2022, caleidoscopio mediorientale
Top

2022, caleidoscopio mediorientale

A inizio anno, compagno di viaggio di Globalist è il più autorevole analista israeliano di politica internazionale: Zvi Bar’el, firma storica di Haaretz.

2022, caleidoscopio mediorientale
Residuati bellici
Preroll

Umberto De Giovannangeli Modifica articolo

2 Gennaio 2022 - 18.58


ATF

A inizio anno, compagno di viaggio di Globalist è il più autorevole analista israeliano di politica internazionale: Zvi Bar’el, firma storica di Haaretz.

Scrive Bar’el: “Il ruolo di combattimento degli Stati Uniti in Iraq è terminato formalmente venerdì. In realtà, era già finito il 9 dicembre con la dichiarazione degli Stati Uniti che tutte le loro forze di combattimento avevano lasciato. Ma come ha detto il portavoce del Pentagono John Kirby, “Questo è un cambio di missione, non necessariamente un cambio di posizione fisica”.

In altre parole, le forze statunitensi agiranno come addestratori e consulenti in Iraq, ma non prenderanno più parte al combattimento a terra. Possiamo tirare un sospiro di sollievo. In contrasto con la confusa e frettolosa ritirata dall’Afghanistan in agosto, l’uscita dall’Iraq è stata condotta in modo coerente, in linea con la legge irachena che richiede al governo di dire addio alle forze statunitensi entro la fine dell’anno. Ma ora che Joe Biden sta completando i ritiri militari e concludendo il suo primo anno di presidenza, il Medio Oriente non è più tranquillo. Le conflagrazioni generate dalle guerre in Afghanistan e Iraq si sono spente, le truppe americane hanno smesso di sparare. Ma i punti di attrito rimarranno nel nuovo anno, insieme a nuove varianti del coronavirus. Sarà un anno in cui la mappa strategica, una volta chiara e cogente, è destinata a cambiare. Le alleanze locali sostituiranno le coalizioni internazionali.

Il riassunto di fine anno include la guerra in Yemen, che sta entrando nel suo settimo anno, le lotte di potere in Libia, gli scontri in Siria, lo sgretolamento del Sudan, una replica della presa di potere dei talebani in Afghanistan, la fragilità in Iraq e il collasso del Libano.

E questa è solo una lista parziale. In tutti questi luoghi, l’affievolirsi del coinvolgimento internazionale è percepibile. Il Medio Oriente si sta ritirando in se stesso, cercando alternative al potere statunitense e preparandosi al ritorno attivo dell’Iran.

In effetti, il cambiamento si riflette già nell’approccio degli Stati arabi all’Iran, come gli accordi che gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato con Teheran, compreso un accordo che permette alle merci emiratine di passare attraverso l’Iran fino alla Turchia e all’Europa. Questa rotta accorcerà il viaggio da circa 20 giorni attraverso il canale di Suez a una settimana. La visita del consigliere per la sicurezza nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Tahnoon bin Zayed, fratello del sovrano de facto Mohammed bin Zayed, in Iran e le notizie di una prevista visita del leader degli Emirati Arabi Uniti in quel paese stanno rompendo un tabù di cinque anni. Anche prima di questo, i due paesi hanno firmato un accordo per proteggere le rotte di navigazione nel Golfo Persico per prevenire gli attacchi degli Houthis in Yemen contro obiettivi emiratini. Queste mosse mostrano che gli EAU non sono più allarmati dalle sanzioni statunitensi che vietano la cooperazione economica e militare con l’Iran. Gli Emirati non intendono abbandonare i loro legami con gli Stati Uniti, ma la sospensione da parte di Washington della vendita dei caccia F-35 non è andata giù agli EAU, che a dicembre hanno accettato di acquistare 80 caccia Rafale dalla Francia.

Leggi anche:  Lo scrittore israeliano Gavron: "Netanyahu non si nasconda dietro l'antisemitismo, lo arrestino"

L’Arabia Saudita ha tenuto due giri di colloqui con funzionari iraniani in Iraq e recentemente ha tenuto un altro incontro ad Amman. L’Iran ha detto che questi negoziati fanno parte della sua politica per ravvivare le relazioni con i paesi della regione, e Riyadh e Teheran hanno un interesse comune a fissare i prezzi del petrolio e a condividere i clienti quando l’Iran riprenderà la produzione a pieno regime.

La guerra nello Yemen continua

Più si sviluppano i legami tra gli stati del Golfo e l’Iran, più grande è la possibilità di porre fine alla tragica guerra nello Yemen, dove sono morte più di 100.000 persone.

Su questo fronte gli Stati Uniti non sono un partner attivo. La coalizione araba fondata nel 2015 dal principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, che l’amministrazione Trump ha sostenuto nei suoi sforzi per bloccare l’influenza dell’Iran in Medio Oriente, non esiste più. La pressione americana ed europea sull’Arabia Saudita per porre fine alla guerra non ha avuto successo, i colloqui tra gli Houthis e i sauditi sono rapidamente crollati, e Washington non ha alcuna leva per imporre un cessate il fuoco, per non parlare di una soluzione politica.

Chiaramente, senza un accordo tra Arabia Saudita e Iran, questa guerra preoccuperà la regione anche nel nuovo anno.

La soluzione alla guerra civile siriana non dipende nemmeno dall’influenza o dal coinvolgimento degli Stati Uniti. La Russia sarà l’attore principale anche qui, almeno militarmente. Gli sforzi di Mosca per forgiare una soluzione diplomatica dopo i colloqui sulla Siria nella capitale kazaka non dovrebbero dare frutti.

Questo non è solo a causa dell’ostilità tra i ribelli e il regime. Il disaccordo tra Turchia e Russia soprattutto sui curdi siriani è la mina più pericolosa da disinnescare. Questi due paesi hanno diversi interessi strategici ed economici comuni, ma anche parecchi disaccordi.

Per esempio, la Turchia e il Qatar hanno sostenuto il governo libico riconosciuto, mentre la Russia sostiene ancora il generale separatista Khalifa Hifter. La Turchia ha aiutato l’Azerbaigian contro l’Armenia nella guerra del Nagorno-Karabakh del 2020, mentre la Russia ha sostenuto l’Armenia. La Russia vuole che i curdi siriani partecipino ai negoziati sul futuro della Siria, mentre per la Turchia ciò equivale a negoziare con un gruppo terroristico.

Leggi anche:  La Russia dice di aver compromesso la strategia militare ucraina con il nuovo missile ipersonico

In questa arena ci si aspetta che gli Stati Uniti continuino a guardare da bordo campo. Hanno fatto la loro parte quando nel 2020 hanno imposto sanzioni alla Siria. Ma ora sta chiudendo gli occhi e sta addirittura incoraggiando l’Egitto e la Giordania a inviare gas ed elettricità al Libano attraverso la Siria, che riceverà almeno l’8% del valore delle risorse energetiche che passano attraverso il suo territorio fino al Libano. Ancora più importante, la Siria, che è stata cacciata dalla Lega Araba, potrebbe ritornare a marzo quando la Lega si riunirà in Algeria.

L’Oman, il Bahrein, il Sudan e gli Emirati Arabi Uniti hanno già ripristinato le loro ambasciate a Damasco, e anche l’Egitto e la Giordania dovrebbero sostenere il ritorno della Siria all’ovile arabo. Questo darà a Bashar Assad almeno la legittimità regionale. La Siria è un chiaro esempio del modo in cui una guerra civile si trasforma in un conflitto militare e politico internazionale. Una ribellione civile è diventata una guerra per procura e poi una campagna che coinvolge direttamente due stati – Turchia e Iran – e una superpotenza, la Russia.

Ma l’interesse internazionale per la Siria è svanito, e se gli stati arabi restituiscono Assad alla Lega Araba, il conflitto in Siria dovrebbe ridursi nel 2022 a uno interno, come in Sudan o Yemen.

L’indifferenza degli Stati Uniti

Per due decenni la strategia americana e araba è stata costruita intorno a tre punti di attrito: le guerre in Afghanistan e Iraq – dove gli Stati Uniti sono rimasti troppo a lungo – e il dialogo nucleare con l’Iran. L’Afghanistan è stato occupato nel 2001, l’Iraq nel 2003. La prima guerra aveva il sostegno internazionale dopo l’11 settembre. La seconda era basata sulla falsa premessa che l’Iraq stava producendo armi di distruzione di massa e Saddam Hussein era il partner di Osama bin Laden. Ma anche dopo l’esecuzione di Saddam e l’uccisione di Bin Laden otto anni dopo, Washington ha cercato di giustificare il suo continuo coinvolgimento militare in questi due paesi musulmani. Il desiderio di Washington di commercializzare la democrazia lì era un pilastro della politica di George W. Bush. L’ha trasmesso al suo successore, Barack Obama, che è riuscito a uccidere bin Laden.

Leggi anche:  Un tribunale russo ordina l’arresto di una giornalista francese per ingresso illegale nella regione di Kursk

Nel 2014, tre anni dopo l’assassinio di bin Laden, la guerra contro lo Stato Islamico ha fornito la ragione ultima del massiccio coinvolgimento militare statunitense in Iraq e Siria. Il fatto che in quegli anni il regime siriano abbia massacrato alcune centinaia di migliaia del suo stesso popolo non ha preoccupato molto gli Stati Uniti e il resto dell’Occidente. Washington era impegnata a negoziare l’accordo nucleare iraniano e temeva che un colpo massiccio al regime di Assad avrebbe convinto l’Iran a sospendere i negoziati.

Gli Stati Uniti erano indifferenti alla Siria, come se si trattasse di una disputa interna, o come si riferiva Donald Trump, “È un sacco di sabbia …. Hanno un sacco di sabbia laggiù”. Questo ha lasciato la porta aperta alla Russia, che è diventata il padrone di casa de facto della Siria, con la Turchia come partner minore. Insieme hanno intaccato la posizione dell’Iran.

Gli sforzi degli Stati Uniti e dell’Europa per uscire dall’emorragia mediorientale, iniziati durante il mandato di Trump, si sono intensificati con Biden alla Casa Bianca. Washington ha ricalibrato le sue relazioni con l’Arabia Saudita – e in realtà con tutti i paesi del Medio Oriente, compresi Turchia e Iran.

Tutto sommato, è probabile che il processo iniziato nel 2021 continui nei due anni successivi: un ritiro degli Stati Uniti e dell’Europa dal Medio Oriente senza una superpotenza alternativa che prenda il loro posto.

Dall’altra parte, la Russia può essere lo sponsor della Siria, ma gli stati arabi non la vedono come un’alternativa. La Cina, che investe centinaia di miliardi di dollari per costruire la sua influenza nella regione, è cauta nell’intervenire nelle dispute locali o nel prendere parte alle guerre per procura della regione.

Il processo che divide la regione in blocchi, filo-occidentali (americani) e anti-occidentali (russi), sta crollando. Sembra che il loro posto sarà preso da piccole coalizioni locali e alleanze basate su interessi locali, che possono essere più efficaci nel risolvere alcuni dei violenti conflitti”.

Così Bar’el.

Una cosa appare chiara: l’”indifferenza” americana lascia un vuoto strategico nel Grande Medio Oriente. Un vuoto che in tanti sono pronti a riempire. Attori globali – Cina, Russia – e regionali – Turchia, Iran, Arabia Saudita, Qatar, EAU, Egitto – pronti a dar vita ad alleanze a geometria (geopolitica) variabile e a scatenare altre guerre per procure. E’ il caleidoscopio mediorientale. Un mondo sospeso tra paure e speranze. 

Native

Articoli correlati