Viaggio tra i "putiniani" d'Europa: chi sono, quanto contano, cosa li unisce
Top

Viaggio tra i "putiniani" d'Europa: chi sono, quanto contano, cosa li unisce

La prima parte dell'inchiesta di Umberto De Giovannangeli parte dall'Europa: E dalle recenti elezioni che hanno riguardato l’Ungheria e la Serbia. Ad accompagnarci in questo viaggio nel “putinismo” europeo è Harun Karcic, giornalista e analista politico

Viaggio tra i "putiniani" d'Europa: chi sono, quanto contano, cosa li unisce
Orban e Vucic
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

22 Aprile 2022 - 14.35


ATF

Da Orban a Vučic, dal cuore dell’Europa all’America suprematista a caccia di rivincite e assetata di vendetta.

Lo Zar non è isolato

L’inchiesta di Globalist parte dall’Europa. E dalle recenti elezioni che hanno riguardato l’Ungheria e la Serbia. Ad accompagnarci in questo viaggio nel “putinismo” europeo è Harun Karcic, giornalista e analista politico che vive a Sarajevo e si occupa di influenze straniere nei Balcani.

Scrive Karcic su Haaretz: “I leader europei più favorevoli al Cremlino hanno appena vinto un’estensione del loro dominio. Nelle recenti elezioni in Ungheria e Serbia, il primo ministro Viktor Orban e il presidente serbo Aleksandar Vučic si sono assicurati un altro mandato – e in mezzo alla distruzione e alle atrocità che la sua guerra all’Ucraina sta perpetrando, le loro rielezioni, entrambe segnate da irregolarità, da media in gran parte prigionieri e da un ambiente democratico in deterioramento, devono aver messo un ampio sorriso sul volto del presidente russo Vladimir Putin.

“Abbiamo ottenuto una grande vittoria – una vittoria così grande che si può forse vedere dalla luna e certamente da Bruxelles”, ha detto Orban. Aiutato da un sofisticato gerrymandering e da un’opposizione divisa, il 58enne leader ungherese ha ottenuto un quarto mandato con una vittoria schiacciante nelle elezioni generali del paese.

Nel suo discorso di vittoria, ha prontamente individuato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky come una parte fondamentale della “forza schiacciante” che ha sconfitto, insieme alla sinistra, l’UE, i media internazionali e “l’impero Soros con tutti i suoi soldi”.

Negli ultimi 12 anni, l’Ungheria si è allontanata molto dallo stato di diritto e dai diritti umani su cui tanto insiste l’UE. Orban è riuscito a riscrivere la costituzione e a rinnovare il sistema elettorale a suo vantaggio, ma si è anche preventivamente isolato da possibili procedimenti giudiziari riempiendo le massime cariche giudiziarie di fedelissimi. L’Ungheria è rimasta largamente impunita, anche perché un’azione significativa richiederebbe l’impresa impossibile di tutti gli stati membri dell’UE di agire all’unisono. Giocando secondo lo stesso manuale, un altro feudo europeo – la Serbia – ha visto il suo uomo forte in carica Aleksandar Vučic assicurarsi la sua presa sul potere per i prossimi cinque anni. Il presidente Vučic ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che “un gran numero di persone ha votato e ha dimostrato la natura democratica della società serba” e ha immediatamente confermato che la Serbia manterrà relazioni amichevoli con la Russia.

La sua vittoria non è stata una sorpresa. I critici lo hanno a lungo accusato di impedire elezioni libere ed eque, di frenare le libertà civili, di fare del suo meglio per convertire le emittenti pubbliche in megafoni di propaganda del suo partito.

Entrambi i paesi sono stati definiti “autocrazie elettorali”. E l’Ungheria e la Serbia hanno molto più in comune di quanto non sembri.

Vučic e Orban sono alleati e i loro paesi condividono interessi economici e politici vitali. I legami commerciali e gli investimenti sono ben sviluppati. Ma anche la corruzione e il nepotismo sono diffusi, così come il regresso democratico.

Il sinistro odio anti-musulmano di Orban ora minaccia vite in Bosnia. In entrambi i Paesi, i loro leader sono protetti da una cabala di oligarchi che si sono arricchiti oscenamente nel corso degli anni, mettendo insieme una rete intricata e impermeabile che comprende politici, uomini d’affari e persino membri del sottosuolo criminale. Una recente inchiesta del Balkan Investigative Reporting Network ha rivelato che un gruppo di società che coinvolge stretti collaboratori di Orban e Vučic è arrivato a dominare l’oscuro ma lucrativo business dell’illuminazione stradale serba.

Leggi anche:  Ivan Ilyin: il pensatore che Putin ritiene più vicino apprezzava Hitler e Mussolini

L’interesse politico strategico dell’Ungheria in Serbia ha molto a che fare con la considerevole minoranza etnica ungherese nel nord della Serbia, che è diventata un catalizzatore per il miglioramento delle relazioni tra i due paesi. Orban è anche un convinto sostenitore dell’ingresso della Serbia nell’Unione Europea, sia per consolidare l’influenza del suo Paese in Serbia, ma anche per migliorare l’immagine appannata dell’Ungheria a Bruxelles. Ha ripetutamente affermato che la Serbia è la chiave per la stabilità della regione, e finché non sarà integrata nell’Unione Europea, i Balcani occidentali non saranno integrati.

Eppure ci sono differenze fondamentali. Orban governa un paese che per molti anni ha visto la Russia con grande diffidenza. Vale la pena ricordare che fu Mosca a mandare i carri armati nel 1956 per schiacciare brutalmente una rivolta anticomunista a Budapest. Alla fine degli anni ’80, Orban stesso era uno studente dissidente che si mise in luce chiedendo il ritiro delle truppe sovietiche in un infuocato discorso del 1989. È di nuovo un dissidente, questa volta rifiutando le istruzioni di Bruxelles di sanzionare la Russia.

D’altra parte, – un ministro dell’informazione sotto il famigerato presidente della Jugoslavia Slobodan Miloševic – ora gestisce un paese che ha rinvigorito la sua identità cristiana slava e ortodossa e vede sempre più Mosca come suo alleato fidato e protettore innato. Una versione raffinata di Miloševic, Vučic dice all’Occidente quello che vogliono sentire, mentre consolida il suo terreno politico in casa e rimane un fedele nazionalista serbo.

Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina, Vučic si muove su una linea sottile, giocando un delicato equilibrio tra Russia, Cina, UE e Stati Uniti.

La Serbia ha votato all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per una risoluzione non vincolante che chiedeva alla Russia di porre fine alla sua guerra in Ucraina. Ma nonostante abbia espresso il suo sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina, non è riuscito a chiudere lo spazio aereo della Serbia alle compagnie aeree russe o a imporre sanzioni a Mosca.

Infatti, dopo che ogni altro stato europeo ha chiuso il suo spazio aereo alle compagnie aeree russe, Air Serbia ha aumentato i suoi voli da Belgrado a Mosca fino a tre al giorno. I russi stanno ora usando la Serbia come una scappatoia, o una via di fuga, per evitare il divieto di volo in tutta l’UE. Più sinistro è stato il messaggio di Orban dopo l’invasione dell’Ucraina. Pur rivendicando pubblicamente la neutralità, i media a lui vicini hanno ripetuto la giustificazione di Putin per l’invasione. Ha rifiutato di permettere che le armi della Nato fossero trasportate attraverso il suo territorio in Ucraina. Il rifiuto prepotente di Orban di schierarsi con l’Occidente ha persino infastidito la Polonia, un altro grande violatore dello stato di diritto nell’UE.   

La rielezione di Orban e Vučic ha comunque gratificato Putin immensamente. La guerra in Ucraina ha giocato un ruolo importante nelle campagne pre-elettorali in entrambi i paesi e ha contribuito a mobilitare il sostegno per i candidati in carica. Entrambi sono stretti alleati di Mosca ed entrambi i paesi sono quasi interamente dipendenti dal gas russo.

L’esercito della Serbia mantiene inoltre relazioni molto strette con l’esercito russo e il ministero della difesa russo ha persino un ufficio di collegamento all’interno del ministero della difesa della Serbia. Vucic si è vantato dei suoi stretti legami personali con Putin, e cerca costantemente di ritrarsi come un garante della pace e della stabilità nei Balcani. Il ministro dell’Interno Aleksandar Vulin ha obbedientemente passato al Cremlino le trascrizioni di incontri intercettati a Belgrado di leader dell’opposizione russa, portando all’arresto di Andrei Pivovarov, ex direttore dell’organizzazione Open Russia.

Leggi anche:  Putin (proprio lui) invoca 'moderazione' nello scontro in atto tra Iran e Israele

Gli anni di adorazione di Putin da parte di Vučic sono filtrati fino alla base serba, abilmente aiutata da piattaforme mediatiche localizzate finanziate da Mosca, come il portale di notizie Sputnik Srbija e la stazione radio che ritrae un’immagine degli affari mondiali che è ardentemente anti-occidentale.

Secondo un sondaggio del 2021, l’83% degli intervistati serbi vede Mosca come un “amico”. Putin ha ricevuto la cittadinanza onoraria da almeno una dozzina di città serbe. Migliaia di serbi che sventolavano bandiere russe e portavano immagini di Putin hanno marciato attraverso Belgrado all’inizio dell’invasione della Russia in una dimostrazione di sostegno pubblico, con tabloid filogovernativi che vantavano titoli di propaganda capovolti come “L’Ucraina ha attaccato la Russia!”.

Nel frattempo in Ungheria, il Cremlino si è concentrato esclusivamente sulle élite politiche ungheresi e sulla sua oligarchia commerciale, per le quali gli accordi commerciali sostenuti dal governo con Mosca sono una lucrosa fonte di reddito. Mentre queste élite vedono il modello illiberale della Russia degno di essere emulato, non sono necessariamente d’accordo che Mosca debba servire come loro punto di riorientamento geopolitico.

Per quanto riguarda l’invasione russa dell’Ucraina, un sondaggio condotto nel marzo 2022 ha rivelato che il 72% degli ungheresi dice che il loro paese dovrebbe mantenere una distanza uguale sia dall’Ucraina che dalla Russia, mentre solo il 26% crede che il loro paese avrebbe dovuto fornire più sostegno all’Ucraina.

Le rielezioni di Orban e Vučic avranno anche effetti a catena sulla sicurezza della Bosnia ed Erzegovina. Entrambi i leader hanno gettato il loro pieno sostegno dietro Milorad Dodik, il leader ultranazionalista serbo-bosniaco che per anni ha lavorato attivamente per smantellare la Bosnia e dichiarare il proprio staterello simile a Luhansk o Donetsk.

Dodik e Orban si sono avvicinati l’un l’altro per anni, scambiandosi una serie di visite di alto profilo. Nel 2021, Orban ha invitato Dodik a partecipare al quarto vertice demografico a Budapest, un incontro annuale di leader e attivisti di estrema destra. Fu a quel vertice che Dodik disse infamemente: “Noi siamo cristiani… e per esperienza posso dire che i musulmani non abbandonano i loro valori” (non inteso come un complimento) – e chiese all’Europa di difendersi. Orban ha ricambiato qualche mese dopo, quando ha chiesto come l’Europa potrà mai essere sicura di coesistere con uno stato (la Bosnia) in cui vivono due milioni di musulmani.

Politicamente ed economicamente, è un’amicizia utile a Dodik. Quando l’UE ha pensato di imporre sanzioni a Dodik a causa delle sue politiche secessioniste, Orban ha promesso che avrebbe posto il veto a qualsiasi sanzione. Invece, ha offerto a Dodik 100 milioni di euro di assistenza.

D’altra parte, Vučic e Dodik si incontrano molto spesso e tengono sessioni di governo congiunte, con Belgrado che sostiene fortemente Dodik e, attraverso di lui, interferisce negli affari di stato della Bosnia. Un altro giocatore chiave è Aleksandar Vulin, l’ex ministro della difesa della Serbia e ministro degli interni in carica, che è stato la mente ideologica dietro il concetto di “mondo serbo”, un copia-incolla del concetto di “mondo russo”.

La Serbia considera oggi l’entità Republika Srpska in Bosnia come il suo bottino di guerra più prezioso e non ha alcuna intenzione di rinunciare ai suoi interessi acquisiti nel paese vicino. La Russia ha esplicitamente avvertito la Bosnia che qualsiasi decisione di unirsi alla Nato si tradurrebbe in una punizione “stile Ucraina” da parte di Mosca. 

Leggi anche:  Ivan Ilyin: il pensatore che Putin ritiene più vicino apprezzava Hitler e Mussolini

Per l’Ungheria e la Serbia, qualsiasi rapido cambiamento di rotta per quanto riguarda le sanzioni alla Russia sembra altamente improbabile. Sia Orban che Vucic hanno cercato a lungo di destreggiarsi tra diverse palle geopolitiche, e pur mantenendo stretti rapporti con la Russia e la Cina, entrambi hanno goduto del calore della Germania dell’ex cancelliere Angela Merkel. Tale politica continuerà molto probabilmente con il cancelliere Olaf Scholz. Sia Orban che Vučic probabilmente cementeranno le loro relazioni con i leader che la pensano come loro negli Emirati Arabi, in Azerbaijan e in Turchia.

I leader occidentali hanno a lungo stretto accordi faustiani con gli autocrati dei Balcani e dell’Europa orientale, sostenendo quella che viene definita una “stabilocrazia”: regimi semi-autoritari legittimati dagli Stati Uniti e dall’UE perché offrono una (falsa) promessa di stabilità. La guerra in Ucraina ha esposto quanto questo ragionamento sia sempre stato imperfetto, illusorio e insostenibile.

Con la solidarietà transatlantica ai massimi storici e l’opinione popolare fermamente critica nei confronti della Russia, i tempi sono maturi perché l’Occidente faccia pressione sui burattini di Putin nei Balcani e a Budapest per interrompere le loro relazioni con il Cremlino. Quello che è diventato un residuo impegno diplomatico degli Stati Uniti con i Balcani deve essere amplificato e aumentato con una potente forza militare.

Questo non è più urgente che in Bosnia-Erzegovina, il cui sistema etnico a base libanese è più incline all’influenza maligna e alla destabilizzazione della Russia, una vulnerabilità di cui Putin e i suoi alleati locali sono fin troppo consapevoli e disposti, e capaci, di sfruttare”.

Fin qui Karcic.

Un rapporto illuminante

L’impennata del populismo in Europa ha fornito alla Russia “un’ampia offerta di partiti politici solidali in tutto il continente”, sosteneva, nel 2016, un rapporto dell’European Council on Foreign Relations (Ecfr). Lo studio censiva i partiti, “per lo più di estrema destra, ma anche di estrema sinistra”, che stavano portando avanti politiche e prendendo posizioni che promuovevano l’agenda russa in Europa. Tendono ad essere partiti anti-establishment -alcuni ai margini estremi dello spettro politico- che sfidano l’ordine liberale tradizionale in Europa». Questa dell’Ecfr, che è stata la prima indagine completa sui partiti “ribelli” in Europa, identificava 45 partiti filo-russi.

L’estrema destra europea, dunque, ha accolto con entusiasmo la spinta conservatrice del regime di Putin per una serie di ragioni che vanno dal presentarsi come l’uomo forte che difende il conservatorismo e la radice cristiana dell’Europa, fino alla sua sfida agli Stati Uniti e all’Europa. Da qui i forti legami con individui e gruppi di destra populista in Europa -come Matteo Salvini e la Lega, Marine le Pen e il Rassemblement National in Francia, l’Austrian Freedom Party (Fpö) e il premier ungherese Viktor Orban. “La Russia ha fornito a molti di questi gruppi supporto finanziario e informatico e addestramento paramilitare” afferma Robert Horvath, specialista in politica russa presso la LaTrobe University.

I 45 partiti identificati da Ecfr, erano “attratti dai valori socialmente conservatori della Russia, dalla sua difesa della sovranità nazionale e dal suo rifiuto dell’internazionalismo liberale e dell’interventismo. A sinistra, molti sono attratti dall’antipatia della Russia nei confronti della globalizzazione e dalla sua sfida all’ordine capitalista internazionale dominato dagli Stati Uniti, nonché da un legame nostalgico con l’Unione Sovietica. Entrambe le frange tendono a vedere la Russia come una contrapposizione agli Stati Uniti”.

Native

Articoli correlati