il capo della piramide dell’inettitudine, non può indagare su nulla. 

L’idea stessa che il fallimento dell’ottobre ’23 non porti a nuove elezioni è incomprensibile. Ogni giorno arrivano nuove e preoccupanti informazioni che sollevano dubbi sulle priorità dei vertici: Per esempio, l’incessante preoccupazione del suo staff per le pubbliche relazioni (cosa ci faceva il consigliere politico Jacob Bardugo nell’ufficio del premier al quartier generale dell’IDF, se non contribuire con i suoi due centesimi alla macchina del veleno?), e perché anche un incontro con alcune delle famiglie degli ostaggi deve finire con un sapore amaro? Con tentativi di inquadrare l’evento in modo vergognoso e artificiale? E qual è il significato dei briefing contro il ministro della Difesa Yoav Gallant, condotti (come chi scrive sa) da Tzachi Braverman, capo dello staff di Netanyahu, per conto del suo padrone e della sua amante?

Leggi anche:  Ancora non è scattata la tregua ma Netanyahu fa capire che tra 40 giorni a Gaza tornerà la guerra

Quest’ultima è una domanda quasi retorica, con due risposte chiare. La prima è che si tratta di Netanyahu, una creatura politica dall’anima oscura e dal pensiero contorto, la cui terribile capacità di gestione delle crisi è nota. La seconda è che sta preparando l’attribuzione della colpa il giorno dopo. Affermerà: la colpa è dei vertici militari. Non sono stato aggiornato, non sono stato avvertito. E’ colpa di Halevi, di Bar, di Gallant.

Probabilmente anche Gallant dirà la sua. Inoltre, c’è l’ostilità tra i due uomini, dal marzo di quest’anno, quando il ministro della Difesa è stato licenziato e poi reintegrato, su pressione del movimento di protesta. 

Lunedì Netanyahu ha trovato il tempo di incontrare il generale in pensione Yitzhak Brik, che per anni ha messo in guardia da una simile catastrofe. Perché ora? Fa parte del piano di sopravvivenza. Incontrando Brik, egli indica i militari come responsabili.

Parlando di pubbliche relazioni, dovremmo notare il ritorno del disimpegno nel discorso. I ministri e i portavoce sono stati mandati in onda per indicare l’evacuazione della Striscia di Gaza del 2005 come la radice di tutti i mali. I Bibi-isti sui social media e i nostri media arruolati stanno già riversando le loro recriminazioni sul defunto Arik Sharon. Il disimpegno è una questione che può essere discussa. Ma su una cosa non si può discutere: tra due anni saranno passati 20 anni da allora. Per 16 di questi anni, Netanyahu è stato primo ministro. Per tutti questi anni ha alimentato Hamas a spese dell’Autorità Palestinese. Nel 2008 ha promesso di “sradicare Hamas”.

Per quanto tempo ancora potrà sputare in faccia agli israeliani? Dopo tutto, ha sostenuto il disimpegno in tutte le fasi, in tutte le votazioni, fino a quando non è andato nel panico a causa di un sondaggio interno al Likud e si è dimesso dal governo una settimana prima dell’attuazione del piano. È già chiaro che dopo la guerra, le persone che ci hanno abbandonato il 7 ottobre si aggrapperanno alle loro poltrone a tutti i costi. Anche a costo di dividere il popolo, la cui stragrande maggioranza è riuscita a unirsi e a entrare nel vuoto lasciato da un governo dissennato e fallimentare. 

Leggi anche:  L'amaro Levy: "Per il centrosinistra illuminato di Israele, il capo dell'esercito è l'ultimo nuovo messia"

La spaventosa e rivoltante preoccupazione per la guerra psicologica cè continuata  anche durante la visita del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden.  on che abbia importanza, vista la portata dell’evento. Si tratta della visita più toccante e importante di un presidente americano nella storia di Israele. La visita di Biden può funzionare, come in effetti è stato,  in entrambe le direzioni. Da un lato, non c’è niente di più potente per la deterrenza israeliana di un presidente che arriva nel bel mezzo della guerra, con le portaerei che ha inviato qui attraverso il Mediterraneo. Non c’è messaggio più potente per l’asse del male guidato da Russia e Iran. 

D’altra parte, come ho sottolineato qui venerdì, non si fida di Netanyahu e del suo governo. L’abbraccio caloroso è accompagnato da un occhio vigile e attento e da un guinzaglio corto. 

L’amministrazione statunitense traccia una linea rossa per Israele: Nessuna crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. Come si fa a sconfiggere completamente Hamas, in un luogo che è il primo al mondo per densità di popolazione e, naturalmente, in cima alle classifiche di povertà, con un confine egiziano chiuso – e farlo senza creare un disastro umanitario? Non è chiaro. I legami tra Stati Uniti e Israele avranno momenti difficili in questa guerra, forse già nei prossimi giorni”.

L’irresponsabile numero uno

Lo indica, sempre sul giornale progressista di Tel Aviv, Yagil Levy.

Scrive Levy: “Vorrei invitare la scienza politica a contribuire alla discussione sull’obiettivo della politica di Israele nella Striscia di Gaza. Dato che l’obiettivo dichiarato è “schiacciare e spazzare via” Hamas, come ha dichiarato il primo ministro nella sua dichiarazione, è necessario chiamare l’azione di Israele con il suo nome chiaro: cambio di regime a Gaza. 

La Striscia di Gaza è uno Stato a tutti gli effetti, anche se non è riconosciuto come tale e la sua indipendenza è limitata. Da quindici anni questo Stato è controllato da Hamas, che si basa su un’infrastruttura politica sviluppata. Hamas ha un braccio militare, comprese le forze che hanno compiuto i crimini contro i cittadini di Israele, , ma anche un braccio politico che funziona come la leadership di uno Stato sotto quasi tutti i punti di vista.

Chiamarlo Isis  o “Stato Islamico” è un’errata sottomissione dell’analisi della realtà politica a un giudizio basato sui valori. Lasceremo il contributo di Israele al fallimento dell’istituzione di uno Stato di Gaza e alla moderazione del suo estremismo per un’analisi successiva. Ora Israele sta cercando di rovesciare il regime di Hamas con un’operazione militare, che quasi certamente richiederà l’occupazione di parte della Striscia.

È difficile comprendere questa presunzione, quando tutti i tentativi fatti nel mondo negli ultimi due decenni per imporre un cambio di regime dall’esterno, ad esempio in Iraq, Afghanistan e Libia, sono falliti in modo abissale, contribuendo addirittura a scatenare guerre civili. Questa osservazione nasce dall’analisi di decine di casi, in cui l’ottimismo nell’avviarli è stato influenzato dal successo di tali tentativi in Germania e Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma che ha ignorato le circostanze molto diverse.

Leggi anche:  L'accordo sugli ostaggi non fa di un criminale come Netanyahu una colomba

Anche se, a differenza di questi casi, Israele non sta cercando di instaurare una democrazia nella Striscia di Gaza, ma solo un regime alternativo che si astenga dall’attaccare Israele, si tratta comunque di un cambio di regime, che fallirà in assenza di un centro di potere alternativo.

Fatah, dopo tutto, è stato politicamente sconfitto a Gaza 15 anni fa, e i suoi tentativi di riabilitarsi attraverso mosse di riconciliazione con Hamas sono stati vanificati da Israele. Il cambio di regime fallirà soprattutto sulla scia della spaccatura interna alla Striscia di Gaza, che potrebbe degenerare nello sgretolamento dell’entità gazawi in una guerra civile, in cui non ci sarà nessun elemento che abbia interesse o capacità di frenare l’uso della forza contro Israele. Il tutto in una situazione di grave crisi economica, che non fa che indebolire la capacità di creare istituzioni statali forti.

L’idea che l’Autorità Palestinese sia in grado di assumersi la responsabilità di Gaza non ha alcun fondamento, perché l’Autorità Palestinese è stata notevolmente indebolita da Israele e di fatto funziona sulle lance dell’esercito israeliano. Il regime di Fatah rischia di crollare proprio come è crollato nella Striscia di Gaza quando Israele si è ritirato nel 2005, e non è possibile fare affidamento su di esso.

Un possibile risultato dell’occupazione della Striscia di Gaza potrebbe essere un considerevole peggioramento della sicurezza di Israele, a meno che l’esercito israeliano non funga da barriera tra le milizie palestinesi e i civili israeliani, e si dissangui per anni. Non c’è bisogno di spingersi fino alle potenze occidentali per preoccuparsi dell’illusione di un cambio di regime. Israele ha fallito ogni volta che ha tentato di ‘ingegnerizzare ‘i regimi arabi, peggiorando sempre la propria situazione: dall'”affare Lavon” in Egitto negli anni Cinquanta alle “associazioni di villaggio” in Cisgiordania e al “nuovo ordine” in Libano negli anni Ottanta, fino al tentativo di configurare l’Autorità Palestinese come un lungo braccio di sicurezza di Israele a partire dall’era di Oslo.

Pertanto, la conclusione ovvia non è solo quella di pensare al “giorno dopo”, ma anche, fin da ora, di elaborare obiettivi molto più modesti per un’operazione di terra, e preferibilmente di evitare del tutto tale operazione”.

Native

Articoli correlati