Dieci anni senza Luigi Comencini: il maestro della commedia italiana
Top

Dieci anni senza Luigi Comencini: il maestro della commedia italiana

Regista di 'Pinocchio', 'Cuore', 'Pane amore e fantasia' e molti altri film degli anni '70 e '80 con tanti "bravi italiani" come protagonisti.

Luigi Comencini
Luigi Comencini
Preroll

globalist Modifica articolo

6 Aprile 2017 - 17.27


ATF

Luigi Comencini moriva 10 anni fa. Dotato di uno stile particolarmente armonioso e soave, che gli ha permesso di distaccarsi dall’amarezza e dall’asprezza del neorealismo, per aderire alla commedia all’italiana, firma con Suso Cecchi D’amico, Age & Scarpelli delle sceneggiature perfette, dove i personaggi rimangono comunque autentici e multidimensionali, ma tornano a sorridere (dopo la distruzione della guerra e le miserie del dopoguerra) in un mondo che, in fin dei conti – e anche dopo le catastrofi e i disastri – non cambia mai.

 Lombardo, padre delle sorelle Comencini (Paola, Cristina e Francesca, avute dalla felice unione con la figlia della principessa Grifeo di Partanna, Giulia) e archiviata la laurea in architettura presso il Politecnico di Milano, dopo aver svolto l’attività di critico e giornalista, fonda con Alberto Lattuada e Mario Ferreri la Cineteca Italiana. Poi decide di dedicarsi alla regia esordendo con cortometraggi in 16 mm per il Cine-guf del capoluogo lombardo e con i documentari La Novelletta (1937), Bambini in città (1946) e L’ospedale del delitto (1950).

Nel 1943, si affinerà anche come sceneggiatore (oltre che come aiuto regista) per Ivo Perilli ne La Primadonna, ma il suo primo film a soggetto troverà la luce solo nel 1948, si tratta di Proibito rubare con Tina Pica e Adolfo Celi. Pellicola che lo mise subito in vista da critica e pubblico per il suo talento; seguiranno: Persiane chiuse (1951) e La tratta delle bianche (1952), entrambi con Eleonora Rossi Drago.

Leggi anche:  Sanremo eclissa il cinema? 17 film per riaccendere la magia della sala questo weekend

Dopo aver diretto Totò in una delle sue avventure (L’imperatore di Capri), troverà un enorme successo con la pellicola Pane, amore e fantasia (1953), storia d’amore tra un maresciallo e un’ostetrica di paese, incrociata a quella di una fanciulla poverissima, soprannominata “la Bersagliera” (interpretata da una memorabile Gina Lollobrigida che da quel momento in poi farà suo quel soprannome) e un carabiniere impacciato. Il film vince l’Orso d’Argento al Festival di Berlino e lancerà ufficialmente la nascita di un nuovo genere cinematografico tutto di casa nostra: la commedia all’italiana, che prosegue con Pane, amore e gelosia, La bella di Roma e Mariti in città.

Nel decennio successivo, continua a dare prove della sua bravura anche come regista drammatico in Tutti a casa (1960), La ragazza di Bube (1963) e Incompreso (1966). Storie che riguardano temi ancora sentiti sulla pelle degli italiani. Una su tutte: la povertà del dopoguerra. Mentre negli anni della liberazione sessuale e della contestazione, si specializza nella pungente commedia satirica ridendo e facendo ridere gli italiani dei loro stessi vizi. I piaceri del sesso, della ricchezza e del gioco sono rappresentati perfettamente in Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano (1970), Il gatto (1977, in cui è anche attore) e Lo scopone scientifico (1972), ma questo è anche il periodo di conquista del piccolo schermo.

Leggi anche:  Le avventure di Pinocchio si rivivono a Firenze

Sarà infatti consacrato a padre del cinema italiano del Novecento, firmando il telefilm che, più di ogni altro nella storia della televisione, ha riscosso unanime i plausi di critica e pubblico: “Le avventure di Pinocchio”.

La sua firma dietro la macchina da presa, lascia una traccia fortissima e vitale nell’immaginario e nello sviluppo dell’Italia post Sessantotto, stimolandola con il suo occhio pungente e sagace, a guardare al di là delle apparenze e delle facili bugie. Membro della giuria del Festival di Venezia, nonché Leone d’Oro alla carriera nel 1987, negli anni Ottanta firma i suoi ultimi lungometraggi: Cercasi Gesù (1982), Un ragazzo di Calabria (1987) e Buon Natale… Buon Anno (1989).

Poi è ancora televisione con Cuore e La Storia, mentre la sua ultima regia è tutta per il remake di Marcellino pane e vino (1955), intitolata semplicemente Marcellino (1991).

Luigi Comencini diresse i più grandi e indimenticabili attori italiani: Giulietta Masina, la triade Gassman-Tognazzi-Mastroianni, Alberto Sordi, il duo comico Franco e Ciccio, Gino Cervi, Stefania Sandrelli e l’eterea Silvana Mangano.

Leggi anche:  Saranno le Eolie lo sfondo naturale per il film sull'Odissea di Nolan

Ma non si fece mancare star straniere come Fernandel, Gérard Depardieu e la terribile Bette Davis. Il tutto con una vocazione al cinema che si fa viva, totale e presente particolarmente in tutte quelle storie che sono accomunate dalla stessa matrice tipicamente italiana. Trame e scene intense che avvolgono lo spettatore rendendo plausibili sentimenti che, a volte, non lo sono affatto, e lo guidano fino all’ultima scena. Inventivo, coraggioso, disposto a rischiare e a provare diverse situazioni, anche quando potrebbe rendere i suoi personaggi dei comuni stereotipi di casa nostra, Comencini è, oltre che un mentore, un conoscitore del valore delle parole. Soprattutto di una: italiani.

Native

Articoli correlati