Per Shireen, con i giornalisti con la schiena dritta contro la "congiura del silenzio"
Top

Per Shireen, con i giornalisti con la schiena dritta contro la "congiura del silenzio"

La stampa italiana, salvo qualche eccezione, non ha dedicato all'omicidio della giornalista Shireen Abu Akleh un centesimo dello spazio riservato ai morti in Ucraina.

Per Shireen, con i giornalisti con la schiena dritta contro la "congiura del silenzio"
Shireen Abu Akleh
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

13 Maggio 2022 - 14.21


ATF

Il silenzio non ci vedrà complici. Il silenzio su cui punta chi vuole far passare nel dimenticatoio l’uccisione di Shireen Abu Akleh. Vale per Israele ma vale anche per la stampa nostrana che, salvo rare eccezioni, sempre le solite, non dedica un centesimo dello spazio dato quotidianamente ai morti in Ucraina.

Lezioni di giornalismo

Quelle che vengono dalle firme di Haaretz, che i lettori di Globalist hanno imparato a conoscere in questi mesi. Loro non partecipano alla congiura del silenzio.

 Oggi lo testimoniano due tra i più autorevoli giornalisti del quotidiano progressisti di Tel Aviv: Amos Harel e Zvi Bar’el.

Scrive Harel: “Subito dopo la morte della giornalista Shireen Abu Akleh, avvenuta mercoledì mattina durante un’operazione delle Forze di Difesa Israeliane a Jenin, i leader e i portavoce israeliani si sono lanciati nella tradizionale routine di autocritica.

Personalità di spicco, esponenti dell’hasbara e alcuni giornalisti volontari si sono affrettati a spargere accuse e allusioni sulla responsabilità palestinese del tragico incidente. I palestinesi, è stato spiegato, sono responsabili della morte della reporter di Al Jazeera a causa del terrorismo che perpetrano e che costringe l’Idf ad entrare in profondità in Cisgiordania.

E sono responsabili in particolare della sparatoria stessa, perché l’Idf apre il fuoco solo in modo ordinato e controllato, mentre i palestinesi armati tendono a sparare raffiche di colpi in ogni direzione. Alcuni si sono spinti fino a incolpare la stessa Abu Akleh per la sua morte: Non è altro che una propagandista pagata dai nostri nemici, hanno affermato, e dal momento in cui ha scelto di entrare in una zona di combattimento, il suo sangue è andato perso.

Anche la narrativa è stata oggetto di falsificazioni. In Israele si sosteneva che i palestinesi si fossero affrettati a seppellire il corpo subito dopo l’incidente per evitare l’autopsia. È stato anche affermato che Israele aveva suggerito all’Autorità Palestinese di condurre un’indagine congiunta tra le due parti, ma era stato rifiutato.

In pratica, il funerale si è svolto solo il giorno successivo e il suggerimento israeliano è stato trasmesso all’Autorità palestinese molte ore dopo la notizia riportata dai media. Si è trattato di un circolo vizioso di prevaricazioni che si è alimentato da solo e che ha avuto una risonanza entusiastica nell’arena politica.

Alla fine la controffensiva hasbara si è attenuata. Nel pomeriggio Israele ha battuto una ritirata tattica. L’esercito ha accettato di ammettere che è possibile, dopo tutto, che gli spari israeliani abbiano ucciso il giornalista veterano.

L’unità portavoce dell’Idf ha diffuso un video in cui il Capo di Stato Maggiore Aviv Kochavi prometteva che sarebbe stato effettuato un esame approfondito ed esprimeva dolore per la morte di Abu Akleh. n serata, il capo del Comando Centrale, il Gen. Yehuda Fuchs, rilasciava interviste televisive in cui diceva, in modo encomiabile, ciò che avrebbe dovuto dire la mattina: Io, come rappresentante dell’Idf, sono responsabile di tutto ciò che accade sul terreno. Questo non è il risultato che volevamo. Esamineremo noi stessi per scoprire se il giornalista è stato accidentalmente ucciso da uno dei nostri.

Così, dopo qualche ora, il moralismo è svanito. Invece di una sacrosanta rabbia nei confronti del mondo ipocrita che parla male dei nostri soldati, l’Idf ha espresso la disponibilità a esaminare i fatti così come sono. Un fattore che ha contribuito è stato senza dubbio l’improvvisa rivelazione che Abu Akleh aveva la cittadinanza americana.

Allo stesso tempo, sono cominciati ad arrivare altri dettagli dal campo. Hanno mostrato che i combattenti dell’unità Duvdevan sotto copertura, che erano venuti per arrestare un ricercato della Jihad islamica, si trovavano a 100-150 metri dal punto in cui il giornalista è stato colpito. I loro spari erano limitati e concentrati verso sud, mentre Abu Akleh si trovava a nord dei soldati, ma anche in questo caso non è stato possibile escludere definitivamente che la sua morte sia stata causata dagli spari israeliani. A livello internazionale, è impossibile che Israele abbia la meglio in un evento come questo.

La simpatia mondiale pende automaticamente dalla parte dei deboli, soprattutto quando la vittima è un giornalista molto conosciuto che non ha alcun legame con le attività armate. Tuttavia, ci sono circostanze attenuanti. I giornalisti vengono uccisi in molti luoghi in cui si svolgono conflitti violenti, dall’Iraq e dall’Afghanistan fino, più recentemente, all’Ucraina.

L’area dell’operazione a Jenin era densamente edificata, violenta e satura di spari. È difficile criticare le truppe da combattimento che hanno accidentalmente colpito una civile che si trovava sulla scena durante gli scambi di armi da fuoco.

Inoltre, l’incidente del soldato Elor Azaria, lo “sparatore di Hebron”, che ha ucciso a sangue freddo un terrorista ferito che giaceva a terra, è stato un evento estremo. Almeno da parte israeliana, pochi sospetteranno che si sia trattato di un caso di sparatoria deliberata contro un giornalista da parte di truppe di un’unità d’élite. Forse si è trattato di un contrattempo operativo, ma è molto improbabile che sia nato da un atto consapevole.

Nel frattempo, l’AP ha complicato la situazione. La cartuccia da 5,56 mm che ha colpito Abu Akleh alla testa e l’ha uccisa è stata rimossa dal suo corpo. È la munizione usata nei fucili M-16, l’arma in dotazione all’unità Duvdevan, ma è anche spesso usata dai militanti palestinesi, come si può vedere nei filmati girati quella mattina nel campo profughi di Jenin. Israele ha richiesto la cartuccia per condurre un test e confrontarla con le armi dei soldati.

Il test, è stato detto, sarebbe stato condotto alla presenza di esperti dell’AP e degli Stati Uniti. Ma giovedì l’Autorità palestinese ha rifiutato di consegnare la cartuccia, spiegando di non voler collaborare con l’occupazione. La diplomazia pubblica israeliana ha finalmente trovato l’argomento trionfante. A livello internazionale, è impossibile che Israele abbia la meglio in un evento come questo.

La simpatia mondiale pende automaticamente dalla parte dei deboli, soprattutto quando la vittima è un giornalista molto conosciuto che non ha alcun legame con le attività armate. Tuttavia, ci sono circostanze attenuanti. I giornalisti vengono uccisi in molti luoghi in cui si svolgono conflitti violenti, dall’Iraq e dall’Afghanistan fino, più recentemente, all’Ucraina.

L’area dell’operazione a Jenin era densamente edificata, violenta e satura di spari. È difficile criticare le truppe da combattimento che hanno accidentalmente colpito una civile che si trovava sulla scena durante gli scambi di armi da fuoco. Inoltre, l’incidente del soldato Elor Azaria, lo “sparatore di Hebron”, che ha ucciso a sangue freddo un terrorista ferito che giaceva a terra, è stato un evento estremo. Almeno da parte israeliana, pochi sospetteranno che si sia trattato di un caso di sparatoria deliberata contro un giornalista da parte di truppe di un’unità d’élite. Forse si è trattato di un contrattempo operativo, ma è molto improbabile che sia nato da un atto consapevole.

Non che questo convinca la comunità internazionale, prima che si concentri sull’Ucraina e su altri ambiti. Il caso della morte di Abu Akleh potrebbe trasformarsi in una ripresa della morte del dodicenne Mohammed al-Dura nel settembre 2000. Il secondo giorno della seconda intifada, al-Dura fu colpito a morte in uno scambio di colpi d’arma da fuoco al bivio di Netzarim, nella Striscia di Gaza, e ancora oggi le due parti litigano su chi lo abbia ucciso.

In assenza di un’autopsia sul corpo di Abu Akleh e di un esame balistico, questa storia rischia di ripetersi. Se l’amministrazione statunitense non costringerà i palestinesi a consegnare la cartuccia, la verità non si saprà e la rabbia per la morte di Abu Akleh agirà in parte come combustibile che alimenta le fiamme della lotta”, conclude Harel.

Non è un “danno collaterale”

Rimarca Zvi Bar’el: “Shireen Abu Akleh di Al Jazeera è un’altra giornalista finita nel fuoco incrociato tra forze rivali e diventata un “danno collaterale”. Il modo in cui è stata uccisa, le reazioni arabe e israeliane che sono immediatamente seguite, la consapevolezza che la sua uccisione avrebbe potuto scatenare una nuova ondata di violenza e la rapidità con cui il Capo di Stato Maggiore dell’esercito israeliano Aviv Kochavi ha annunciato la convocazione di una commissione d’inchiesta – insieme alla richiesta di convocare un’indagine internazionale – sono la prova che l’uccisione ha avuto un’importanza diplomatica molto più grande di quella che ha colpito Abu Akleh e la sua famiglia.

Certo, non è ancora chiaro chi abbia sparato il proiettile che ha ucciso la reporter di Al Jazeera nella città cisgiordana di Jenin, ma Israele è già considerato colpevole ed è Israele che deve discolparsi o assumersi le conseguenze nel caso in cui venga dimostrata la sua effettiva responsabilità.

E questo sottolinea l’importanza dell’urgenza dell’indagine e di chi sia effettivamente a indagare.

È ovvio che un’indagine israeliana da sola non sarebbe sufficiente e che è necessario convocare immediatamente un gruppo investigativo internazionale che goda della fiducia dell’opinione pubblica palestinese, dell’opinione pubblica israeliana e degli osservatori stranieri seduti alla Casa Bianca e nelle capitali arabe ed europee. Le indagini israeliane, anche quando sono condotte da giudici e personaggi pubblici, da tempo non riescono a conquistare la fiducia della comunità internazionale – o quella dei palestinesi.

A ciò ha contribuito la cultura della negligenza, della noncuranza e dell’insabbiamento che per molti anni ha caratterizzato le indagini su centinaia di incidenti che hanno coinvolto palestinesi uccisi dall’esercito israeliano o dai coloni. Israele non ha ancora rilasciato una dichiarazione di rammarico, apparentemente perché teme che un gesto così umano possa essere considerato un’ammissione di colpa. Se, come Israele ha affermato, Abu Akleh è stato ucciso da spari palestinesi, non ha nulla da temere da un’indagine internazionale.

Se l’indagine scoprisse che i soldati hanno sparato contro di lei e il suo collega, sarebbe un’opportunità per agire come farebbe qualsiasi Paese gestito correttamente – assumendosi la responsabilità, epurando i ranghi, pagando un risarcimento e, soprattutto, prendendo misure significative per prevenire non solo l’uccisione di giornalisti, ma anche di qualsiasi innocente.

Mercoledì Abu Akleh è diventato un’altra statistica tra le migliaia di giornalisti di tutto il mondo uccisi sul lavoro. Secondo la Federazione Internazionale dei Giornalisti, nei tre decenni tra il 1990 e il 2020, sono stati uccisi più di 2.650 giornalisti, di cui 561 hanno perso la vita in Medio Oriente.    La persecuzione dei media e dei loro dipendenti nelle zone di combattimento e nelle aree di tensione politica e diplomatica è diventata parte della strategia di guerra.

I giornalisti palestinesi, israeliani o stranieri che coprono il conflitto israelo-palestinese sono diventati una parte inseparabile della guerra, visti non solo come rappresentanti dei media che li impiegano, ma come membri della parte rivale. Per decenni, i giornalisti palestinesi sono stati percepiti come inaffidabili, solo perché erano palestinesi e quindi non ci si poteva fidare di loro quando si trattava di informazioni sugli eventi nei territori.

Questo approccio ha dato ai portavoce dell’esercito israeliano e del servizio di sicurezza Shin Bet un monopolio quasi totale nel plasmare l’informazione e la coscienza pubblica, e ci sono voluti anni prima che questo status cominciasse a essere minato e che ai giornalisti palestinesi e di altri paesi cominciasse a essere riconosciuta credibilità.

È stata Al Jazeera, fondata nel 1996, a guidare la rivoluzione nella fiducia dei media arabi, quando ha iniziato a raccontare da ogni capitale araba e non araba, con telecamere che coprivano ogni evento importante. Decine di suoi reporter, uomini e donne, hanno sfondato i muri della censura che i regimi arabi avevano imposto, criticando senza paura la corruzione, il degrado e i fallimenti di quei regimi e costruendo allo stesso tempo la fiducia del pubblico nel mondo arabo e anche oltre.

Durante le guerre in Afghanistan e in Iraq, Al Jazeera è stata l’unica rete a non accontentarsi di servizi sulle manovre militari e a mostrare invece i danni, la distruzione e la morte che le forze della coalizione stavano infliggendo. Al Jazeera ha pagato un prezzo pesante per questo. Durante la seconda guerra del Golfo, un aereo americano attaccò un hotel in Iraq dove alloggiava una squadra dell’emittente e uccise il reporter Tareq Ayoub.

Non si è trattato di un “incidente deplorevole”. L’obiettivo era Al Jazeera. La reputazione di Al Jazeera la precedeva, al punto che persino le reti americane acquistarono filmati dal network con sede in Qatar per la loro copertura della guerra. Al Jazeera è entrata in rotta di collisione con i regimi arabi di cui criticava i leader, innescando una delle più gravi crisi mai scoppiate tra i Paesi arabi e la famiglia regnante del Qatar, proprietaria della rete.

La crisi ha raggiunto il suo apice quando Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno imposto un boicottaggio e un blocco economico al Qatar. Una delle principali condizioni per la sua revoca era l’interruzione delle trasmissioni di Al Jazeera.

Al Jazeera è una rete professionale, ma non è obiettiva, così come nessun media può essere obiettivo se vuole influenzare l’opinione pubblica. In Israele c’è un’altra divisione abituale tra i media stranieri, e non si basa sulla loro obiettività. Come si chiede beffardamente in Israele: “Il media o l’obiettivo giornalistico è a favore di Israele o contro di esso?”.

Sebbene sia stata la prima rete araba a ospitare giornalisti, esperti e politici israeliani, Al Jazeera è considerata filo-palestinese. In quanto tale, tutti i suoi giornalisti e il suo staff sono etichettati come “nemici”.

Shireen Abu Akleh si è “guadagnata” anche questa descrizione. Il suo reportage è stato coraggioso, diretto, affidabile e professionale. Si è basata su molti anni di reportage sul campo, oltre che su indagini approfondite e su un’ampia familiarità con la società palestinese in cui è nata. Questo le ha conferito un’alta reputazione e un’autorità mediatica che l’ha trasformata in una potente personalità mediatica nel mondo arabo.

Allo stesso tempo, è diventata un duro avversario dei portavoce del governo e dell’esercito israeliano quando ha confutato i loro rapporti e le loro affermazioni. Il rammarico per la sua morte non è solo personale. È una grave perdita professionale di una persona che era riuscita a mettere il conflitto israelo-palestinese, la società palestinese e le scene dell’occupazione in primo piano nell’opinione pubblica araba e mondiale”.

Così Bar’el.

Harel, Levy, Bar’el, Amira Hass, Khoury,Pfeffer…Insieme ai giornalisti israeliani con la schiena dritta, contro la congiura del silenzio.

Native

Articoli correlati