C’è ancora bisogno dei Beatles e dei Rolling Stones 
Top

C’è ancora bisogno dei Beatles e dei Rolling Stones 

Ai Grammy Awards per la prima volta nella stessa serata, con carriere sessantenali, le due iconiche band tornano a vincere.

C’è ancora bisogno dei Beatles e dei Rolling Stones 
Preroll

redazione Modifica articolo

4 Febbraio 2025 - 20.59 Culture


ATF

Sono trascorsi sessant’anni, eppure le cose belle sembrano non passare mai di moda. Il 2 febbraio si sono svolti a Los Angeles le premiazioni per gli annuali Grammy Awards. Quest’anno due delle categorie dedicate alla musica rock hanno visto trionfare i gruppi forse più iconici di sempre: per la Miglior performance Rock ha vinto Now and Then dei Beatles, mentre i Rolling Stones con Hackney Diamonds si portano a casa il premio per il Miglior Album Rock.

La prima volta che i Beatles avevano vinto un Grammy era stato nel 1964 con A Hard Day’s Night, in piena Beatlemania, tornano a vincere nel 2025 con una sorta di “brano dalla tomba” ed un aiutino della tecnologia. A 55 anni dallo scioglimento del gruppo, con una canzone inedita, scritta e cantata da John Lennon (assassinato 8 dicembre del 1980 da Mark David Chapman a New York) le asciata incisa in una demo di fine anni ’70.

Tramite un software di machine learning la registrazione è stata restaurata, estrapolando voce e piano, pulendo il rumore di fondo, vi si è aggiunta la traccia di chitarra registrata da Gearge Harrison nel 1995 (deceduto il 29 novembre dei 2001, a causa di un cancro) e le nuove parti di Paul McCartney e Ringo Starr.

Leggi anche:  Clara torna a Sanremo: porta con sé il tema dell'amore, quello verso sé stessi

Il brano è stato poi rilasciato sulle piattaforme di streaming a novembre 2023, insieme ad una nuova versione di Love me Do. A ritirare il premio è stato Sean Lennon, figlio di Yoko Ono e John Lennon, che ha contestualmente dichiarato “Suonate la musica dei Beatles ai vostri figli! Il mondo ha bisogno di musica e non può permettersi di dimenticare gente come loro!”.

Hackney Diamonds è invece il 24 esimo album in studio dei Rolling Stones, il primo dopo la scomparsa dello storico batterista Charlie Waits nel 2021 che aveva comunque registrato parte delle tracce di batteria in due brani, e rappresenta il ritorno degli Stones con un brani originali a 18 anni dall’ultimo A Bigger Bang.

Per quest’album Mick Jagger and Co. hanno collaborato con Steavie Wonder, Paul McCartney, Elton John e Lady Gaga. A ricevere il premio per gli Stones Andrew Watt, produttore trentaquattrenne, co-autore insieme a Keith Richards degli strumentali di alcuni brani. 

Per quanto riguarda le altre categorie dedicate alla musica rock e alternative ha invece trionfato la cantautrice St. Vincent, nella categoria Best Rock Song con Broken Man, Best Alternative Music Performance con Flea e Best Alternative Music Album con l’LP All Born Screamin

Leggi anche:  Jovanotti torna con "Il Corpo Umano", tra rinascita e introspezione

I Beatles con Now and Then erano candidati anche per la Canzone dell’anno, che ha visto però vincere Kendrick Lamar con Not like Us. 

Native

Articoli correlati