America 2024, assalto alla Casa Bianca: il golpe continua
Top

America 2024, assalto alla Casa Bianca: il golpe continua

Non è stata una rivolta spontanea. E’ stato un golpe fallito. E Trump che lo ha ispirato tiene ancora sotto scacco l’America e chiama i suoi miliziani all’atto finale del 2024

America 2024, assalto alla Casa Bianca: il golpe continua
Assalto a Capitol Hill
Preroll

globalist Modifica articolo

7 Gennaio 2022 - 16.39


ATF

Non è stata una rivolta spontanea. E’ stato un golpe fallito. E chi lo ha ispirato tiene ancora sotto scacco l’America e chiama i suoi miliziani all’atto finale del 2024: l’assalto alla Casa Bianca.

Colpo di stato.

L’America un anno dopo l’attacco a Capitol Hill. Globalist continua il suo viaggio in una democrazia ferita. E lo fa con l’analista di politica estera più autorevole d’Israele: Alon Pinkas. 

“Il 6 gennaio 2021 -scrive Pinkas si Haaretz –  gli Stati Uniti d’America hanno subito un tentativo di colpo di stato. Non era niente di simile a un colpo di stato del terzo mondo con i carri armati, ma effettivamente è stato così. In quel giorno di un anno fa, gli Stati Uniti sono andati molto vicini alla devoluzione da una democrazia stabile a una presidenza autoritaria quando una folla incitata, incoraggiata a essere presente, ha cercato di rovesciare i risultati delle elezioni democratiche. Non ci sono termini blandi, eleganti, tranquillizzanti o migliorativi per descriverlo, se non chiamarlo per quello che è stato: un colpo di stato senza successo che ha portato la democrazia americana sull’orlo del baratro.

Il 6 gennaio è stato un punto di inflessione nella traiettoria storica dell’America. Non ha semplicemente esposto come il paese sia diviso in due Americhe ostili che non comunicano realmente tra loro. Ha anche espresso violentemente quanto sia rotto il sistema politico americano. Era un’insurrezione, ispirata da un presidente in carica, sostenuta da decine di membri repubblicani del Congresso. E avrebbe potuto funzionare, come descrive David Rothkopf nel suo articolo di USA Today ‘E se l’insurrezione fosse riuscita? Egli conclude che la vera conseguenza è che il fallimento ha messo in moto un movimento all’interno del Partito Repubblicano che potrebbe precipitare un colpo di stato di successo la prossima volta, nel 2024. E in un editoriale di sabato scorso, il New York Times l’ha definita ‘una rivolta mortale nella sede del governo americano, incitata da un presidente sconfitto in un ultimo sforzo per ostacolare il trasferimento del potere’.

Ore dopo l’attacco, 147 congressisti repubblicani hanno ancora votato contro la certificazione dei risultati elettorali. Non c’erano prove, prove o testimonianze di risultati errati nei quattro stati in cui Donald Trump – che ha perso il voto popolare per circa 7 milioni di voti – sosteneva di aver vinto. Sessantatre cause sono state respinte dai tribunali di cinque stati. Questo non ha fermato l’evoluzione della ‘Grande Bugia’ su un’elezione rubata. Che Trump propaghi questo nei suoi borbottii inarticolati è comprensibile. È solo che è on-brand. Che il Partito Repubblicano, il partito di Reagan, Bush, Rockefeller, McCain, abbia sottoscritto questa ridicola cospirazione e questo fascio di bugie inventate vi dice qualcosa sullo stato della politica americana.

‘L’edificio dell’eccezionalismo americano ha sempre vacillato su una base scadente di auto-illusione’, ha scritto David Remnick sul New Yorker questa settimana. ‘Per la prima volta in 200 anni, siamo sospesi tra democrazia e autocrazia’. Basta dare un’occhiata ai recenti sondaggi e alle indagini. Un sondaggio della University of Massachusetts Amherst ha mostrato che il 71% dei repubblicani non crede che Joe Biden sia stato giustamente eletto presidente. L’ottanta per cento degli elettori repubblicani ha definito gli attacchi del 6 gennaio ‘una protesta’.Un sondaggio del Washington Post/Università del Maryland, nel frattempo, ha indicato che il 34% degli americani crede che l’azione violenta contro il governo sia a volte giustificata.

Leggi anche:  Hegseth e Gaetz: due candidati di Trump per il governo in pericolo per accuse di molestie sessuali

Sia un sondaggio della rete ABC che un sondaggio YouGov mostrano chiaramente che la maggioranza degli americani condanna la violenza e incolpa parzialmente Trump. Tuttavia, i numeri tra i repubblicani in vari sondaggi che sostengono la bugia ‘l’elezione è stata rubata’ è sconcertante. La ABC, come il sondaggio dell’UMass, l’aveva al 71%.

‘Avevamo 100 membri del Congresso impegnati’, scrive il consigliere di Trump Peter Navarro nel suo libro di memorie recentemente pubblicato. ‘Era un piano perfetto’, aggiunge, in quella che è destinata a costituire una testimonianza incriminante per il comitato ristretto per indagare sull’attacco del 6 gennaio al Campidoglio degli Stati Uniti.

Remnick cita da un nuovo libro, “Come iniziano le guerre civili: E come fermarle”, di Barbara F. Walter, una scienziata politica dell’Università della California San Diego. Lei descrive un’America divisa tra una metà costiera, urbana, diversa e multiculturale e una metà bianca, rurale, arrabbiata, ‘Stiamo perdendo la nostra America’, antidemocratica. Quando Obama è stato eletto nel 2008, scrive Walter, c’erano circa 43 gruppi di miliziani; nel 2011, erano più di 300. Quando Trump ha perso le elezioni del 2020, erano pronti ad agire – e non senza incoraggiamento.

Il 6 gennaio è stato un momento di verità che ha evidenziato quanto sia tenue la democrazia americana. Ha spazzato via il mito del ‘baseball, hot dog, torta di mele e Chevrolet’. Questa è una reliquia degli anni ’50, conservata come una narrazione conveniente. Il 6 gennaio ha disfatto tutte le zone di comfort. L’America ha un sistema politico intrinsecamente e strutturalmente distorto, dove la minoranza gode di un potere eccessivo.

Ma il vero abisso è culturale, con ogni metà dell’America che rivendica la propria come la “vera” America. Una divisione tra ciò che l’analista politico statunitense Ronald Brownstein definisce una coalizione elettorale democratica ‘trasformativa’ e una coalizione repubblicana ‘restaurativa’.

Il 6 gennaio, queste due coalizioni hanno avuto il loro momento pre-Gettysburg. 

Impatto globale

Il 6 gennaio – rimarca ancoa Pinkas –  non si è fermato sulle coste dell’America. Circa 7,5 miliardi di abitanti del pianeta Terra hanno guardato con orrore e incredulità la rivolta e il tentativo di insurrezione di Capitol Hill. Hanno visto una folla, ispirata dal presidente degli Stati Uniti, cercare di impedire la certificazione dei risultati elettorali e di rovesciarli. Erano immagini indelebili che nemmeno una pandemia poteva attenuare, o diminuire il loro impatto e le ripercussioni a lungo termine.

Il 6 gennaio non fu solo una linea di faglia nella storia americana, ma un evento spartiacque nel modo in cui il mondo percepisce l’America. L’insurrezione, per quanto goffa, disorganizzata e senza successo, ha trasformato gli Stati Uniti in una fragile democrazia. Per quanto riguarda il mondo, gli Stati Uniti non sono più la ‘città splendente su una collina’. Non è una democrazia modello da emulare. Probabilmente, l’America non è mai stata in alcuni angoli del mondo, e in altri ha cessato di essere un faro politico e morale il giorno in cui Trump è entrato alla Casa Bianca nel gennaio 2017.

La dura critica e la frustrazione nei confronti degli Stati Uniti non è nuova. Da quando l’America è emersa dalla seconda guerra mondiale come superpotenza dominante ed egemonica, probabilmente il paese più forte nelle relazioni internazionali in tutte le categorie rilevanti, il mondo era ambivalente riguardo al suo contegno e aveva opinioni contrastanti su di essa.

Leggi anche:  Elon Musk e il Doge: efficienza al gusto di meme

Da un lato, era percepita come una politica estera paternalistica e prepotente; dal grilletto facile negli interventi militari; sprezzante delle differenze e delle sfumature indigene degli altri paesi; volontariamente e insensibilmente ignorante delle loro caratteristiche e norme politiche e culturali uniche. Gli Stati Uniti sono stati criticati per la loro pretenziosità nell’esportare la democrazia, le politiche di cambio di regime e l’incessante pontificare sulla supremazia del ‘modo americano’. .Ma c’era un’altra dimensione, un altro grande concetto dell’America. Era una forza per il bene. Una nazione indispensabile. Un impero riluttante che non ha mai cercato l’espansione territoriale al di fuori degli Stati Uniti continentali. La sua ascesa ha segnato la fine del colonialismo europeo. Il suo enorme potere e impegno politico ha scoraggiato l’Unione Sovietica. La democrazia americana, i valori americani, la cultura americana e il consumismo americano erano il modello. Il mondo dopo il 1945 era un mondo “Pax Americana”. Un ordine politico ed economico democratico-liberale, basato su istituzioni e processi che gli Stati Uniti avevano essenzialmente costruito, con Washington che stabiliva l’agenda e arbitrava le dispute regionali.

Il mondo ammirava la stabile democrazia americana con il suo efficace sistema di controlli ed equilibri installato nel 1789, il trasferimento coerente e pacifico di potere tra i presidenti e, soprattutto, il concetto di “Nuovo Mondo” della Costituzione come sovrano supremo.

Poi sono arrivate le elezioni del 2020

I discorsi in pompa magna dell’America e le lezioni di pontificato sulla democrazia suonano vuoti ora. Gli sforzi sinceri e seri dell’amministrazione Biden per tornare allo status quo ante pre-Trump, per ripristinare la fiducia, rafforzare le alleanze e giurare fedeltà agli impegni internazionali sono accolti con scetticismo. Sul piano interno, l’America è ancora disfunzionale e rotta come la vede il mondo. Il mondo ha visto l’America sotto il caos e la kakistocrazia che era Trump. Il mondo ha notato quanto l’America sia ancora frammentata e divisa, nonostante il risultato elettorale del 2020.

‘E se Trump tornasse nel 2024?’ o ‘E se una figura autoritaria più intelligente, più scaltra e politicamente geniale capitalizzasse sulle ansie e le divisioni dell’America, e vincesse la presidenza?’ Queste sono due domande che sentirete a Tokyo, Seul, Parigi, Kiev o Gerusalemme.

Gli affari internazionali e la storia non sono divisi secondo i cicli elettorali statunitensi, ma gli eventi del 6 gennaio 2021, e le loro conseguenze, possono avere importanti implicazioni sulla stabilità globale. Questa non è né un’esagerazione né una previsione, ma qualcuno sano di mente pensa seriamente che si possano staccare i colloqui sul nucleare iraniano, la crisi Russia-Ucraina o una futura crisi Cina-Taiwan-U.S. dagli eventi interni negli Stati Uniti? Il presidente Biden può elaborare e attuare una politica estera dato il livello di iperpartitismo e tossicità nel Congresso? Queste non sono domande retoriche e accademiche. Queste sono considerazioni che vengono fatte a Pechino, Mosca, Teheran e altrove.

Anche se gli Stati Uniti non possono essere sostituiti strutturalmente o qualitativamente nel sistema internazionale, il loro status di superpotenza è stato eroso. Questo influenzerà gli alleati in Asia orientale, Europa e Medio Oriente. I paesi che saranno più indeboliti come estensione dell’indebolimento dell’America sono quelli la cui sicurezza nazionale, il potere, la percezione del potere, il potere di deterrenza e l’ombrello diplomatico e militare sono tutti inestricabilmente legati al potere dell’America.

La lista non è lunga, ma un paese la supera: Israele.

Leggi anche:  Trump nomina il no-vax Robert F. Kennedy Jr, ministro della salute

Il 6 gennaio è stato un punto di inflessione, una cruda manifestazione e una brutta incarnazione delle voragini e dei mali socio-culturali-politici dell’America. È stato un momento da Polaroid in cui l’America ha dato un’occhiata reale alla sua parte meno bella.

Gli Stati Uniti, come scrive Barbara Walter, ‘sono entrati in un territorio molto pericoloso’ quando si esaminano e valutano le condizioni che rendono probabile una guerra civile. Questo riguarda in particolare la disfunzione di un sistema politico sempre meno rappresentativo, gli atteggiamenti e le pratiche anti-maggioritarie, e l’assalto autoproclamato ‘legittimo’ allo stato di diritto.

In definitiva, il 6 gennaio 2021, i guardrail dell’America sono rimasti in piedi e non sono crollati. I controlli e gli equilibri dell’America sono stati messi a dura prova, ma non hanno vacillato. I guardiani d’America, anche se purtroppo non tutti, si sono presentati al lavoro nel momento critico.

La politica americana è a un punto in cui una serie di crisi costituzionali sembra inevitabile. L’America soffre anche di mali endemici, autoinflitti: violenza armata; razzismo; ignoranza. Ma nel suo nucleo, l’America possiede ancora le qualità che l’hanno resa grande.

L’America sta cambiando positivamente. Ha una maggioranza democratica, diversa, multiculturale e multietnica. La struttura politica impedisce a questa maggioranza di affermarsi proporzionalmente nelle elezioni, ma una maggioranza è una maggioranza.

Gli scontenti, odiosi, razzisti, a volte violenti suprematisti bianchi che sentono di essere ‘la vera America’  e quindi la possiedono, stanno combattendo una battaglia di retroguardia. È brutta e molto probabilmente diventerà ancora più odiosa e violenta – ma alla fine perderanno. L’hanno già fatto nel 2020”.

Così Pinkas.

A un anno di distanza si contano settecento persone incriminate. Di queste, seicento sono state accusate di violazione di zona riservata, reato per il quale sono previste una pena massima di un anno di carcere e una multa di 100 mila dollari. Per altri – chi era armato, chi aveva messo in conto di arrestare i rappresentanti del Congresso, chi pensava a un golpe – le accuse sono più gravi, e comportano pene tra dieci e vent’anni anni di carcere.

In trenta sono stati accusati di furto di proprietà del governo. In75 sono stati accusati di aver usato armi potenzialmente letali contro i poliziotti, tra cui gas irritanti e un’ascia. Per 275 è scattata anche l’incriminazione per ostruzione e impedimento del normale processo di certificazione elettorale, di fatto hanno attentato alla vita democratica del Paese, reato che può portare a un massimo di vent’anni di carcere.

Cinque si sono dichiarati colpevoli di cospirazione”: sono membri di gruppi di estrema destra, quattro fanno parte degli “Oath Keepers”, uno dei “Proud Boys”. Più di cinquecento devono ancora essere processati, ma i casi più gravi verranno esaminati a partire da aprile, come quelli che riguardano i trenta veterani dei Marine che attaccarono i poliziotti. Tra loro, Thomas Webster, 54 anni, ex soldato e per vent’anni poliziotto del dipartimento di New York. Gli sono stati contestati sette reati. Rischia dieci anni. Robert Scott Palmer, un uomo della Florida che ha ammesso di aver aggredito un agente a colpi di estintore, a dicembre è stato condannato a cinque anni e tre mesi di carcere. E’ la pena più dura emessa finora.  

Per l’America che sogna l’assalto alla Casa Bianca, quelli incriminati sono dei “veri patrioti”. Degli eroi. Come il loro capo: Donald Trump.

Native

Articoli correlati