Troppo facile iscriversi alla gara del “tiro a Biden”. Facile e consolatorio. Perché la storia non nasce con l’attuale inquilino della Casa Bianca. E non si risolverà con la fine del suo mandato presidenziale.
A darne conto è uno dei più autorevoli analisti israeliano di geopolitica e strategie militari : Zvi Ba’rel
“È troppo facile i – scrive Bar’el su Haaretz – incolpare Joe Biden per i tragici sviluppi in Afghanistan, per i molti fallimenti nel ritiro degli Stati Uniti. Questi includono la mancanza, o il disinteresse, dell’intelligence, e il caos durante gli sforzi degli afgani di fuggire dal paese all’aeroporto di Kabul. Poi c’è il modo in cui sono state gestite le domande per lasciare l’Afghanistan, lasciando migliaia di persone indietro. C’è stata anche l’indifferenza per il destino degli afgani che hanno lavorato con le forze statunitensi, e infine, l’attacco che ha ucciso più di 90 persone, tra cui 13 membri del servizio americano. Tutto questo si aggiunge a una grave accusa contro Biden, ma il presidente degli Stati Uniti è entrato in scena nel tratto finale di una guerra ventennale con le amministrazioni precedenti che hanno ingannato se stesse e il mondo – ma non gli afghani – nel pensare che il sistema stesse funzionando.
C’è stata l’istituzione di un governo provvisorio afgano nel 2001 con il simpatizzante talebano Hamid Karzai al timone, la spesa di miliardi senza controllo, il reclutamento e l’addestramento di un esercito afgano che non era all’altezza dei talebani e ha lasciato che il gruppo spazzasse via un distretto dopo l’altro anche prima del ritiro degli Stati Uniti. E c’è stata la realizzazione tardiva che i talebani erano i veri governanti del paese, mettendo l’amministrazione Biden di fronte a una situazione impossibile. Biden era vincolato dall’accordo dell’amministrazione Trump con i talebani l’anno scorso che impegnava gli Stati Uniti a un ritiro completo dall’Afghanistan. L’accordo ha trasformato il riconoscimento del gruppo in un fatto formale, anche se il testo afferma che ‘l’Emirato islamico dell’Afghanistan’, come lo chiamano i talebani, non sarà riconosciuto dagli Stati Uniti. Come si concilia questo con la firma di un accordo con l’organizzazione? La risposta sta nell’urgenza di Donald Trump di uscire rapidamente da un’arena così mortale – tanto che ha praticamente abbandonato il regime legale afghano. Questo non è l’unico paradosso dell’accordo, che è completamente crollato. Una disposizione principale prevedeva che i talebani e qualsiasi regime afgano stabilito dopo il ritiro degli Stati Uniti non avrebbero permesso attacchi a obiettivi americani o permesso a gruppi terroristici di operare dal paese.
Anche la comunità dell’intelligence americana sapeva che questo ambizioso obiettivo non era sostenibile, perché definire i gruppi terroristici – in particolare in Afghanistan – richiede un dizionario speciale. L’inganno principale è l’idea che i Talebani siano un’organizzazione uniforme e gerarchica che esegue gli ordini dei leader senza sbagliare. I Talebani sono ben lontani da questo. Anche se la maggior parte dei seguaci del gruppo appartengono alla maggioranza pashtun del paese, comprendono unità e comandanti di diverse origini etniche come i tagiki e gli uzbeki. Le rivalità tra i leader esistono da quando l’organizzazione è stata fondata nel 1994, e alcune fazioni hanno lasciato per formare i propri gruppi. Inoltre, gli obiettivi ideologici dei Talebani non sono necessariamente coesivi. Le aree di controllo sono governate autonomamente da governatori che si sono nominati da soli o sono stati scelti da un consiglio generale talebano, e ognuno ha creato un sistema indipendente di finanziamento. Alcune godono dell’assistenza dell’Arabia Saudita e del Pakistan, mentre altre ricevono finanziamenti dall’Iran. Altri ancora hanno ricevuto il sostegno russo o cinese.
I leader talebani si sono presentati come i governanti del paese, e la loro firma sull’accordo dell’anno scorso con gli Stati Uniti ha conferito una legittimità che non avevano mai avuto prima. Questa legittimità è cresciuta particolarmente dopo che i leader europei e gli alti funzionari statunitensi hanno dichiarato recentemente che non avevano altra scelta che parlare con i talebani dopo la loro presa di potere.
Ma come i firmatari dell’accordo con il gruppo, i Talebani sapevano che il loro impegno di imporre ordine e sicurezza a un paese che stava cadendo a pezzi sarebbe stato molto difficile da onorare. Il gruppo non è riuscito nemmeno a rispettare l’impegno di permettere un ritiro pacifico degli americani.
L’attacco terroristico di giovedì all’aeroporto di Kabul ha costretto i Talebani ad affrontare con tutta la forza e la visibilità un fronte vecchio-nuovo, un fronte con il quale aveva a che fare da più di sei anni. Il ramo afgano dello Stato Islamico, che è noto come Isis Khorasan, o Isis-K, è stato fondato nel 2014 quando i rappresentanti di Abu Bakr al-Baghdadi, il leader dello Stato Islamico ucciso dagli americani nel 2019, hanno iniziato a reclutare sostenitori in Afghanistan.
Queste sensazioni sono arrivate quando una disputa all’interno dei talebani sulla cooperazione con il Pakistan ha portato alla partenza di una fazione talebana che ha giurato fedeltà allo Stato Islamico. Inizialmente questo era un gruppo di modeste dimensioni di circa 2.000 – 3.000 combattenti, la maggior parte dei cui attacchi erano contro la minoranza sciita Hazara nell’Afghanistan occidentale.
Il terrore dell’Isis aumenta in Afghanistan
La spaccatura tra lo Stato Islamico e al-Qaida, così come la cooperazione tra i talebani e al-Qaida, principalmente attraverso la fazione talebana chiamata rete Haqqani, ha fermato la diffusione dello Stato Islamico e ha impedito al gruppo di catturare territori come ha fatto in Iraq e Siria. Ma gli attacchi terroristici che ha condotto nelle aree periferiche – principalmente sciite – hanno danneggiato il prestigio dei talebani e ridotto la reputazione del gruppo come l’unica forza in grado di mantenere l’ordine in quelle aree.
Negli ultimi due anni, dopo un periodo di attività relativamente limitata, il ramo afghano dello Stato Islamico ha intensificato le sue operazioni con circa 350 attacchi terroristici nel 2019. L’anno scorso, dopo la firma dell’accordo USA-Taliban, si è spostato su attacchi di più alto profilo, tra cui un attentato in una scuola che ha ucciso circa 100 persone, la maggior parte delle quali bambini. Isis-K ha anche attaccato l’università di Kabul, il reparto maternità di un ospedale della città e il carcere municipale. Secondo un rapporto delle Nazioni Unite di giugno, il numero di combattenti dello Stato Islamico era salito a 8.000-10.000 uomini, la maggior parte dei quali provenienti dall’Asia centrale, dal Caucaso settentrionale e dalla regione cinese dello Xinjiang, secondo lo stesso modello di reclutamento impiegato in Siria e Iraq. La minaccia principale ora è che lo Stato Islamico potrebbe reclutare migliaia o anche decine di migliaia di volontari per una guerra in Afghanistan e costruire uno stato per sostituire quello che ha perso in Iraq e Siria – anche se rimane attivo in quei due paesi.
Un tale scenario traccia una linea diretta tra il ritiro delle forze statunitensi e la guerra civile che potrebbe scoppiare in Afghanistan tra i talebani e lo Stato Islamico. Questo apparentemente non interesserebbe più gli Stati Uniti o altri paesi occidentali, proprio come la guerra civile afgana scoppiata nel 1989 dopo la sconfitta dell’Unione Sovietica non occupava particolarmente l’attenzione del mondo.
Anche allora, la guerra sembrava una lotta intestina che non richiedeva l’attenzione dell’Occidente. Questo fino a quando i talebani sono emersi e hanno dato ad al-Qaida una base per realizzare gli attacchi dell’11 settembre, che hanno portato gli Stati Uniti e i loro alleati in Afghanistan.
La lotta tra le due organizzazioni, in cui i talebani e persino al-Qaida sembrerebbero i buoni rispetto allo Stato Islamico, potrebbe dare all’Isis la spinta di cui ha bisogno dopo la sua sconfitta in Iraq e Siria. Potrebbe anche rilanciare le sue filiali nei paesi musulmani e in Occidente. Non meno importanti sarebbero le conseguenze attese di una tale battaglia sui paesi vicini come il Pakistan, l’India e l’Iran, e su un cerchio esterno di paesi musulmani come la Siria, e sul Caucaso.
Secondo l’effetto domino del passato, la caduta di un paese nell’orbita degli Stati Uniti o dell’Unione Sovietica potrebbe portare alla caduta di un certo numero di altri paesi. Ma in questa formula, le potenze mondiali sono state sostituite da organizzazioni.
Infatti conclude Bar’el – il ritiro militare degli Stati Uniti dall’Afghanistan e presto dall’Iraq è percepito come un rafforzamento della politica isolazionista che libererà gli americani dai conflitti regionali. Ma tale liberazione avverrà con la consapevolezza che potrebbero tornare”.
Più che un rischio quello adombrato dall’analista israeliano è una certezza. E il massacro all’aeroporto di Kabul ne rappresenta l’inizio. Non c’è niente di peggio di non imparare le lezioni della Storia, perpetrando gli errori sfociati in tragedie. Il problema è politico, prim’ancora che militare. Perché puoi essere anche l’iper potenza mondiale, puoi avere gli armamenti più sofisticati e devastanti, puoi abbattere un dittatore ma se poi non hai una strategia politica per il dopo, quella “vittoria” è destinata a trasformarsi in disfatta. E’ successo in Iraq, si ripete in Afghanistan. Con o senza Biden
Ba'rel: "Prima l'Iraq, ora l'Afghanistan: l'America non ha imparato la lezione della storia"
Troppo facile iscriversi alla gara del “tiro a Biden”. Perché la storia non nasce con l’attuale inquilino della Casa Bianca. E non si risolverà con la fine del suo mandato. Ne parla un esperto israeliano
Preroll
Umberto De Giovannangeli Modifica articolo
29 Agosto 2021 - 09.29
ATF
Native
Articoli correlati