A Kabul, partito l'ultimo aereo, finisce la solidarietà dell'Europa. Ma Oxfam non ci sta
Top

A Kabul, partito l'ultimo aereo, finisce la solidarietà dell'Europa. Ma Oxfam non ci sta

Paolo Pezzati, policy advisor per le emergenze umanitarie della Ong: "Chiediamo ai paesi Ue, a partire dall’Italia, di aumentare drasticamente il proprio impegno per il reinsediamento dei rifugiati"

Militari britannici lasciano Kabul
Militari britannici lasciano Kabul
Preroll

admin Modifica articolo

31 Agosto 2021 - 19.12


ATF

Partito l’ultimo aereo occidentale da Kabul, finisce la solidarietà dell’Europa. Ma Oxfam non ci sta. 

L’appello di Oxfam

In occasione della riunione straordinaria dei Ministri degli Interni Ue sulla crisi afghana,  Oxfam lancia un appello affinché le persone in fuga dal Paese non siano abbandonate, ora che si è conclusa la prima fase di evacuazione.In questo momento i governi europei cercano di scaricare i loro obblighi internazionali sull’accoglienza dei profughi afghani. –  afferma Paolo Pezzati, policy advisor per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia – Sebbene sia necessario sostenere i paesi al confine con l’Afghanistan nella gestione dei flussi migratori, è cruciale, per il futuro di tantissimi, che i paesi europei guidino in prima persona il processo, tenendo aperti canali umanitari verso l’Europa. Occorre non ripetere gli errori già commessi nella gestione di altre crisi umanitarie come quella siriana e impegnarsi per accogliere chi è rimasto bloccato e sta cercando di uscire dal paese per salvarsi la vita. Allo stesso tempo chiediamo ai paesi Ue, a partire dall’Italia, di aumentare drasticamente il proprio impegno per il reinsediamento dei rifugiati e per garantire l’accesso alla protezione internazionale ai profughi afghani che raggiungeranno l’Europa via terra nelle prossime settimane e mesi. Senza dimenticare che ai profughi afghani già arrivati nell’Unione, come i tanti intrappolati nelle isole greche o chi si trova ai suoi confini sulla rotta balcanica ,si deve garantire la possibilità di chiedere asilo e ricostruirsi una vita, senza correre il rischio di venire respinti o rimpatriati”, conclude Pezzati

Berlino chiude

“Non credo sia molto saggio parlare di numeri, perché i numeri ovviamente innescano un effetto calamita e non lo vogliamo”. Lo ha detto il ministro degli Interni tedesco, Horst Seehofer, prima di entrare alla riunione straordinaria con i suoi omologhi europei parlando della possibilità di stabilire delle quote nell’Unione europea per accogliere i rifugiati afghani. Il governo federale tedesco ha sempre concordato programmi di insediamento per «persone particolarmente maltrattate» e «siamo pronti anche per questo», ha precisato, esortando l’Ue ad agire «bene e rapidamente» per evitare che si apra una crisi come quella del 2015.

I numeri

Nell’Ue ad oggi risiedono regolarmente almeno 550 mila afghani, stabiliti in Germania, Regno Unito, Svezia, Austria, Danimarca, Norvegia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Francia, Italia, Finlandia e Romania. Nel complesso, nel 2020 i Paesi dell’Ue hanno concesso una qualche forma di protezione a circa 280 mila richiedenti asilo: i gruppi più numerosi di beneficiari provenivano da Siria, il 27% di tutte le persone cui è stata concessa protezione, Venezuela (17%) e Afghanistan (15%). Sempre lo scorso anno, in base alle statistiche ufficiali Ue, 44.200 afghani hanno fatto domanda di asilo nei Paesi europei, pari al 10,6% di tutte le pratiche presentate. Per il terzo anno consecutivo quella afghana è la seconda cittadinanza maggiormente rappresentata tra i richiedenti asilo nell’Ue – in tutto 472 mila persone di 150 nazioni diverse – dietro soltanto a quella siriana, al 15,2%. Circa un quarto di tutte le domande dei richiedenti asilo originari dell’Afghanistan sono state presentate in Grecia e in Francia.

Leggi anche:  Netanyahu: la Ue mette in chiaro che chi ha ratificato lo Statuto di Roma ha l'obbligo di eseguire gli arresti

Secondo il rapporto del Consiglio italiano per i rifugiati (Cir), l’anno scorso 26.963 persone di decine di nazionalità diverse hanno fatto richiesta di asilo in Italia e sulle oltre 41 mila domande (anche di anni precedenti) esaminate, il 76% è stato respinto, mentre lo status di rifugiato è stato concesso all’11,8%, il 10,3% ha ottenuto una protezione sussidiaria e l’1,9% una protezione speciale.

Secondo dati Istat di gennaio 2020, in Italia gli afghani legalmente residenti sono 11.121, pari allo 0,22% di tutti gli stranieri stabiliti nel Paese. In Germania, invece, si stima siano oltre 270 mila gli afghani presenti, una comunità importante che, per esempio, ad Amburgo risulta essere la terza minoranza, dopo polacchi e turchi. Sempre secondo dati Eurostat, dal 2008 al 2020, gli Stati europei hanno valutato in tutto 600 mila richieste d’asilo da parte di afghani e ne hanno rifiutate ben 290 mila, con il rimpatrio di oltre 70 mila persone, tra cui 15-20 mila donne. 

Afghanistan: garantire evacuazione, ingresso in Europa anche in esenzione di visto e protezione per le persone in fuga

L’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (Asgi) ha indicato alcune indispensabili iniziative per agevolare la protezione della popolazione civile in Afghanistan. 

“L’attuale drammatica situazione in Afghanistan, cui stiamo assistendo inerti da oramai troppo tempo, deve spingere l’Italia e l’Unione europea a fare tutto il possibile per evacuare la popolazione locale che ritenga non ulteriormente sopportabile lo stato di privazione dei diritti e delle libertà democratiche.

Leggi anche:  Romania al voto: tra Schengen, crisi economica e la sfida dell’ultradestra di George Simion

Tale piano di evacuazione dovrebbe tenere in considerazione innanzitutto le esigenze delle categorie maggiormente bisognose e vulnerabili in questo momento, ovvero almeno donne, minori di età, persone anziane, appartenenti a gruppi e comunità, religioni, posizioni politiche ed etnie che non si riconoscono nell’annunciato nuovo governo, ex collaboratori a qualsiasi titolo del personale civile e militare straniero sino ad ora presente a diverso titolo in Afghanistan. 

Inoltre, deve essere immediatamente garantita l’evacuazione di tutti coloro che erano in attesa di partire a seguito di autorizzazione per ricongiungimento familiare e sono ora impossibilitati a farlo.

Considerata la situazione eccezionale in atto, tuttavia, deve essere presa ogni opportuna iniziativa rivolta a garantire l’ingresso in Europa ed in Italia ai cittadini afghani attualmente in patria ovvero all’estero.

Essendo di fatto impossibile il rilascio di visti di ingresso da parte della autorità consolari europee in Afghanistan è, dunque, necessario modificare gli allegati al Reg. (CE) 15/03/2001 n. 539/2001 (o sospenderne temporaneamente gli effetti) e così prevedere la possibilità di ingresso in Europa in esenzione di specifico visto per i cittadini afghani.

L’Italia, anche tenuto conto del ruolo assunto dalle proprie forze militari nel corso degli ultimi venti anni in Afghanistan, ha il dovere di garantire o, comunque, agevolare in ogni modo l’ingresso tramite le proprie frontiere marittime, aeree e terrestri dei cittadini afghani che ivi si presentino anche in esenzione di visto e fornire loro tutte le informazioni utili affinché gli stessi possano accedere alla richiesta di protezione internazionale. E’ difatti di palmare evidenza il diritto di tutti costoro al riconoscimento del diritto di asilo che la Costituzione italiana riconosce quale diritto fondamentale ai sensi dell’art. 10, co. 3.

Devono almeno essere immediatamente trasferite alle rappresentanze consolari italiane nei Paesi limitrofi (insieme agli altri servizi consolari) anche le competenze relative al rilascio di visti di ingresso per i cittadini afghani, in particolare quelli per ricongiungimento familiare o comunque il rilascio di visti umanitari, garantendo procedure rapide e semplificate che non tengano conto del mancato soggiorno regolare del richiedente nel Paese in cui la rappresentanza consolare è situata. Occorre infatti tenere conto del fatto che, in ragione dell’emergenza epidemiologica e dei connessi ritardi dell’Ambasciata italiana a Kabul, molte pratiche di ricongiungimento di familiari di cittadini afghani soggiornanti in Italia risultano a tutt’oggi bloccate. 

Leggi anche:  Romania al voto: tra Schengen, crisi economica e la sfida dell’ultradestra di George Simion

Allo stesso modo occorrerà tenere conto e facilitare il reingresso di cittadini afghani titolari di un permesso di soggiorno italiano che, per varie ragioni, risultano essere bloccati in Afghanistan. 

E’ poi indispensabile che, facendo uso di tutti gli strumenti normativi attualmente a disposizione, i cittadini afghani comunque presenti in Italia ed in Europa possano accedere con immediatezza alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale e ad un titolo di soggiorno che garantisca loro e, per quanto possibile, i propri familiari attualmente in Afghanistan una adeguata tutela. Nei confronti di costoro è opportuno che, attraverso un esame prioritario ai sensi art. 28, co. 2, lett. a) d.lgs. 25/2008, le commissioni territoriali riconoscano una delle due forme di protezione internazionale previste dall’ordinamento giuridico e che ciò avvenga – ove possibile – omettendo il colloquio personale con il richiedente, ai sensi dell’art. 12, co. 2 e 2 bis, d.lgs. 25/2008.

Solamente nel caso in cui  motivi  concreti e tassativamente previsti dalla legge ostino al riconoscimento della protezione internazionale dovrà, comunque, essere rilasciato a tutte le persone di nazionalità afghana che ne facciano richiesta un permesso di soggiorno a titolo di protezione speciale, ai sensi degli artt. 5 e 19, d.lgs. 286/98.

Considerate le differenti politiche di rimpatrio da parte degli Stati membri dell’Unione europea nei confronti dei cittadini afghani richiedenti protezione internazionale la cui domanda sia stata rigettata, costituisce quindi precauzione indifferibile quella volta a sospendere i trasferimenti dall’Italia verso altri Stati membri di cittadini afghani destinatari di un provvedimento di trasferimento ai sensi del Regolamento (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013 (cd. Regolamento Dublino III) garantendo l’assunzione della competenza da parte dell’Italia all’esame della domanda di protezione internazionale.

Occorre altresì  porre fine alle prassi illegittime di respingimento verso Paesi che non garantiscono il diritto di asilo e un’adeguata tutela dei diritti umani, nonché contrastare l’implementazione di accordi di riammissione e/o finalizzati a trasferire forzatamente i cittadini afghani in Paesi terzi considerati sicuri.

Ogni ulteriore iniziativa volta al supporto della popolazione afghana in Europa, all’estero ed in patria, che non contempli azioni militari ed in continuità con l’occupazione, deve essere presa in considerazione.”

Inclusione, accoglienza. Vademecum per l’uso. 

 

Native

Articoli correlati