Gli 007 tedeschi denunciano l'iper attività dei servizi segreti russi per reclutare spie in Germania
Top

Gli 007 tedeschi denunciano l'iper attività dei servizi segreti russi per reclutare spie in Germania

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) ha affermato che i servizi segreti russi stanno spendendo molto per reclutare agenti in Germania

Gli 007 tedeschi denunciano l'iper attività dei servizi segreti russi per reclutare spie in Germania
Thomas Haldenwang, capo dell’Ufficio federale per la protezione della Costituzione
Preroll

globalist Modifica articolo

18 Giugno 2024 - 14.35


ATF

La Russia si è rivolta sempre più al ricatto e alla corruzione per assumere tedeschi come spie dopo il colpo inferto ai suoi servizi di intelligence dall’espulsione da parte dell’Europa di circa 600 diplomatici russi, ha detto il servizio di sicurezza interna tedesco.

L’Ufficio federale per la protezione della Costituzione (BfV) ha affermato che i servizi segreti russi stanno spendendo molto per reclutare agenti in Germania, nonostante i tentativi occidentali di limitare le loro operazioni dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca.

“La Russia sta lavorando duramente per compensare la riduzione del numero di agenti russi in Germania da parte del governo tedesco”, ha detto martedì il capo del BfV Thomas Haldenwang in una conferenza stampa, secondo Reuters.

Due cittadini tedeschi accusati lo scorso agosto di alto tradimento per spionaggio a favore della Russia erano stati pagati ciascuno circa 400.000 euro per i loro servizi, ha affermato il BfV.

“Le tariffe degli agenti mostrano che i servizi russi continuano ad avere enormi risorse finanziarie con cui perseguire i propri obiettivi di intelligence”, si aggiunge nel rapporto.

Leggi anche:  Baerbock: "Putin voleva annettere l'Ucraina ma ora Kiev è vicina alla Ue"

Particolarmente a rischio di essere presi di mira dai servizi di sicurezza russi erano i tedeschi che vivevano in Russia o vi viaggiavano regolarmente, compresi i diplomatici tedeschi, che potevano facilmente essere resi vulnerabili a tentativi di ricatto.

“Non appena dispongono di informazioni compromettenti sui loro obiettivi, questi servizi non sono timidi nell’impiegare tecniche di reclutamento aggressive”, hanno aggiunto.

All’inizio di questo mese, la Nato ha inoltre riaffermato le sue preoccupazioni sullo spionaggio russo e ha chiesto un’azione più dura in risposta a quella che ha definito essere una campagna di attività ostili tra cui atti di sabotaggio e attacchi informatici. La Germania è uno dei 32 stati della Nato.

Native

Articoli correlati