Gaza, l'analista israeliano e l'ambasciatrice palestinese: da fronti opposti la stessa conclusione
Top

Gaza, l'analista israeliano e l'ambasciatrice palestinese: da fronti opposti la stessa conclusione

Anshel Pfeffer è un grande inviato di guerra. Uno dei più bravi, coraggiosi, in Israele. Ed è un giornalista d’inchiesta, “razza” in via di estinzione, soprattutto in Italia. 

Gaza, l'analista israeliano e l'ambasciatrice palestinese: da fronti opposti la stessa conclusione
Guerra di Gaza
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

18 Ottobre 2023 - 17.14


ATF

Anshel Pfeffer è un grande inviato di guerra. Uno dei più bravi, coraggiosi, in Israele. Ed è un giornalista d’inchiesta, “razza” in via di estinzione, soprattutto in Italia. 

Su Haaretz ha scritto un articolo-analisi che dà conto di uno degli ostacoli più duri che si parano sulla strada dell’invasione che Benjamin Netanyahu ha in testa dal dopo 7 ottobre. L’ostacolo degli ostaggi nelle mani di Hamas.

Quegli ostacoli viventi

Scrive Pfeffer: “Manifesti vecchi di mesi tappezzano le strade intorno ai kibbutzim ormai vuoti al confine con Gaza. Su di essi compaiono i volti di Hadar Goldin e Oron Shaul – i due soldati israeliani i cui corpi sono trattenuti da Hamas dalla guerra del 2014 – e di Abera Mengistu e Hisham al-Sayed, i due cittadini israeliani (ritenuti vivi) anch’essi detenuti. La campagna per il loro rilascio è stata citata spesso negli anni dai politici israeliani, ma le famiglie non hanno visto alcun risultato. 

A queste quattro famiglie si sono aggiunte quelle dei 199 israeliani – al momento contati – che si presume siano stati presi in ostaggio da Hamas il 7 ottobre (è probabile che anche altri gruppi palestinesi tengano degli ostaggi). Il governo non può più ignorare le famiglie di questi ostaggi, che si sono affrettate a organizzare un’efficace lobby pubblica per chiederne il rilascio. La campagna delle famiglie è diventata un’importante dinamica interna che potrebbe finire per influenzare il modo in cui Israele entra in guerra a Gaza.  

Non sono le prime famiglie di prigionieri israeliani detenuti da gruppi terroristici che hanno fatto pressioni sui governi e sull’opinione pubblica israeliana. Ma ciò che è diverso questa volta è la rapidità con cui si sono organizzati. Non hanno aspettato di vedere cosa faceva il governo, ma hanno già formato un proprio forum – il Forum delle famiglie degli ostaggi e dei dispersi – completo di consulenti legali ed esperti di pubbliche relazioni che lavorano tutti pro bono.

Ciò che è ancora più sorprendente è che hanno nominato i propri negoziatori: ex alti funzionari del servizio di sicurezza Shin Bet e del Mossad, con ampi contatti nel mondo arabo. Questo dimostra quanto sia bassa la loro fiducia nel Primo Ministro Benjamin Netanyahu e nel suo governo. 

Netanyahu, tornato in carica più di nove mesi fa, non aveva ancora nominato un coordinatore nazionale per gli affari dei prigionieri di guerra, una carica cruciale nei governi passati. Quando la settimana scorsa è emersa la portata della crisi degli ostaggi, ha nominato in fretta e furia l’ex brigadiere generale Gal Hirsch.

Hirsch è un fedele politico di Netanyahu, ma è anche ricordato per essersi dimesso in disgrazia nel 2006, dopo la Seconda guerra del Libano. Sotto il suo controllo, come comandante delle forze israeliane al confine con il Libano, due soldati furono rapiti da Hezbollah (poi emerse che erano già morti) e alcune famiglie vedono la sua nomina come un affronto. 

Netanyahu è giustamente preoccupato dell’impatto pubblico che le famiglie potrebbero avere sul suo governo di guerra. Il movimento di protesta contro i suoi piani di sventramento della Corte Suprema di Israele ha sospeso l’attività politica e ha invece rivolto la sua significativa capacità organizzativa ad aiutare a reperire rifornimenti urgenti per i soldati israeliani mobilitati e ad aiutare gli sforzi di soccorso per gli israeliani evacuati dalle aree devastate. 

Con Israele in guerra, la revisione del sistema giudiziario è per ora sospesa. Ma questo non significa che la rabbia nei confronti del governo sia in qualche modo diminuita. Anzi, è solo aumentata, e le famiglie degli ostaggi stanno diventando il punto focale di questa rabbia. 

Nella sua ultima dichiarazione alla nazione, sabato sera, Netanyahu ha affermato di aver parlato con coloro “che hanno perso i loro cari o la cui sorte è sconosciuta”, ma non è stato identificato nessun membro effettivo della famiglia di un ostaggio che abbia parlato con lui. 

Domenica ha finalmente incontrato un gruppo di rappresentanti del Forum delle famiglie degli ostaggi e dei dispersi, quando all’improvviso è entrato un uomo che ha dichiarato di essere anche lui un parente di un ostaggio e ha iniziato a lodare il primo ministro e a dire che si fidava di ogni sua decisione. 

È poi emerso che l’uomo è un attivista di estrema destra con legami con membri della famiglia Netanyahu, ma nessun legame noto con gli ostaggi. La moglie dell’uomo, nel frattempo, aveva organizzato una contro-protesta davanti al quartier generale delle Forze di Difesa Israeliane a Tel Aviv, di fronte alla veglia delle famiglie. Alcuni manifestanti hanno urlato insulti ai membri del forum.

Netanyahu è ovviamente pietrificato dalle famiglie degli ostaggi ed è pienamente consapevole del danno politico che potrebbero arrecargli. Questo potrebbe influenzare il suo processo decisionale. 

Un’altra questione interna che avrà implicazioni più ampie è il vacillante sforzo di fornire aiuti immediati alle famiglie sradicate dall’attacco di Hamas e assistenza finanziaria alle migliaia di imprese colpite dalla guerra. 

In tempo di guerra, l’alto funzionario incaricato di coordinare questi sforzi è il direttore generale dell’Ufficio del Primo Ministro. Ma quello in carica, Yossi Shelley, è un inutile scribacchino del Likud, già sospettato di irregolarità finanziarie personali, la cui funzione principale è occuparsi dei bisogni della famiglia Netanyahu. I direttori generali degli altri ministeri, per la maggior parte anch’essi scribacchini, non si affrettano a lavorare con lui. 

Come ha riferito Michael Hauser Tov su Haaretz domenica, alti funzionari dell’Ufficio del Primo Ministro si rifiutano persino di lavorare con Roni Numa, un generale maggiore in pensione che è stato incaricato dal Ministero della Difesa di coordinare le riparazioni delle infrastrutture vicino alla Striscia di Gaza ed è una figura ben nota nel movimento di protesta. 

Lunedì Netanyahu ha finalmente nominato il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich a capo di un “gabinetto socio-economico” che si occuperà di queste questioni. Tuttavia, è improbabile che la sua nomina sia gradita ai kibbutznik del sud di Israele, che vedono giustamente Smotrich come un politico religioso di estrema destra concentrato sugli interessi ristretti della propria comunità. 

In effetti, prima della sua nomina, alcuni giornalisti finanziari hanno riferito che Smotrich stava facendo pressioni sui funzionari del Tesoro per affrettare i pagamenti alle organizzazioni e alle comunità religiose, a cui erano stati promessi ricchi finanziamenti negli accordi della coalizione di governo, prima dell’inevitabile congelamento di tutte le spese non legate alla guerra e agli interessi particolari. Questo non lo renderà simpatico a coloro che ora hanno un estremo bisogno di assistenza.

La rabbia dell’opinione pubblica per la cattiva gestione dei soccorsi civili potrebbe avere un impatto anche sul campo di battaglia. Con 360.000 riservisti mobilitati e che stanno giocando un ruolo importante nei combattimenti – sia a Gaza che su altri potenziali fronti come il confine settentrionale e la Cisgiordania – un’enorme percentuale di israeliani si è lasciata alle spalle le proprie case, famiglie e attività commerciali. Non si tratterà di un’operazione breve che coinvolgerà solo ufficiali e coscritti professionisti, ma di una guerra lunga e prolungata in cui i riservisti a cui viene chiesto di sacrificare tutto si troveranno a chiedersi a che tipo di vita civile dovranno tornare. 

Nonostante il terribile bilancio delle vittime dell’attacco di Hamas, 

il morale è alto e alcune unità di riserva hanno persino rimandato a casa alcuni dei loro soldati dopo aver riempito i loro complementi operativi. Nessun governo dovrebbe darlo per scontato o aspettarsi che questi livelli di abnegazione continuino per sempre. 

Due polizze separate

Il terzo dibattito interno che sta già influenzando le politiche più ampie di Israele su questa guerra è la fornitura di aiuti umanitari  agli oltre 2 milioni di civili palestinesi attualmente sotto bombardamento a Gaza. 

Con Israele ancora provato dall’attacco di Hamas e che si sta preparando alla guerra, è forse difficile pensare che possa anche fornire rifornimenti urgenti a Gaza (i valichi di frontiera da Israele attraverso i quali sarebbero dovuti passare gli aiuti sono stati distrutti da Hamas nell’attacco). Ma la cooperazione di Israele è necessaria per garantire che gli aiuti possano arrivare in sicurezza attraverso il valico di Rafah con l’Egitto.

Secondo diverse fonti, lunedì mattina Israele aveva effettivamente fornito le necessarie garanzie. Ma una volta che la notizia è stata riportata, i politici e gli opinionisti di estrema destra hanno immediatamente sollevato un polverone e l’ufficio di Netanyahu ha prontamente emesso una smentita.

Sembra che Israele abbia attualmente due politiche per quanto riguarda gli aiuti umanitari a Gaza: quella che i suoi rappresentanti stanno comunicando agli americani e ad altri governi e organizzazioni internazionali; e quella che il suo primo ministro e i suoi portavoce stanno trasmettendo alla loro base politica di estrema destra in diminuzione. 

Se i nuovi ministri di Netanyahu nel gabinetto di guerra, Benny Gantz e Gadi Eisenkot, non terranno d’occhio la situazione, ciò che accadrà sul campo sarà più il risultato dei calcoli politici di Netanyahu che delle reali e urgenti priorità di Israele”.

Così Pfeffer.

Una riflessione preoccupata. Una preoccupazione moltiplicata per 500 dopo l’immane strage all’Ospedale di Gaza. Cinquecento, cioè le vittime di questo orrendo crimine di guerra.

Su questo è di grande impatto la dichiarazione dell’Ambasciatrice di Palestina in Italia, 

Le parole dell’Ambasciatrice

“Un senso di oppressione, impotenza e umiliazione è ciò che provo di fronte al massacro di più di 500 civili palestinesi inermi, comprese donne e bambini, uccisi a sangue freddo, oltrepassando ogni limite, mentre cercavano inutilmente riparo dalle bombe delle forze di occupazione rifugiandosi nell’Ospedale Battista di Al-Ahli Arabi, a Gaza City. Un ospedale, un rifugio appartenente alla Chiesa, che era già stato colpito da Israele e che adesso è andato completamente distrutto, insieme alle vite di chi è morto e di chi resta. Che siano state le bombe israeliane a portare a termine una tale nefandezza è evidente: l’avevano detto, l’hanno fatto. Qualsiasi altra illazione o tentativo di manipolazione non merita risposta e deve essere semplicemente perseguito legalmente. Siamo abituati alle menzogne con cui Israele cerca di coprire i propri crimini ma non possiamo tacere di fronte ad esse. Non lo abbiamo fatto quando le forze di occupazione hanno ucciso la nostra giornalista Shireen Abu Akleh tentando poi di attribuire la responsabilità della sua morte a chi l’amava e la stimava, non lo faremo adesso. La verità è che siamo tutti testimoni di un crimine di guerra atroce, che resterà per sempre, nella Storia, una

macchia indelebile sulla coscienza dell’umanità, rimasta a guardare senza fare nulla per impedire che il governo terrorista di Israele, ormai allo sbando e fuori controllo, mantenesse la sua promessa di morte.

Sembra ormai assurdo parlare di Corte Penale Internazionale a un mondo che ha stabilito il diritto internazionale per poi rinnegarlo così platealmente, sostenendo senza vergogna i crimini commessi da un governo di occupazione potente e codardo contro i civili e i bambini di Gaza. Ogni regola del diritto internazionale scompare se più di due milioni di esseri umani ingabbiati nella Striscia di Gaza possono essere posti impunemente di fronte a questo insano ricatto: sparire o morire, abbandonare per sempre la terra dei loro padri o perire sotto le bombe di chi questa terra se la vuole prendere a tutti i costi, ormai da decenni. Eppure ci appelliamo ancora una volta alle Nazioni Unite, come abbiamo sempre fatto, affinché il Consiglio di Sicurezza apra finalmente gli occhi, si spaventi per ciò che vede e prenda un’iniziativa concreta perché questa carneficina abbia fine e si restituisca significato alla parola ‘diritto’.

Non possiamo dimenticare che Israele occupa illegalmente la Palestina dal 1967, non possiamo non capire che finché dura questa occupazione non ci saranno né pace né sicurezza. Non possiamo restare in silenzio di fronte a tanta ingiustizia e poi sorprenderci che la situazione esploda. Non dovrebbe mai esserci al mondo qualcuno che non ha nulla da perdere”.

Da fronti opposti, l’analista israeliano e l’ambasciatrice palestinese convergono su un punto: l’occupazione non potrà mai dare sicurezza a Israele né permettere ai palestinesi di vivere da donne e uomini liberi in uno Stato sovrano. La pace è un incontro a metà strada. Quella strada che il 7 ottobre e il 17 ottobre è stata disseminata di vittime innocenti. 

Native

Articoli correlati