Grandine, tutto quello che c'è da sapere: come si forma e quali sono i rischi
Top

Grandine, tutto quello che c'è da sapere: come si forma e quali sono i rischi

La formazione della grandine è un processo complesso che avviene all'interno di forti nubi temporalesche, chiamate cumulonembi.

Grandine, tutto quello che c'è da sapere: come si forma e quali sono i rischi
Grandine
Preroll

globalist Modifica articolo

22 Luglio 2023 - 22.18


ATF

La grandine è un fenomeno meteorologico caratterizzato dalla formazione di piccoli o grandi cristalli di ghiaccio, chiamati chicchi di grandine, che cadono al suolo durante temporali intensi. La formazione della grandine è un processo complesso che avviene all’interno di forti nubi temporalesche, chiamate cumulonembi.

Come si forma la grandine:

  1. Convezione: La formazione della grandine inizia con un intenso riscaldamento della superficie terrestre, solitamente nelle ore diurne, che causa il surriscaldamento dell’aria vicino al suolo. Questo calore provoca la risalita dell’aria calda e umida, che è più leggera di quella circostante, innescando il processo di convezione.
  2. Condensazione: L’aria calda e umida in rapida risalita incontra strati più freddi dell’atmosfera, che causano il raffreddamento dell’aria e la condensazione del vapore acqueo. Questo processo porta alla formazione di piccole goccioline d’acqua o cristalli di ghiaccio attorno a particelle di polvere o aerosol presenti nell’aria. Queste piccole particelle funzionano come nuclei di condensazione.
  3. Coalescenza: Le goccioline d’acqua o i cristalli di ghiaccio iniziano ad unirsi per coalescenza, formando gocce d’acqua più grandi o palline di ghiaccio. Queste gocce o palline di ghiaccio possono continuare a crescere se incontrano altre gocce d’acqua o cristalli di ghiaccio lungo il loro cammino ascendente all’interno della nube.
  4. Congelamento: Mentre le gocce d’acqua o le palline di ghiaccio continuano a crescere, incontrano temperature sotto lo zero gradi Celsius nell’alta atmosfera. Questo fa sì che le gocce d’acqua si congeli istantaneamente, trasformandosi in chicchi di grandine. Più tempo passano all’interno della nube, più grandi diventano i chicchi di grandine, poiché accumulano strati di ghiaccio attorno al loro nucleo.
  5. Caduta: Quando i chicchi di grandine diventano abbastanza pesanti rispetto alla forza ascensionale della corrente d’aria all’interno della nube, iniziano a cadere verso il basso. La forza di gravità li trascina verso il suolo, e ciò si traduce in una tempesta di grandine.
Leggi anche:  Fratoianni: "Meloni riferisca cosa sta facendo per contrastare i cambiamenti climatici"

Pericoli della grandine

  1. Danneggiamento delle colture: Grandinate intense possono danneggiare gravemente le colture agricole, distruggendo raccolti e colture in fase di crescita. Ciò può causare perdite economiche significative per gli agricoltori e influenzare l’approvvigionamento di cibo.
  2. Danni alle proprietà: La grandine può danneggiare automobili, finestre, tetti e altre strutture esposte. I chicchi di grandine cadendo con forza possono rompere vetri e danneggiare veicoli.
  3. Rischio per le persone: Grandinate di grandi dimensioni possono rappresentare un pericolo per la sicurezza delle persone all’aperto. Chicchi di grandine di dimensioni significative possono causare lesioni alle persone, soprattutto se colpiti in modo diretto o se colpiti con forza da venti violenti.
  4. Intasamento delle condutture: Grandinate abbondanti possono intasare le condutture di scolo delle acque piovane, provocando allagamenti e danni alle infrastrutture.
  5. Danneggiamento degli aeromobili: Grandinate durante temporali possono danneggiare gli aeromobili in volo, incluso il parabrezza, la carlinga e altre parti esposte.

In conclusione, la grandine è un fenomeno meteorologico potenzialmente pericoloso che può causare danni significativi all’agricoltura, alle proprietà, alle infrastrutture e rappresentare una minaccia per la sicurezza delle persone.

Native

Articoli correlati