Gli ebrei francesi e il "virus Le Pen". L'incubo di un'antisemita all'Eliseo
Top

Gli ebrei francesi e il "virus Le Pen". L'incubo di un'antisemita all'Eliseo

A rafforzare l’inquietudine degli ebrei francesi è il diffuso sentimento antisemita nell’opinione pubblica francese. I numeri parlano chiaro: l’85% dei francesi di fede ebraica e il 64% della nazione nel suo insieme pensa che l’antisemitismo sia diffuso

Gli ebrei francesi e il "virus Le Pen". L'incubo di un'antisemita all'Eliseo
Marine Le Pen
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

13 Aprile 2022 - 14.16


ATF

Undici giorni di paura. Undici giorni di un impegno “esistenziale”. Undici giorni per scongiurare l’insediamento all’Eliseo di Marine Le Pen. 

Allarme rosso

Nella comunità ebraica francese l’allarme rosso è scattato subito dopo l’annuncio ufficiale dei risultati del primo turno delle elezioni presidenziali: a sfidare il presidente uscente Emmanuel Macron è la leader del Front National. Certo, tutti i sondaggi davano questo come l’esito altamente probabile del primo turno, e così è stato. Ma una cosa è la previsione, altra è la conferma. 

E per cogliere appieno i sentimenti che dominano tra gli ebrei di Francia, è di grande utilità quanto scritto su Haaretz da Robert Zaretsky. Il professor Zaretsky insegna al Honors College dell’Università di Houston ed è editorialista di  Forward. Il suo nuovo libro, “Victories Never Last: Reading and Caregiving in Time of Plague” sarà pubblicato nel maggio 2022 dalla University of Chicago Press.

Scrive Zaretsky: La Francia ha scoperto che sta affrontando non una, ma due ondate virali. Inevitabilmente, Covid rappresenta la prima impennata. Grazie alla rapida diffusione di BA.2, la sottovariante omicron, i casi sono aumentati di quasi il 10% dalla fine di marzo. Nonostante la diffusa stanchezza per la pandemia, uno specialista ha avvertito che “è tutt’altro che finita”.

Ma anche un altro tipo di aumento virale è lontano dalla fine. Domenica, la Francia ha preso tutta la sua misura con il primo turno delle sue elezioni presidenziali. Quando i risultati elettorali sono stati annunciati poco dopo la chiusura dei seggi, non sono stati sorprendenti, ma comunque scioccanti. I due candidati rimasti in piedi in un campo di una dozzina di candidati erano il presidente Emmanuel Macron, con il 28,5% dei voti, e la leader del Rassemblement National di estrema destra, Marine Le Pen, che ha raccolto il successivo totale più alto, il 23,6%. 

Questo è allo stesso tempo un déjà vu e qualcosa di abbastanza nuovo. Nel 2017, Macron e Le Pen si erano affrontati al secondo turno delle elezioni presidenziali. Ma cinque anni sono un’eternità in politica, specialmente quando gli ultimi due di questi anni si sono svolti nel mezzo di una pandemia globale e di una guerra europea. Nelle elezioni precedenti, Macron era il vero outsider. Un trentenne sicuro di sé, con un curriculum impressionante, che non aveva mai ricoperto una carica elettiva, prometteva, come dichiarava il titolo del suo libro elettorale, una rivoluzione. Non una di barricate e decapitazioni, naturalmente, ma di affari e di saggezza burocratica.

Cinque anni dopo, la rivoluzione non è ancora avvenuta. Sì, la disoccupazione è scesa al 7,4%, il tasso più basso dal 2008, mentre il PIL è cresciuto di circa l’8% nel 2021. Ma un malessere per le fratture sociali della nazione si è, allo stesso tempo, approfondito. L’espansione economica della nazione ha premiato soprattutto i ricchi, non i poveri, con il top 0,1 per cento che ostenta un guadagno del 4 per cento nel potere d’acquisto, quasi tre volte quello goduto dal resto del paese. Altrettanto importante, l’apparente distacco di Macron dai travagli di molti francesi, aggravato dalla sua abitudine di governare in un modo variamente etichettato come “verticale”, “jupiteriano” e “monarchico” ha contribuito a innescare l’improvvisa esplosione delle proteste dei “gilets jaunes” che hanno scosso la Francia nell’inverno 2019-2020. 

Leggi anche:  La Francia accusa Mosca di azione intimidatoria: le difese aeree russe hanno agganciato un loro aereo nel Baltico

Mentre Macron gestiva queste grandi ondate di disordini popolari, seguite dalle grandi ondate della pandemia di coronavirus, Le Pen era impegnata a mutare, spostando la sua persona politica e pubblica per renderla più appetibile agli elettori mainstream. Durante l’unico catastrofico dibattito tra i due candidati nel 2017, la Le Pen era riuscita ad apparire allo stesso tempo aggressiva e dilettante mentre inciampava nei suoi stridenti argomenti per rimuovere la Francia dall’UE, tornare al franco e invitare a relazioni più calde con Putin. Mentre aveva iniziato a riconfezionare l’immagine del movimento virulentemente antisemita, revisionista dell’Olocausto e anti-immigrati che aveva ereditato nel 2011 da suo padre Jean-Marie Le Pen, la sua sconfitta decisiva ha rivelato che aveva ancora molto lavoro da fare per riconfezionare la propria immagine.

In superficie, la Le Pen 2.0 è una versione più gentile e delicata della Le Pen 1.0. In una serie di interviste con i media sorprendentemente compiacenti, ha parlato di più del suo passato e della sua vita privata, mentre ha scattato infiniti selfie con i sostenitori alle fermate della sua campagna.

Più importante, Le Pen ha abbandonato i suoi obiettivi per la Frexit e il franco e ora articola la saggezza della strategia della campagna di Bill Clinton trent’anni fa: C’est l’économie, stupide. Con un’attenzione incrollabile, ha concentrato le sue critiche al governo di Macron su questioni di portafoglio, in particolare il crescente pouvoir d’achat del paese, o costo della vita.

Allo stesso tempo, Le Pen ha parlato relativamente poco delle questioni che hanno a lungo definito il suo movimento: immigrazione e Islam. Questo non perché abbia rinunciato a questi temi, ma perché nel panorama politico francese sono diventati ampiamente mainstream. La candidata che Macron ha deriso come “la gran sacerdotessa della paura” nel 2017 è oggi la beneficiaria di quelle paure e pregiudizi ormai diffusi. È stata anche aiutata quando, come manna dal cielo, Éric Zemmour è entrato nella corsa. Le ripetute provocazioni razziste dell’opinionista di estrema destra – più recentemente, la sua proposta di creare un ministero per la “remigrazione” degli immigrati musulmani che vivono in Francia – hanno fatto apparire Le Pen prudente, persino presidenziale, in confronto. 

Inoltre, il rifiuto di Zemmour di condannare i crimini di guerra commessi dalla Russia in Ucraina ha oscurato l’ammirazione spesso espressa in passato da Le Pen per Vladimir Putin. A differenza di Zemmour, Le Pen ha affermato il dovere della Francia di accogliere i rifugiati ucraini. Come Zemmour, tuttavia, Le Pen ha anche annunciato che, una volta finita la guerra in Ucraina, la Francia dovrebbe lavorare di nuovo con l’uomo che ha prodotto quella guerra e i crimini che le sue forze hanno perpetrato.

Il secondo turno delle elezioni del 24 aprile è, di conseguenza, meno una ripetizione che un reset. Potenzialmente, è anche rivoluzionario – anche se non nel modo in cui Macron intendeva cinque anni fa. In primo luogo, è ormai chiaro che i partiti tradizionali, sconfitti ancora una volta, non hanno futuro in Francia. Qualsiasi movimento o partito che li rimpiazzi rifletterà un mondo che non può più essere definito dalle solite nozioni di sinistra e destra, socialista o conservatore.

In secondo luogo, e più preoccupante, sono le prospettive della Le Pen al secondo turno. Nonostante la sua ritrovata propensione a condividere dettagli sulla sua vita, una deliberata strategia di rebranding di “disintossicazione” – come parlare di come lei ami notoriamente i gatti – lei non è meno pericolosa del suo frenetico Zemmour per la democrazia in Francia. Se ha ricevuto solo il 7,2% dei voti, è perché ha affermato ad alta voce in comizi rauchi ciò che la Le Pen afferma con un linguaggio blando nella sua piattaforma elettorale. 

Leggi anche:  Bayrou attacca Trump e dice che Musk rappresenta il 'nuovo disordine mondiale'

Considerate il voto della Le Pen di indire un referendum nazionale per decidere se attuare una politica di “preferenza nazionale”. In effetti, una tale legge renderebbe impossibile per i non-cittadini fare domanda per il lavoro, i benefici sociali, gli alloggi pubblici o anche le cure mediche. In palese violazione della costituzione della Quinta Repubblica, questa legge, ha dichiarato uno studioso di diritto, equivarrebbe a “una specie di colpo di stato”. Come ha dimostrato l’ungherese Viktor Orbán, questi colpi di stato sono meglio fatti in modo incrementale che immediatamente. Che la Le Pen lancerebbe un tale colpo di stato è certo come il suo storico affetto per i gatti. Come ha dichiarato Zemmour nel suo discorso di concessione, anche se non è d’accordo con la Le Pen su vari punti, voterebbe comunque per lei. “Affronta un uomo [Macron] che ha fatto entrare in Francia milioni di immigrati e non ha detto una parola sull’immigrazione o sull’identità nazionale durante la campagna”.

Gli elettori francesi non devono dimenticare che sotto il presidente Le Pen, tali parole nocive su chi può legittimamente affermare di essere francese diventerebbero la legge della nazione”, conclude il professor Zaretsky.

Antisemitismo crescente

A rafforzare l’inquietudine degli ebrei francesi è il diffuso sentimento antisemita nell’opinione pubblica francese. I numeri parlano chiaro: l’85% dei francesi di fede ebraica e il 64% della nazione nel suo insieme pensa che l’antisemitismo sia un sentimento diffuso, rivela un’indagine di Ifop realizzata per l’American Jewish Committee (AJC) e la Fondazione per l’innovazione politica, pubblicata su Le Parisien il 26 gennaio. Un fenomeno in crescita, secondo il 64% degli ebrei.

Secondo questo sondaggio, il 68% di loro è stato preso in giro o molestato e il 20% è stato vittima di aggressioni, a causa della sua appartenenza religiosa. Un fenomeno in aumento nel caso si indossi un segno esterno come la kippah o una Stella di David: 78% di attacchi verbali e 29% di attacchi fisici. Per evitarli, il 60% dei genitori chiede ai propri figli di non recarsi “in certi quartieri” e il 55% di non portare segni distintivi. Il 45% dei genitori chiede anche ai propri figli di nascondere la propria appartenenza religiosa. Ci sono molti cliché sugli ebrei francesi. Il 30% della popolazione ritiene che siano più ricchi della media, e la stessa percentuale ritiene che “usino oggi nel proprio interesse il proprio statuto di vittime del genocidio della seconda guerra mondiale”.


Il 26% dei francesi ritiene che gli ebrei abbiano “troppo potere nel campo dell’economia e della finanza”, il 24% “nel campo dei media”, il 19% “nel campo della politica” e il 10% che “siano responsabili per tante crisi economiche”. Per gli ebrei, il motivo principale dell’antisemitismo in Francia è l’odio per Israele (62%). Il sondaggio rivela che il 49% dei musulmani francesi denuncia le idee di estrema destra come colpevoli dell’antisemitismo, mentre il 54% dei cattolici francesi ritiene che l’islamismo sia responsabile.

Leggi anche:  Marjane Satrapi rifiuta la Legione d’onore

“Affinando ulteriormente la lettura dei risultati, vediamo che l’adesione al pregiudizio antisemita è più forte tra i musulmani che frequentano regolarmente la moschea: tra questi, il 61% pensa che gli ebrei abbiano troppo potere, contro il 40% tra i non praticanti”, spiega Le Parisien. Il 59% dei francesi di fede musulmana over 50 pensa che “gli ebrei hanno troppo potere in finanza”, e il 40% dei giovani tra i 18 ei 24 anni.

Un pregiudizio che si nutre di vecchi stereotipi antiebraici e che “viaggia” nella Rete, veicolato dai social media, e da un proliferare di siti marcatamente antisemiti.

Il fascismo nacque lì.

Zeev Sternhell, il grande storico israeliano, scomparso il 21 giugno 2020, ha dedicato al tema diversi libri di fondamentale importanza quali La Destra rivoluzionaria. Le origini francesi del fascismo (Corbaccio, 1997) Nascita dell’ideologia fascista (Baldini&Castoldi, 2002), e Né destra né sinistra. L’ideologia fascista in Francia (1997 Baldini &Castoldi).


Scrive Susanna Nirenstein su Repubblica nel bel articolo in ricordo del grande storico, nel giorno della sua morte: “Zeev Sternhell iniziò a sostenere la tesi secondo cui la genesi del fascismo si trovava in Francia e risaliva alla fine del XIX secolo, ben prima dunque che si manifestasse in Italia nel secolo successivo: individuava nella rivolta antiliberale, antidemocratica e antirazionalista nata nella Francia a partire dagli anni ’80 dell’Ottocento, il terreno di coltura dell’ideologia fascista. Una posizione che accese un forte dibattito intellettuale, soprattutto per quel suo disvelare le responsabilità dell’intellettualità francese nell’aver alimentato culturalmente l’autoritarismo mettendo le premesse per il futuro sostegno al regime di Vichy. Pierre Milza per esempio, così come Emilio Gentile e Francesco Germinario, si sono sempre detti in disaccordo con la sua analisi del fascismo e su una centrale radice sorelliana e sindacalista rivoluzionaria nel movimento e nel regime di Benito Mussolini, mentre Renzo De Felice e Augusto Del Noce in parte concordarono”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è la riflessione di Gianluca Panciroli su Pandora Rivista: “Uno dei tratti più originali dell’analisi di Sternhell  – scrive tra l’altro Panciroli – è l’indicazione della Francia come patria d’incubazione dei due filoni ideologici che avrebbero poi permesso la nascita, in Italia, del movimento di Mussolini. È in Francia infatti che, rileva Sternhell, si forma il primo movimento popolare di destra, il boulangismo (dal nome del suo fondatore, il generale e politico Georges Boulanger): un movimento sciovinista, antiborghese, antisemita, antidemocratico e antimarxista, che ha come referente il popolo, le masse. Lo storico israeliano ha parlato a questo proposito di destra rivoluzionaria; una destra che abbandona il carattere aristocratico e anti popolare sino ad allora caratteristico delle forze conservatrici e reazionarie e che accetta la sfida posta dalla massificazione della società. Nella prospettiva di questa nuova destra, il nazionalismo tribale va a costituire il motore trainante di integrazione delle masse nella vita dello Stato”.

Una destra radicata, aggiungiamo, e radicale, che affonda le sue radici identitarie in una storia che ha segnato profondamente la Francia. E che oggi si manifesta nel “virus Marine”. Undici giorni ancora per trovare l’antidoto. 

Native

Articoli correlati