La Grecia chiude il campo profughi di Kara Tepe, Oxfam: "Decisione inaccettabile"

Oxfam: "Da un giorno all'altro famiglie con bambini piccoli, madri single, persone con problemi di salute o vittime di abusi hanno iniziato ad essere trasferite nel campo Moria"

Kara Tepe
Kara Tepe
Preroll AMP

globalist Modifica articolo

28 Aprile 2021 - 12.18


ATF AMP

La Ong Oxfam (Oxford committee for famine relief) ha commentato la decisione della Grecia di chiudere il campo profughi di Kara Tepe a Lesbo, l’unico in grado di offrire condizioni di vita dignitose a oltre 1.000 persone estremamente vulnerabili, definendola inaccettabile. 
“Il campo di Kara Tepe, che funziona come uno spazio abitativo alternativo, fino ad oggi offriva ai migranti campi da gioco, aree ricreative e di aggregazione” ha detto Paolo Pezzati, policy advisor per la crisi migratoria di Oxfam Italia, “ma da un giorno all’altro, senza ricevere nessuna comunicazione famiglie con bambini piccoli, madri single, persone con problemi di salute o vittime di abusi hanno iniziato ad essere trasferite nel campo Moria 2.0, così ribattezzato perché le condizioni di vita sono terribili come nel primo Moria andato in fiamme ad agosto 2020. Un trattamento che la Grecia, con l’avallo dell’Europa, continua a riservare a persone scappate da paesi come Afghanistan, Siria, Somalia e Iraq. Si tratta di migranti che una volta entrati in Europa hanno il diritto di chiedere asilo ed essere protette. Ma anche qui, come nel Mediterraneo centrale dove si contano centinaia di morti, le responsabilità politiche dell’Unione europea e degli stati membri sono enormi”. 
Secondo il comunicato, nel campo Moria 2.0 a Mavrovouni, le persone sono costrette a vivere in tende del tutto inadatte a proteggere dal caldo e dal freddo: 2 servizi igienici su 3 non funzionano, non c’è acqua calda, le donne sono esposte al rischio di molestie e molte denunce cadono nel vuoto. Tra i disperati che si trovano a Lesbo in queste condizioni il 23% sono donne e quasi 3.000 (il 35%) sono bambini, di cui il 16% ragazze. Quasi il 70% dei minorenni ha meno di 12 anni, di cui 180 (il 6%) non accompagnati o separati dalla propria famiglia.
Gli aggiornamenti riportati nel rapporto pubblicato oggi, denunciano inoltre il ricorso sempre più frequente a pratiche simili ad una vera e propria detenzione. In teoria le persone dovrebbero stare in quarantena nel campo di Megal Therma per 14 giorni, ma di fatto il tempo può raddoppiare senza ragione. Durante questo periodo le persone non ricevono assistenza sanitaria o legale, e nessun altro tipo di protezione prevista dalla legge sull’asilo dell’Ue dato che i nuovi arrivati vengono registrati solo alla fine della quarantena. Questo è il campo dove 13 persone, incluse una donna incinta e famiglie con bambini piccoli sono state picchiate con i bastoni da 4 uomini con uniformi non identificate, privati dei loro beni prima di essere respinte verso la Turchia a bordo di zattere di fortuna.
Ad oggi sono 248 le persone sottoposte a detenzione amministrativa anche per oltre un anno nelle isole greche, in maggioranza sono profughi siriani tra cui donne che hanno subito violenze. Persone che hanno il diritto di chiedere asilo in Europa e che invece sono detenute col fine ultimo di respingerle in Turchia.
Condizioni che possono avere un impatto drammatico sulla salute mentale e fisica: due persone sono morte nel giro di una settimana a fine marzo, uno yemenita di 44 anni deceduto per cause mediche, mentre si riteneva non fosse in pericolo di vita e un ragazzo di 24 anni a cui è stato negato il rilascio dopo un anno e mezzo di reclusione, che si è tolto la vita.
“La cieca politica dell’Ue basata su detenzione e contenimento porta con sé morte e disperazione, conclude Pezzati, se a questo aggiungiamo la chiusura di campi che funzionavano e il ritorno a condizioni che replicano l’esperienza di Moria, non rimane da dire che è pura politica di deterrenza sulla pelle dei più deboli. Invece di replicare queste pratiche brutali nel Patto sulle migrazioni, governo greco e Ue devono affrontare con urgenza le drammatiche condizioni dei bambini, delle donne e degli uomini che arrivano sulle isole. Detenzione e disprezzo dei più vulnerabili non possono essere le basi su cui fondare la legge europea sull’asilo. L’Italia dovrebbe spingere molto di più sul tema del ricollocamento, non è possibile che l’Europa non riesca a trovare un accordo per svuotare Lesbo e garantire l’esercizio di diritti fondamentali come quello della richiesta della protezione internazionale”. 

Top Right AMP
FloorAD AMP
Exit mobile version